
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/10/2010
h.14.30
Domenica 31 ottobre si celebrerà la XV giornata nazionale per la cremazione. Per l’occasione Socrem (Società per la cremazione) ha organizzato una serie d’iniziative con un duplice obiettivo: da un lato offrire alle persone informazioni su questa pratica funeraria e aiutarle a chiarire dubbi che talvolta possono condizionare le scelta individuali, dall’altro far capire che stabilire il trattamento del proprio corpo dopo la morte, a prescindere dalla pratica funeraria scelta, è un modo di prendersi cura di sé.
Il Comune di Parma, con la costruzione e l’attivazione del Tempio di Valera, ha inteso dotare il proprio territorio di una struttura all’avanguardia che consentisse di soddisfare a livello locale le necessità legate alla scelta della pratica funeraria della cremazione.
Le iniziative
In occasione della giornata nazionale della cremazione, sabato 30 ottobre, a partire dalle ore 10, presso il tempio di Valera, si terrà un convegno sul tema “Mente e corpo: la commozione del vivere e del morire nell’esperienza umana”. Interverrà Maria Cristina Koch, psicologa e psicoterapeuta nonché presidente Si.co (Società italiana counseling). A introdurre i lavori del convegno sarà Rocco Caccavari, presidente Socrem Parma.
Per raggiungere il tempio, sede dell’incontro, è a disposizione dei soci un servizio di trasporto con autobus in partenza alle ore 9.15 da piazzale Rondani,3 (di fronte alla Socrem) con ritorno alle ore 12. Al termine del convegno è prevista, inoltre, la visita guidata del tempio. Per informazioni gli interessati possono chiamare il 366/4119626 oppure il numero 0521/289600 (il venerdì dalle 15 alle 18).
Domenica 31 ottobre, dalle 9 alle 14, la Socrem aprirà ai parmigiani la propria sede di piazzale Rondani, 3b. I volontari dell’associazione saranno a disposizione per dare informazioni e/o chiarimenti a tutti coloro che ne vorranno sapere di più sulla cremazione. In quest’ottica dal 29 ottobre al 5 novembre davanti ai cimiteri della città saranno anche collocati degli espositori informativi.
CHE COS’È SOCREM
E’ un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro della quale fanno parte persone che hanno scelto la cremazione come pratica funeraria per il trattamento della propria salma. L’associazione tutela la scelta volontaria ed è impegnata a garantire anche legalmente il rispetto della volontà espressa dagli associati.
E’ iscritta agli albi provinciale e regionale del volontariato e fa parte della Federazione nazionale delle So.crem e, attraverso questa, della Federazione Europea. Socrem svolge la propria azione secondo le disposizioni legislative vigenti e un’etica ispirata al rispetto di ogni altra scelta, con l’obiettivo di dare pari dignità a ogni tipo di trattamento del corpo dopo la morte. La Società per la cremazione è attiva a Parma dall’aprile del 2002.
LE DICHIARAZIONI
“La cremazione – ha affermato Rocco Caccavari, presidente di Socrem Parma – è una pratica funeraria che sta prendendo sempre più piede nel nostro territorio. La presenza del nuovo tempio delle cremazioni di Valera, uno spazio altamente all’avanguardia e privo di simboli religiosi, ha incentivato questa pratica tra i parmigiani, che optano per la cremazione in un numero sempre maggiore”.
“Il tempio delle cremazioni – ha sottolineato il vicesindaco Paolo Buzzi – è una struttura pensata per rispondere alle esigenze del territorio e, più in generale, di chiunque desideri farsi cremare, indipendentemente dal proprio credo religioso. Negli ultimi anni questa pratica sta crescendo in modo esponenziale, come testimoniano i dati a riguardo”.