Il Museo del Tartufo di Fragno si tinge di giallo. Sabato 8 novembre, a Calestano, alle 20.30, le porte del museo si apriranno per un evento unico: “Una notte al Museo. A cena con Arsenio Lupin”, un’esperienza che fonde teatro, mistero e cucina in un’atmosfera d’altri tempi.
L’occasione è speciale: festeggiare il Tartufo Nero di Fragno, il diamante della Val Baganza, appena incoronato “più prezioso al mondo” e battuto all’asta per una cifra da capogiro — alcuni milioni di euro. Un tesoro culinario che, però, durante la cena… scompare misteriosamente.
Chi avrà osato rubarlo? Chi riuscirà a smascherare il colpevole e riportare in salvo il tartufo più ambito del pianeta?
Il pubblico sarà protagonista di una vera cena interattiva, dove tra una portata e l’altra dovrà osservare, dedurre, investigare. Guidati da Massimo Piccioli, regista e filmmaker, i partecipanti vestiranno i panni di personaggi misteriosi, ricevendo nei giorni precedenti il proprio copione personalizzato via mail.
Un invito a vivere un’esperienza che unisce arte, gioco e sapori autentici, nella suggestiva cornice del Museo del Tartufo, cuore pulsante di una terra che ogni autunno profuma di meraviglia.
La partecipazione è solo su prenotazione entro il 30 ottobre al numero 388.1141429.
Entro dieci giorni dall’evento, i partecipanti dovranno fornire le proprie generalità e un indirizzo mail per ricevere il copione segreto.
Una serata per veri intenditori… di misteri e di tartufi. Chi sarà il nuovo Arsenio Lupin di Fragno?
www.museidelcibo.it
