16 agosto 1960: il salto record per altitudine di Kittinger

SMA MODENA
lodi1

Il 16 Agosto 1960 il pilota trentaduenne dell’aviazione americana Joseph William Kittinger si lanciava da un altezza di 31,33 chilometri in caduta libera nella stratosfera senza l’ausilio di mezzi di propulsione, arrivando a raggiungere una velocità massima di quasi 1.000 chilometri orari.

Il salto di Kittinger rimase un primato fino all’Ottobre 2012, quando il quarantatreenne paracadutista austriaco Felix Baumgartner stabilì un nuovo primato lanciandosi da un’altezza di poco superiore ai 39 chilometri. Kittinger detiene ancora il record per il tempo in caduta libera più lungo, con 4 minuti e 36 secondi. Del suo salto Kittinger ricorda che non vi era modo di percepire la velocità mentre era in caduta libera nello spazio. L’unica cosa che fu in grado di avvertire per tutta a durata del lancio fu “me stesso mentre respiravo al’interno del casco”.

Alessandro Guardamagna