
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
10/07/2010
h.11.10
Posata la prima pietra del nuovo asilo nido di Vicofertile. La struttura, dal costo di oltre 1 milione 200 mila euro, sorgerà in via Canterbury, nella zona nord del paese, e sarà ultimata, salvo ritardi nel gennaio 2011. L’opera è stata finanziata dai soci di Parmainfanzia: Proges e Comune di Parma, con il contributo della Provincia di Parma.
Previste 4 sezioni per 78 bambini
L’intervento prevede la realizzazione di quattro sezioni di nido d’infanzia che accoglieranno 78 bambini da 0 a 3 anni. La progettazione architettonica, realizzata dallo Studio GAAU, è stata realizzata in stretta collaborazione con il coordinamento pedagogico di ParmaInfanzia. Nella definizione degli spazi sono state previste soluzioni architettoniche innovative, che mirano a rendere il nuovo nido uno spazio ottimale per i suoi giovani ospiti e gli operatori che vi lavoreranno al suo interno.
La struttura
La struttura si svilupperà su un’area di forma stretta e allungata nelle vicinanze del nuovo insediamento residenziale nella zona nord del paese, in prossimità di spazi verdi, e avrà una superficie di 1510 mq. Ciascuna delle quattro sezioni sarà costituta da un ambiente per le attività didattiche, ludiche e il pranzo, il bagno con antibagno e fasciatoio, e un ambiente “calmo” per le attività di riposo.
Laboratori del verde negli spazi esterni
Gli spazi verdi esterni verranno realizzati con particolare cura, affinché possano considerarsi a tutti gli effetti “laboratori del verde”, dove i bambini potranno esplorare e sperimentare il contatto con la natura, sotto lo sguardo degli adulti.
Elevato risparmio energetico
Il nuovo nido è stato progettato seguendo i più recenti parametri normativi richiesti, e in maniera tale da ottenere elevate prestazioni energetiche e notevoli livelli di comfort tramite l’utilizzo di materiali naturali e bio-compatibili.
In particolare, sono previste ampie zone vetrate che definiscono ambienti solari e salubri. Le scelte progettuali vanno inoltre nella direzione di soddisfare i seguenti requisiti: garantire una ridotta manutenzione ed una efficienza costante nel tempo dei materiali e dei componenti; ottenere un’elevata efficienza energetica; impiegare materiali e prodotti bio-compatibili.
La dichiarazione
“Quello di azzerare le liste d’attesa, – ha affermato il sindaco Pietro Vignali – non era solo un impegno preso con i parmigiani in campagna elettorale che sento l’obbligo di rispettare, è anche e soprattutto uno dei progetti strategici più importanti della mia amministrazione.
Strategico perché toglie il freno a mano a molte giovani coppie aiutandole a conciliare meglio il loro avvenire professionale con il loro progetto familiare. Molti giovani oggi sono costretti per costruirsi un futuro professionale, a rimandare e in alcuni casi purtroppo a rinunciare, ad essere famiglia e a essere genitori. Progetti come questo servono dunque non solo per aiutare la nostra società a fare figli, ma anche permettere a energie giovani di entrare nel mondo nel lavoro. La natalità e i figli, non sono il retaggio di una società povera e arcaica, ma al contrario, un segno di vitalità, voglia di futuro, di una società viva. Capace di pensare al proprio futuro e di costruirlo. Per questo, nonostante la crisi, investiamo tanto in servizi e strutture per l’infanzia. E non ci limitiamo a questo, spingiamo anche i soggetti privati a investire, realizzare, coinvolgersi nella costruzione del bene comune”.
Dati generali servizio Nidi d’infanzia
Nell’anno scolastico 2009/2010 tramite 13 strutture gestite direttamente dal Comune (885 posti), 11 gestite da ParmaInfanzia SpA (554 posti) e il convenzionamento di posti con gestori privati (350 posti), il Comune di Parma ha offerto alla città 1789 posti di nidi d’infanzia.
Ciò nonostante, al 31 dicembre 2009 sono rimasti in lista d’attesa n. 247 bambini residenti nel Comune di Parma.
Con l’obiettivo di azzerare le lista d’attesa, dal 2007 a oggi, sono stati realizzati:
nido e scuola per l’infanzia “Girasoli” via Budellungo, nido e scuola infanzia “Gelsomino” (zona Palazzetto dello Sport), mentre entro settembre 2011 verranno avviate le seguenti strutture, fra cui quella di Vicofertile.
Struttura |
n. posti |
Data di avvio |
Spesa in euro |
San Prospero |
78 |
7 gennaio 2011 |
2,2 milioni |
Vicofertile |
78 |
7 gennaio 2011 |
1,2 milioni |
Fognano |
15 (incremento per trasferimento sede) |
1° settembre 2011 |
3,2 milioni (compresa scuola per l’infanzia) |
Acquerello, stradello San Girolamo |
78 |
1° settembre 2011 |
2,2 milioni |
Via Budellungo |
20 (incremento per trasferimento sede) |
1° settembre 2011 |
Struttura realizzata da privati e ceduta gratuitamente al Comune |
Totale |
191 posti |
8,8 milioni |
In un periodo successivo verranno avviate le seguenti strutture che saranno ultimate entro il mandato:
Struttura |
n. posti |
Spesa in euro |
Nuovo nido a SUD della città – zona Corcagnano |
78 |
3 milioni |
Nuovo Nido a NORD |
78 |
2,5 milioni |
Nuovo nido nel Polo per l’infanzia del WCC Budellungo – per la realizzazione del quale è stato pubblicato il bando in data 18 giugno 2010 |
78 |
2,7 milioni (nido più altri servizi per l’infanzia) |
Totale |
234 posti |
8,2 milioni |
Totale nuovi posti nei nidi in strutture da realizzare entro il mandato: 425