Università Popolare di Felino: al via i corsi

SMA MODENA
lombatti_mar24

27/09/2012
h.17.20

Visto il crescente successo ottenuto negli anni scorsi dai corsi dell’Università Popolare, anche quest’ anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Felino si accinge, grazie anche al prezioso supporto dell’Università Popolare di Parma, a offrire ai felinesi un’ampia offerta di corsi appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
Sono 26 i corsi che avranno inizio a Felino a partire dal 5 novembre e tra i quali spiccano alcune interessanti novità.
Nella conferenza stampa di apertura dell’anno accademico 2012/13 della sezione di Felino dell’Università Popolare che si è tenuta nella tarda mattinata odierna presso il Municipio di Felino, presentando i nuovi corsi che partiranno il prossimo Novembre, Fabrizio Leccabue, Assessore alla cultura del Comune di Felino, e Italo Comelli, Presidente dell’Università Popolare di Parma, hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra Comune di Felino e Università Popolare e la volontà di continuare a lavorare insieme in un’ottica di ampliamento dell’offerta culturale e formativa alla popolazione in età post scolare non solo del bacino di Parma ma anche di altri comuni della Provincia.
“Di anno in anno crescono sia a Parma che a Felino le adesioni all’Università Popolare non solo da parte degli studenti ma anche da parte dei docenti che, dimostrando interesse crescente, si avvicinano all’Università Popolare per proporre nuovi corsi e lezioni” ha affermato Italo Comelli.
“Quest’ anno – ha continuato il Presidente dell’Università Popolare di Parma – il numero complessivo di docenti ha raggiunto le 75 unità, molti dei quali sono docenti di professione, anche di livello universitario”. Guardando al profilo dei corsisti, invece, Fabrizio Leccabue ha sottolineato che “i dati degli ultimi anni di attività confermano che, sia a Felino che a Parma, la maggior parte degli iscritti sono persone che possiedono già un diploma o anche una laurea e che desiderano integrare o approfondire ulteriormente le loro conoscenze. Non si tratta, come molti credono, solo di pensionati ma anche di giovani e giovani adulti interessati ad ampliare le proprie competenze. Per questo motivo, riteniamo che uno degli elementi di forza dell’Università Popolare, sul quale continueremo certamente a puntare, è rappresentato dalla volontà e dalla voglia di formazione di molti cittadini”.
Sul valore culturale dell’Università Popolare si è poi espresso anche il primo cittadino di Felino, Barbara Lori: “dai dati elaborati durante lo scorso anno accademico abbiamo avuto conferma che il 51% dei corsisti risiede nel nostro Comune mentre il 35% proviene da altri comuni e circa il 14% da Parma. Queste percentuali dimostrano che la sezione di Felino dell’Università Popolare di Parma serve un bacino molto più ampio del nostro comune e costituisce pertanto un’ opportunità formativa a favore non solo della comunità locale ma anche dell’area che dalla pedemontana si estende fino a Parma”.
Per inaugurare un anno denso di novità, è prevista a Felino per la serata del 12 Novembre una conferenza sul tema “Il significato morale ed esoterico della Divina Commedia” con la quale il prof. Italo Comelli inaugurerà ufficialmente l’inizio dei corsi 2012/13 della sezione felinese. L’inizio effettivo delle lezioni è previsto invece per la seconda settimana di novembre quando prenderanno il via le lezioni di 20 dei 26 corsi proposti a Felino.
Numerose sono le novità didattiche per il 2012/13 a Felino. Nell’area artistica, ad esempio, è stato introdotto il corso di storia dell’architettura moderna (arch. Sonia Gigli) che andrà a sommarsi a quelli di architettura di interni (Arch. Silvia Bosi) e disegno e pittura ( prof.ssa Luisella Bosi) già realizzati con ottimi riscontri negli ultimi due anni.
Sempre in questo ambito disciplinare, saranno attivati anche un corso sull’utilizzo della videocamera e un corso sul video-editing, rivolti ad amatori e appassionati di riprese e montaggio, con i docenti Matteo Fanti e Andrea Ditadi.
Nuove proposte interesseranno anche l’area letteraria dove, oltre agli ormai tradizionali corsi dedicati alla divina commedia e alla letteratura, sono in programma tre nuovi percorsi: uno dedicato al Manzoni, tenuto dalla prof.ssa Valeria Fochi; un altro dedicato alla letteratura e al racconto della II Guerra Mondiale, proposto da Stefano Vaja; infine, un corso di poesia con approfondimenti su Pascoli, Ungaretti e Szymborska condotto dalla prof.ssa Cacciani.
Al confine tra letteratura, filosofia e pedagogia, si colloca invece il corso della dott.ssa Alida Dassena dedicato al filosofo e pedagogista francese Jean Jacques Rousseau e rivolto a educatori, docenti e genitori, nel quale verranno approfondite questioni legate all’educazione dei giovani del nostro tempo.
Rimangono pressoché invariati invece i corsi di lingua, con il mantenimento delle lezioni di ebraico (prof. Angelo Piazza), francese (prof.ssa Simona Tromba) e spagnolo (prof.ssa Mirella Pelizzoni). La lingua inglese verrà proposta in quattro diversi livelli, dai principianti assoluti all’avanzato, e le lezioni saranno condotte dalla prof.ssa Lucia Caccioli insieme ad altri nuovi docenti, sempre madrelingua. Al fine di migliorare le condizioni di apprendimento, il numero massimo di partecipanti ai corsi di inglese della sezione di Felino è stato fissato a partire dal corrente anno a 15 iscritti.
Per l’area storica, il prof. Pietro Calzolari propone un corso sul Risorgimento mentre curiose novità si affacciano nell’area del sapere del fare. In primis, il corso di make-up (trucco), tenuto dall’arch. Silvia Bosi, ed il corso di educazione cinofila, proposto da Maria Elena Ghirardi, che si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere più approfonditamente l’evoluzione, la psicologia e le caratteristiche fisiche del cane. Viene riproposto inoltre il corso di bridge con i docenti Scarioni Luciano e Fabio Rossetti. Sul fronte scientifico, invece, si colloca un corso incentrato sull’educazione alimentare tenuto dalla dott.ssa Chiara Cavazzini, che tratterà la composizione degli alimenti e i principi base della nutrizione umana per approfondire la conoscenza degli elementi che contribuiscono al benessere e alla salute a tavola.
Le iscrizioni per tutti i corsi di Felino saranno aperte a partire dal 1 ottobre 2012 presso l’Ufficio Cultura del Comune di Felino (tel. 0521 335949) il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e presso la sede dell’Università Popolare di Parma (tel. 0521 236537) negli orari di apertura della segreteria. Da quest’anno sarà possibile iscriversi ai corsi della sezione di Felino anche tramite posta elettronica, scaricando la modulistica disponibile sul sito www.comune.felino.pr.it.