Zebre – Ospreys (14-15)

SMA MODENA
lombatti_mar24

04/10/2014
h.10.00

Parma, Stadio XXV Aprile – 3 Ottobre 2014
GUINNESS PRO12, Round 5
Zebre Rugby Vs Ospreys 14-15 (p.t. 8-6)
Marcatori: 5‘ m Bisegni (5-0); 14‘ cp Davies (5-3); 24‘ cp Garcia (8-3); 38‘ cp Davies (8-6); s.t. 4‘ cp Garcia (11-6); 13‘ cp Davies (11-9); 66‘ cp Davies (11-12); 30‘ cp Garcia (14-12); 33‘ cp Davies (14-15);
Zebre Rugby: Odiete, Toniolatti, Bisegni (19’ s.t. Bergamasco Mi.), Garica, Sarto L., Orquera (15’ s.t. Haimona), Palazzani (17’ s.t. Chillon); Vunisa, Cristiano, Bergamasco Ma., Bortolami (cap) (9’ s.t. Geldenhuys), Biagi (33’ s.t. Bernabò), Chistolini (21‘ s.t. Leibson), Manici (36’ s.t. Fabiani), Aguero (13’ s.t. Lovotti) All.Cavinato
Ospreys: Evans, Hassler, Spratt (Cap) (36’ s.t. Bishop), Matavesi, Dirksen, Biggar (7’ Davies), Roberts (5’ s.t. Webb); Allen, King (17’ s.t. Lewis), Bearman (24’ Lewis, 31’ Bearman), Bernardo (5’ s.t. Jones A.W.), Peers, Arhip, Baldwin, Smith (16’ s.t. Jones D.) (Non entrati: Parry, Griffiths) All.Tandy
Arbitro: Lloyd Linton (Scottish Rugby Union).
Assistenti: Elia Rizzo e Carlo Damasco (Entrambi Federazione Italiana Rugby)
TMO: Stefano Roscini (Federazione Italiana Rugby)
Calciatori: Orquera (Zebre Rugby) 0/2, Garcia (Zebre Rugby) 3/4, Davies (Ospreys) 5/9
Cartellini: al 18’ s.t. giallo a Toniolatti (Zebre Rugby)
Note: Cielo sereno. Temperatura 18° .Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2812. Prima del calcio d’inizio osservato un minuto di silenzio in ricordo del padre di Hendrik Daniller, estremo in forza alle Zebre Rugby.
GUINNESS PRO12 man of the match: Gonzalo Garcia (Zebre Rugby)
Punti in classifica: Zebre Rugby 1, Ospreys 4

Le Zebre Rugby liberano subito la prima pressione dei gallesi, palla in touche e nuovo attacco ospite. Molto aggressiva la difesa italiana che cerca di stoppare il ritmo d’attacco degli uomini di Tandy rispediti indietro di diversi metri prima di essere portati fuori dal campo. Gioco tattico in cattedra con i trequarti protagonisti: al 5° bravo Odiete –in campo al posto di Daniller- a recuperare in volo l’ovale nella contesa con Biggar e servire Garcia. Il centro italo-argentino semina il diretto avversario prima di servire il compagno di reparto Bisegni che segna una splendida meta di contrattacco. L’apertura gallese è costretto a lasciare il campo per il colpo in testa ricevuto. Ruba una touche il XV del Nord-Ovest al 10° ma dopo un fallo a Chistolini in ruck è ancora Baldwin protagonista con la rimessa in attacco che innesca un lungo multifase: fallo fischiato a Vunisa e tre punti dalla piazzola per il numero 22 Davies. Anche Peers viene sanzionato in ruck al 15° ma Orquera nuovamente non centra i pali. Ingaggia bene la mischia delle Zebre Rugby che ottiene un fallo al 22° che permette a Manici di lanciare per la prima volta nella metà campo gallese. La seguente pregevole azione alla mano trova spazio e profondità sul lato opposto dove arriva il fallo in sul punto d’incontro: cambia il piazzatore con Garcia a centrare i pali per l’ 8-3. Un velo ed un fuorigioco sono fischiati dal giovane fischietto Linton contro le Zebre per altrettante touche difese ai 5 metri, sulla seconda Bortolami schiaffeggia l’ovale e così i bianconeri risalgono con Vunisa. Dopo alcuni ingaggi sulla metà campo sono le Zebre a manovrare alla mano subendo però il fischio del direttore di gara scozzese: il piazzato di Davies da 50 metri va largo al 36°. Arriva un altro tentativo dalla piazzola per gli ospiti dopo che Odiete non libera la pressione al piede ma decide di risalire alla mano: il sostegno di Orquera è però falloso e così il gap è ridotto a due sole lunghezze. A tempo scaduto ancora indisciplina bianconera ma Davies sbaglia nuovamente lasciando avanti le Zebre all’intervallo.
La ripresa vede subito performante il pack del XV del Nord-Ovest: secondo fallo a favore in mischia chiusa e altri tre punti al tabellino di Garcia. Partita aperta e ancora molto gioco al piede tra le due linee di trequarti: su una touche Linton sanziona il pack bianconero reo di aver toccato i saltatori gallesi così Davies può riportare sotto gli Ospreys 11-9. La difesa delle Zebre è messa sotto pressione dall’attacco dei leader della classifica che trovano un altro fallo al 17° nei 22 che costa il giallo a Toniolatti entrato in modo scorretto in ruck. Rimangono avanti le Zebre grazie all’errore al piede dei gallesi. E’ la mischia a dare respiro al XV di Cavinato che trova un fallo nell’ingaggio nei propri 22. Dopo la touche arriva un fallo contro la terza linea degli uomini di Tandy sul punto d’incontro: Garcia ci prova e colpisce la traversa da oltre metà campo. Su un attacco gallese si fa trovare in offside Mauro Bergamasco così gli Ospreys trovano il loro prima vantaggio in superiorità numerica grazie al piede di Davies da 40 metri. Rientra Toniolatti e la maul bianconera trova un fallo in attacco che Garcia spedisce nell’H per il nuovo vantaggio interno delle Zebre Rugby. La gara dalla piazzola vede un nuovo tentativo per il numero 22 ospite che non sbaglia dopo un’entrata laterale nella difesa di una maul molto pericolosa: Ospreys avanti 15-14 a sette dal termine. Reagiscono nuovamente le Zebre con carattere guadagnando terreno ma lo sforzo offensivo non produce grattacapi alla difesa degli Ospreys che a tre minuti dalla fine ricevono un fischio a favore in mischia sulla metà campo ma la pedata di Davies è corta. L’ultimo assalto bianconero parte dai propri 22: abile Toniolatti a catturare un up & under e servire i propri compagni che però perdono il possesso dopo alcune fasi. Sfuma la seconda vittoria consecutiva allo stadio XXV Aprile per le Zebre Rugby avanti per più di un’ora contro i gallesi che rimangono imbattuti e leader della classifica.
Le Zebre si ritroveranno lunedì 6 Ottobre alla Cittadella del Rugby di Parma per preparare la sfida valida per il sesto turno della GUINNESS PRO12: sabato 11 Ottobre alle 16.00 il XV del Nord-Ovest ospiterà allo Stadio XXV Aprile la formazione irlandese del Leinster.

Zebre, si riprende in trasferta contro gli Ospreys

SMA MODENA
lombatti_mar24

20/11/2013
h.12.20

Dopo due fine settimana di stop dall’attività agonistica a causa degli impegni delle nazionali per i test match di Novembre, le Zebre si stanno preparando alla Cittadella del Rugby di Parma per la prossima gara ufficiale di sabato 23 Novembre. In concomitanza con l’ultimo weekend di gare internazionali la RaboDirect PRO12 riprende il proprio calendario con le sfide dell’ottavo turno che i club giocheranno senza i nazionali. Per i bianconeri è prevista la terza trasferta stagionale in Galles: saranno gli Ospreys ad attendere i bianconeri di Andrea Cavinato al Liberty Stadium di Swansea, il nuovissimo impianto da 20.000 posti che i gallesi dividono con la locale squadra di calcio della Premier League inglese, lo Swansea City. Davanti al sempre numeroso pubblico dello stadio di Swansea i gallesi sono usciti sconfitti in 3 delle ultime quattro uscite. La scorsa stagione nella sfida d’inizio Gennaio le Zebre, dopo essere state avanti per un’ora di gioco, guadagnarono un punto di bonus nella sconfitta per 16-15.
I gallesi non hanno interrotto la loro attività a Novembre, impegnati nei primi due turni della LV=CUP, la coppa Anglo-Gallese che mette di fronte le squadre della Premiership contro le 4 franchigie celtiche della penisola dell’ovest della Gran Bretagna. Per gli uomini di Tandy sono arrivate però due sconfitte: 39-16 a Leicester contro i Tigers e 13-21 in casa lo scorso weekend contro i Cardiff Blues nel derby tutto gallese.
Saranno 11 i nazionali convocati dal ct Warren Gatland che non prenderanno parte alla sfida perché impegnati con la nazionale campione in carica del Sei Nazioni che ospita Tonga venerdì sera 22 Novembre al Millenium Stadium di Cardiff:
Avanti: Adam Jones (pilone), Aaron Jarvis (pilone), Ryan Bevington (pilone), Richard Hibbard (tallonatore), Alun Wyn Jones (seconda linea e capitano degli Ospreys), Ian Evans (seconda linea), Ryan Jones (flanker), Justin Tipuric (flanker).
Trequarti: Dan Biggar (apertura), Ashley Beck (centro), Eli Walker (ala).

Gli Ospreys sono la squadra più titolata del campionato celtico, vinto per ben quattro volte negli ultimi 9 anni: nessun successo invece nelle coppe europee che vedono quest’anno Alun Wyn Jones e compagni inseriti nella Pool 1 della Heineken Cup insieme ai campioni del Pro12 del Leinster, ai campioni di Francia del Castres ed ai finalisti dello scorso campionato inglese, i Northampton Saints. Nei primi due turni della principale coppa europea per club sono arrivate due sconfitte per i gallesi che a Dicembre avranno il doppio confronto contro la formazione transalpina. Nella RaboDirect PRO12, dopo aver mancato i playoff la scorsa stagione da campioni uscenti, gli Ospreys sono in piena corsa per un posto tra le prime quattro, occupando la terza posizione con 23 punti in sette gare a meno 3 dalla capolista Munster che ha battuto i gallesi nel big match dell’ultimo turno giocato ad inizio mese in Irlanda. Nella rosa a disposizione di coach Steve Tandy c’è anche un ex giocatore delle Zebre, il mediano di mischia nocetano Tito Tebaldi -21 presenze ufficiali in maglia zebrata tra PRO12 e Heineken Cup- che la scorsa estate si è trasferito a Swansea in sostituzione del samoano Kahn Fotuali’i passato agli inglesi Saints.