
Il Servizio associato per il Controllo di Gestione dell’Unione Pedemontana Parmense si è posto un nuovo, sfidante obiettivo: analizzare i Servizi alla Persona erogati da Azienda Pedemontana Sociale per conto dei cinque Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo. Obiettivo non facile, considerando la loro complessità e multidimensionalità.
I Servizi sociali sono stati i primi ad essere conferiti all’Unione Pedemontana nell’anno della sua nascita, il 2008, e hanno progressivamente avuto la capacità di sviluppare una gestione all’avanguardia. Oggi l’Azienda, interamente controllata dall’Unione, ha in carico 2.840 persone, tra minori, anziani, disabili, adulti in condizioni di fragilità e può contare su un budget annuale pari a 8 milioni di euro, di cui 5,7 milioni finanziati attraverso i trasferimenti dei Comuni dell’Unione.
L’analisi del Controllo di Gestione sul welfare ha preso il via in questi giorni, dopo aver messo a punto un set di dati ed indicatori condiviso, attraverso i quali verranno misurati non soltanto i costi e il volume delle attività, ma anche l’impatto sei servizi sul territorio e sui cittadini. In un contesto in continua evoluzione, il lavoro voluto dai sindaci dell’Unione si pone, quindi l’obiettivo di sostenere sia la programmazione, sia la gestione, mantenendo il livello dei servizi offerti.
L’Ufficio Associato per il Controllo di Gestione, avviato nel 2023 con il supporto di Poleis Soc. Coop., ha il compito di analizzare efficacia, efficienza ed economicità dei servizi, sia comunali, sia gestiti in forma associata attraverso l’Unione. Dalle Biblioteche all’Illuminazione pubblica, dagli affari generali e finanziari al SUAP, si è costruito un sistema di indicatori per monitorare il funzionamento, condividere buone prassi, fornire spunti di miglioramento.
Ad affiancare l’Ufficio Associato per il Controllo di Gestione è ancora Poleis Soc Coop, società specializzata nel settore. Una collaborazione che prosegue, sostenuta dai Comuni dell’Unione e dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Bando facilitatori.
«L’applicazione del Controllo di Gestione alla nostra azienda del welfare rappresenta un ulteriore “step” nello sviluppo di questo importante strumento – spiega Daniele Friggeri, assessore al Bilancio dell’Unione e sindaco di Montechiarugolo –. Pedemontana Sociale è un’eccellenza per i nostri cinque Comuni ed è la voce più importante del nostro bilancio. Crediamo, quindi, che sia fondamentale analizzarne l’operato per avere indicazioni su ciò che può ancora essere migliorato».
«Il Controllo di Gestione è uno strumento Il Controllo di Gestione è uno strumento che dovrebbe essere volto alla verifica di un’amministrazione oculata della cosa pubblica – osserva il presidente dell’Unione con delega ai Servizi alla Persona e sindaco di Felino Filippo Casolari –. Strumento che, anno dopo anno, dovrà essere applicato alle diverse funzioni conferite all’Unione, per un’analisi delle varie attività. Ringrazio i vari responsabili del nostro Ente che sovrintendono a questo strumento, con attenzione e impegno costante».