
15/08/2009
Volontari “aperti per ferie”. Al servizio di chi resta in città anche durante la festività ferragostana e in particolare di anziani, disabili e persone in difficoltà che maggiormente hanno bisogno del loro lavoro. È questo il significato del saluto portato questo pomeriggio dal sindaco Pietro Vignali ai volontari e ai dipendenti dell’Assistenza Pubblica di Parma.
Il sindaco Vignali, accompagnato dall’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna e dal delegato all’Associazionismo Ferdinando Sandroni, ha colto l’occasione per sottolineare il fondamentale lavoro quotidiano dell’Assistenza Pubblica, ma anche i progetti su cui Assistenza Pubblica e Comune di Parma collaborano in modo costante e proficuo, a cominciare dal recentissimo impegno in Abruzzo che ha visto 20 volontari parmigiani dell’Assistenza Pubblica impegnati a Villa Sant’Angelo. Il presidente dell’Assistenza Pubblica di Parma Filippo Mordacci ha anche ricordato l’inizio per l’autunno della seconda fase del progetto “Pikine Chiama i Volontari” che prevede corsi di formazione per nuovi operatori locali a Pikine, in Senegal, dove dal 2008 è nata l’omologa “Assistance Publique de Pikine”.
Sul fronte trasporto disabili l’Assistenza Pubblica Parma ha potenziato, già da marzo 2009, il servizio pulmini, passando dai 3 ai 4/5 pulmini al giorno (e dal 10 agosto fino a fine mese in sostituzione del servizio Pollicino per conto dell’Agenzia Disabili del Comune di Parma). Inoltre, in collaborazione con Comune di Parma AUSL e Azienda Ospedaliera, dal 1 giugno al 15 settembre volontari e militi gestiscono il servizio “E… state in salute”, il numero verde per fronteggiare l’emergenza caldo e l’assistenza di persone anziane o con disagio.
Dichiarazioni
“Incontrare i volontari dell’Assistenza Pubblica di Parma significa incontrare una grande storia – ha dichiarato il sindaco Pietro Vignali – una storia lunga più di cento anni di donne e di uomini che hanno scelto di dedicare una parte significativa del proprio tempo agli altri e al benessere collettivo. Per questo è dovere di una buona amministrazione pubblica fare sì che il mondo del volontariato possa operare nelle migliori condizioni possibili, cooperando ove possibile nell’interesse della città. Ringrazio, a nome dell’Amministrazione comunale e della città, tutti i volontari dell’Assistenza Pubblica, che garantiscono i servizi anche nei giorni in cui la città è più vuota e in cui il bisogno, per le fasce deboli della cittadinanza, è più marcato”.
“Se come Amministrazione abbiamo provveduto a potenziare nel periodo estivo i servizi in favore di anziani e persone in difficoltà – sottolinea l’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna – non v’è dubbio che senza lo straordinario e silenzioso lavoro dei volontari dell’Assistenza Pubblica tutto sarebbe più complicato. Siamo qui oggi per ringraziarli, per raccogliere da loro idee e suggerimenti, per valutare nuove forme di collaborazione”.
“La collaborazione tra Comune di Parma e Assistenza Pubblica Parma – ha dichiarato il delegato Ferdinando Sandroni – e più in generale tra istituzioni e mondo dell’associazionismo, è il segnale di un tessuto sociale vivo e di una città capace di intervenire laddove più intenso è il bisogno delle persone”
“Riceviamo con grande piacere la visita del Sindaco e dei suoi collaboratori – ha detto il Presidente dell’Assistenza Pubblica Parma Filippo Mordacci – che anche in questo periodo, che per molti cittadini è di riposo, non fanno mancare la consueta attenzione al costante impegno dei nostri volontari che continuano ad operare in ogni momento dell’anno. Siamo certi che le diverse iniziative in corso con il Comune di Parma potranno proseguire con sempre maggior attenzione alle necessità dei parmigiani. Ne sono testimonianza i buoni risultati ottenuti anche nelle attività incrementate in quest’ultimo anno”.
Emergenza caldo e anziani: numeri utili.
In collaborazione con l’Assistenza Pubblica di Parma gli anziani del Comune di Parma hanno a disposizione il numero verde 800.977995, cui rispondono operatori volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.
Sono state predisposte locandine con tutti i consigli utili per evitare i rischi connessi al gran caldo distribuite ed esposte nei luoghi frequentati dalle persone anziane (Cup, farmacie, Comitati anziani…). Per gli anziani del Comune di Parma più in difficoltà economica, con priorità per chi vive da solo, l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione gratuitamente 25 condizionatori d’aria portatili.
Dati sugli anziani del Comune di Parma.
Nel Comune di Parma le persone con età uguale o superiore ai 65 anni al 31.12.2008 era di 41.018 unità (22,48% della popolazione); di queste, 13.022 risultano vivere anagraficamente sole.
Alla stessa data, gli anziani con età uguale o superiore ai 75 anni erano 20.721 (11,36% del totale); di questi, 8.736 risultano vivere anagraficamente soli.
Gli anziani in carico alla Struttura Operativa Anziani del Comune nel 2008 sono stati 4.724, di cui 698 soli, cioè privi di rete familiare. Nell’estate 2008 102 sono state le segnalazioni pervenute al numero verde del Comune di Parma.