Al via il progetto regionale “Verdi 200”

SMA MODENA
lombatti_mar24

08/03/2013
h.18.10

Sabato 9 marzo, alle ore 11,30, nella sede della Regione Emilia-Romagna, Terza Torre (viale della Fiera, n.8), verrà presentato il progetto regionale Verdi 200, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna per celebrare e valorizzare l’opera del grande Maestro di Busseto, a duecento anni dalla nascita. Molti sono i soggetti del territorio istituzionali e privati coinvolti nel progetto che propone: una nuova veste grafica e nuovi contenuti per il sito www.giuseppeverdi.it; un Cartellone Verdi 200 digitale, di opere verdiane dal vivo, in streaming sul sito, e in simulcast in vari teatri e luoghi della regione e all’estero, un contest, e pacchetti turistici legati agli spettacoli verdiani del territorio.
Interverranno: l’assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti, il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, il direttore dell’Agenzia Comunicazione e Informazione della Giunta regionale Roberto Franchini e il direttore del teatro Comunale di Bologna Fulvio Macciardi.
Il progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, è realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, dall’Agenzia Comunicazione e Informazione della Giunta regionale e dall’ Istituto Beni Culturali, in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo e Commercio, l’assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro e l’assessorato all’Agricoltura, oltre ad istituzioni ed enti del territorio pubblici e privati. Per la parte relativa al Cartellone, il progetto si avvale della collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e della rete TeatroNet, coordinata da Lepida Spa.
Con l’occasione partirà anche la campagna di raccolta fondi: Emilia-Romagna Va’ Pensiero: all’opera per il terremoto, nell’ambito del Vapendsieroday, a favore dei teatri storici della regione colpiti dal terremoto nel maggio 2012.

Al via “Verdi 200”

SMA MODENA
lombatti_mar24

31/01/2013
h.18.20

Il 9 febbraio, alle ore 20, sul sito www.giuseppeverdi.it sarà possibile vedere l’opera Macbeth in diretta dal Teatro Comunale di Bologna, con la regia di Robert Wilson.
L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento del Teatro Comunale di Bologna, il supporto di Lepida Spa e la collaborazione dell’Accademia del Cinema di Bologna, rappresenta l’anteprima del Progetto regionale Verdi 200, che verrà presentato, insieme al sito, il prossimo 9 marzo.
La presentazione dell’anteprima è avvenuta questa mattina al Teatro Comunale di Bologna. Sono intervenuti: il regista Robert Wilson, il sovrintendente Francesco Ernani, il consulente artistico del teatro Maestro Nicola Sani , il sindaco di Bologna Virginio Merola, l’assessore alla cultura del Comune di Bologna Alberto Ronchi, il presidente BolognaFiere Duccio Campagnoli e Alessandro Zucchini,responsabile servizio cultura, sport della Regione Emilia-Romagna.
La diretta, oltre ad essere disponibile sul sito www.giuseppeverdi.it e sul canale 118 del digitale terrestre LepidaTV, sarà visibile anche sul portale regionale www.magazzini-sonori.it. Inoltre attraverso il simulcast sarà trasmessa gratuitamente anche all’Arena del Sole di Bologna, al Testoni Ragazzi di Bologna, al Teatro Comunale di Ferrara, al Teatro degli Atti di Rimini, presso la Sala Consiliare del Municipio di Villanova sull’Arda, nella Sala degli Scenografi il Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro Rossini di Lugo e nell’Auditorium Corelli di Fusignano (RA).

Il progetto Verdi 200
Giuseppe Verdi è il più grande dei compositori nati in Emilia-Romagna e un simbolo della nostra regione tra i più conosciuti nel mondo. Per questo motivo nel bicentenario della sua nascita la Regione Emilia-Romagna mette in campo un progetto per diffondere l’opera del grande Maestro, promuovere la lirica, valorizzare le realtà produttive del territorio, mettere in rete i soggetti culturali e turistici.
Il progetto prevede la realizzazione del Cartellone Verdi 200 digitale, e una nuova veste grafica per il sito www.giuseppeverdi.it, con nuovi contenuti anche multimediali, provenienti dagli archivi dei teatri e dalle associazioni ed enti musicali del territorio. Inoltre è prevista anche un’ APP, per smarthphone e tablet, con contenuti anche turistici.
Il progetto Cartellone Verdi 200 digitale, in particolare, si realizza attraverso la creazione di un cartellone di opere verdiane, coordinato dall’Assessorato regionale alla Cultura e dal Teatro Comunale di Bologna, da fruire dal vivo, ma anche in diretta streaming e on demand sul sito www.giuseppeverdi.it e sul canale 118 del digitale terrestre LepidaTV.
Gli spettacoli di questo cartellone, anche grazie al progetto TeatroNet (finanziato da Regione Emilia-Romagna e coordinato da Lepida S.p.A. che collega in banda larga i principali teatri della regione), verranno trasmessi in simulcast, in forma gratuita, in vari luoghi del nostro territorio (i teatri che aderiscono alla rete TeatroNet, sale comunali, biblioteche, ecc.) e all’estero (Istituti Italiani di Cultura e Associazioni), offrendo la possibilità di fruire delle opere in programma gratuitamente e quindi di avvicinare un nuovo e più ampio pubblico.
Il sito andrà on line il 9 marzo prossimo, con la 4°edizione del Vapensieroday, iniziativa sul web realizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione, da cui parte anche la raccolta fondi: Emilia-Romagna Va’ Pensiero: all’opera per il terremoto, a favore dei teatri storici della regione colpiti dal terremoto nel maggio 2012.