Volontariato, Associazione Italiana contro le Leucemie

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il 4 ottobre del 1995 è stata fondata a Parma la sezione locale dell’Associazione Italiana contro le Leucemie e i Linfomi (AIL) con la denominazione di Parmail Onlus. AIL a livello nazionale si è costituita a Roma nel 1969 ad opera di un Comitato di illustre personalità, tra cui il Premio Nobel Albert Sabin, il Prof. Cesare Frugoni, il Prof. Felice Gavosto, l’On.Susanna Agnelli. Ail ha lo scopo di promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca sulle leucemie ed altri tumori del sangue e dora ha esteso la propria attenzione anche a scopi pratici quali lo sviluppo dei Centri per il Trapianto di Midollo Osseo e all’assistenza domiciliare ai pazienti e alle loro famiglie.
La sezione di Parma è nata dietro invito dell’AIL nazionale, in riconoscimento della qualificazione raggiunta in campo ematologico dalla Cattedra di Ematologia e dal Centro Trapianti di Midollo Osseo. Ogni anno in Italia si verificano oltre 5.000 nuovi casi di leucemia. Da questa malattia si può guarire con cure mirate e con il trapianto di midollo osseo, ma necessita di Centri altamente
specializzati e di strutture adeguate. La sezione parmense ha come scopi principali l’aiuto alla ricerca scientifica, l’acquisto di apparecchiature utili ai pazienti, l’assistenza ai degenti ed ai loro familiari, il potenziamento della attività relativa al trapianto di midollo osseo, l’informazioneaggiornamento sui problemi ematologici. Abbiamo raggiunto uno degli obiettivi riguardo
l’Assistenza domiciliare grazie al contributo della trasmissione “30 ore per la vita” edizione 1996, che si è ripetuta anche nel 2000 a favore della Associazione Italiana contro le Leucemie ed i Linfomi.
L’associazione conta su un discreto numero di collaboratori volontari, comunque le necessità sono molteplici: assistenza in reparto e a domicilio ed altre iniziative.

AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie
c/o Cattedra Ematologia Azienda Ospedaliera, via Gramsci, 14 – 43126 Parma
Tel. 0521 993222/0521 292765 – parmail@libero.it
Presidente: Vittorio Rizzoli