
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
09/08/2013
WOMEN IN PAPER COLLAGES a Varano Melegari dalle 18.30 alle 0.30…
SERATA IN ONORE AI SENSI AL CASTELLO DI VARANO…
Una degustazione con ottimi prodotti delle aziende agricole del territorio incorniciata dai quadri di “Women in paper collages”…
Venerdì 9 agosto alle ore 19,00, presso il Castello Pallavicino di Varano De Melegari, si terrà l’inaugurazione della mostra di Sandra Gruzza “WOMEN IN PAPER COLLAGES”. L’evento ė realizzato da Lasse- Cooperativa Sociale e Silvana Erasmi, art director, con il patrocinio del Comune di Varano de’ Melegari.
L’esposizione si propone in occasione di un appuntamento d’eccezione del ciclo “Armonie e Sapori”: una DEGUSTAZIONE D’AUTORE con ottimi prodotti di alta qualità di aziende agricole del territorio. La serata vuole essere un omaggio ai sensi: le opere visive e tattili esposte fanno da cornice ai sapori unici di vini, formaggi e salumi, espressioni dell’arte culinaria parmense famosa in tutto il mondo.
I partecipanti potranno gustare diversi tipi di vini (Vej Bianco Antico 2005-2006 e Velius Rosso Asciutto 2005-2006) dell’azienda Podere Pradarolo di Serravalle, accompagnati dai gustosi formaggi (Parmigiano – Reggiano, caciotta e crema al Parmigiano) del caseificio San Martino di Varano Melegari e dai rinomati salumi di suino nero dell’azienda San Paolo di Santa Magherita di Medesano.
Saranno i produttori stessi a guidarci nei segreti dei loro gustosi prodotti, soddisfacendo ogni curiosità.
L’iniziativa rientra nel programma “Appuntamenti a corte”, con cui Lasse-Cooperativa Sociale si propone di valorizzare il castello Pallavicino, facendone un contenitore ricco d’arte varia.
Il costo è di 15 euro. Per partecipare alla degustazione è necessaria la prenotazione a Lasse-Cooperativa Sociale: tel. 0525 400021, 366 6022442, info@lasse-coop.it .
Sandra Gruzza
Artista/artigiana, nata a Parma ha lavorato a lungo nel campo dell’arredamento d’interni e come vetrinista. La ricerca di forme d’espressione artistica la porta a scoprire il mondo delle arti decorative iniziando un percorso di sperimentazione ed esplorazione di stili e tecniche.
Materiale favorito è la carta di riviste e giornali strappata, accartocciata, macchiata e ricomposta in collages che fanno da sfondo ad immagini che, con una visione tutta al femminile, ripropongono il mondo metropolitano della Street-art.
Volti, gambe, scarpe dai tacchi vertiginosi: ogni quadro è un omaggio alla bellezza e alla forza delle donne, ogni immagine è volontà di riappropriarsi ed affermare la femminilità.