
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/10/2010
h.15.20
Nuovo passo in avanti verso la realizzazione del quartiere a misura di famiglia che sorgerà nella zona sud-est della città.
Alcuni imprenditori, riuniti in un’associazione temporanea di impresa, hanno infatti presentato un’offerta per la realizzazione della “Fabbrica del verde” e della cosiddetta “Fattoria urbana”, del nuovo Welfare community center di via Budellungo.
L’intervento, che inserisce una forte componente educativo-ambientale nel variegato progetto del Wcc, ha un costo complessivo di oltre 15 milioni di euro e sarà realizzato tramite project financing.
LA FABBRICA DEL VERDE
La Fabbrica del Verde sorgerà nella zona più a ovest del Wcc, e confinerà a sud con la tangenziale, con aree residenziali a bassa densità a nord, e ad est con un parco attrezzato.
Questo spazio, nelle intenzioni dell’Amministrazione, verrà caratterizzato dalla presenza di un grande edificio-serra, concepito come uno spazio estremamente flessibile, che permetterà di ospitare al suo interno molteplici funzioni.
Il progetto, nelle sue linee guida, dovrebbe prevedere attività vivaistiche, di giardinaggio e bricolage con particolare attenzione al rapporto con associazioni di volontariato e disabili. Faranno parte della “Fabbrica” anche aree pubbliche; una particolare cura sarà riservata all’inserimento paesaggistico dell’intervento.
L’intento è quello di sviluppare l’attività di giardinaggio per promuovere una cultura ambientale urbana, rendendola fonte di sviluppo. Dar vita a un gardening a forte valenza sociale, con iniziative di promozione culturale e attività didattiche per la divulgazione di tematiche legate alla natura e alla tutela del territorio.
LA FATTORIA URBANA
La Fattoria Urbana sarà un’azienda agricola multifunzionale che sorgerà nel cuore del Wcc e della città. Al suo interno, nell’idea complessiva del progetto, saranno ospitate varie funzioni, tra cui un agriturismo con servizi ospitalità e ristorazione. L’impresa agricola dovrebbe essere formata da un centro aziendale, terreni coltivati, fabbricati residenziali e per la produzione, e attiverà diversi posti di lavoro sia in campo agricolo che nella gestione delle molteplici attività di accoglienza. La fattoria urbana promuoverà la cultura rurale e contadina, nonché quella alimentare tradizionale.
Gli spazi della fattoria saranno a disposizione delle scolaresche per far conoscere l’attività agricola (frutta, piccolo allevamento di animali da cortile) e per promuovere attività di educazione alimentare anche con esperienze pratiche, degustative e sensoriali. Avrà un’estensione di circa 17 ettari.
“La presentazione di questa offerta – spiega il sindaco Pietro Vignali – è un passo avanti verso la concretizzazione del progetto di un quartiere verde, a misura di famiglia, con asili, luoghi didattici, abitazioni e strutture per anziani e famiglie, centri giovanili e sportivi immersi nella natura, a stretto contatto con iniziative di economia verde e imprese agricole. Un quartiere con una mobilità dolce e protetta, ricco di servizi, opportunità non solo per chi lo vive, ma per tutta la zona”.
“Un investimento – aggiunge l’assessore all’ambiente Cristina Sassi – così importante,in un periodo di incertezza economica come quello che stiamo vivendo conferma, se ce ne fosse stato bisogno, la solidità e la lungimiranza di questo grande progetto di quartiere a misura di famiglia. Penso che l’economia verde e l’educazione ambientale delle giovani generazioni siano pilastri importanti del nostro futuro”.