Volontariato, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

SMA MODENA
lombatti_mar24

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci) è una organizzazione educativa che si ispira ai principi ed al metodo dello scoutismo. Accoglie ragazzi e ragazze fra gli 8 e i 21 anni. Attraverso la Federazione Italiana Scoutismo (Fis), l’Agesci fa parte del Movimento Mondiale Scouts e dell’Associazione Mondiale Guide: una fraternità a cui partecipano oltre 24 milioni di ragazzi e ragazze in 120 paesi. In Italia si contano 175.000 iscritti, organizzati in Gruppi locali suddivisi in “Branche”: lupetti e coccinelle (dagli 8 a 11 anni); scouts e guide (dai 12 ai 16 anni); rover e scolte (dai 17 ai 21 anni). Gli educatori dell’Agesci (adulti), i “Capi”, lavorano in ogni Gruppo, per costruire in modo responsabile il progetto educativo in relazione alle esigenze dei ragazzi e dell’ambiente.
Sono presenti 17 gruppi dislocati a Parma, a Fidenza, San Secondo, Sorbolo, Montechiarugolo, Noceto, Medesano, Fontanellato e Salsomaggiore Terme per un totale di 1700 iscritti. A Parma il Movimento è nato nell’aprile 1924 ad opera degli Stimmatini di via D’Azeglio e dei salesiani di S.Benedetto. L’associazione presenta un metodo e valori educativi desunti dagli scritti di Robert Baden Powell, che fondò lo scoutismo, nel 1906, evoluto e arricchito nel corso della storia associativa. Il metodo educativo attribuisce notevole importanza a tutte le componenti essenziali della persona, aiutandola a svilupparsi ed a crescere in armonia. Lo scoutismo è un metodo “attivo” che si realizza attraverso attività concrete: il ragazzo è aiutato dal capo-educatore a riflettere su tali esperienze per conoscere se stesso e la realtà, così da poter giungere gradualmente a valutazioni critiche ed a conseguenti scelte autonome.

AGESCI
Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani
V.le Solferino 25, 43123 Parma
Tel. 347 5714151/-  paolo.trave@gmail.com – www.agesci.org
Presidente: Paolo Traverso