
Ingegneria Senza Frontiere” (ISF – Parma) è un’associazione di volontariato fondata nel 2005 da un piccolo gruppo di giovani ingegneri sul modello di numerose simili realtà presenti da tempo in Italia e in tutta Europa, in particolare presso gli Atenei. Attualmente ISF-Parma conta una trentina di soci, dei quali circa la metà partecipa in maniera attiva e costante alle attività dell’associazione e delle iniziative connesse. I soci sono studenti, professionisti junior e senior e professori dell’Università di Parma, uniti dall’idea di mettere a disposizione le proprie energie e competenze a favore di progetti di cooperazione locale e internazionale. ISF – Parma fa parte di ISF – Italia, rete informale di tutte le associazioni italiane (23) che aderiscono alla “Carta dei Principi di Ingegneria senza Frontiere”, documento che ne definisce finalità e strumenti, e che si incontrano annualmente in un grande evento di conoscenza, confronto tematico e metodologico, attività formative e progetti comuni.
L’associazione si è costituita con l’obiettivo di riunire studenti, corpo docente e laureati in Ingegneria e altre discipline per occuparsi di problemi tecnici nell’ottica dello sviluppo globale e della qualità della vita nei Paesi del Sud del Mondo, dove Sud del Mondo non è da intendersi solo in senso geografico ma relativo ad una disparità di mezzi e di risorse. ISF intende promuovere uno sviluppo equo e sostenibile, integrato nel contesto socio – culturale, economico ed ambientale e per questo pone particolare attenzione allo sviluppo di tecnologie appropriate e a minor impatto, in una visione di lungo periodo. ISF – Parma porta avanti progetti in autonomia ma si propone anche come partner tecnico di progetti di cooperazione e sviluppo, sia internazionale che locale, in collaborazione con Univeristà, Enti di Ricerca, Enti locali, Organizzazioni non governative ed enti no profit. Accesso all’acqua, fonti di energia e risparmio energetico, gestione dei rifiuti, proprietà intellettuale e diffusione della conoscenza, strumenti informatici e divario digitale, impatto ambientale, rapporto tra etica e tecnologia…queste sono alcune della tematiche che ISF – Parma affronta attraverso la propria attività, portata avanti in specifici Gruppi di lavoro. Queste si concretizzano in progetti tecnici, di formazione, di informazione e di ricerca.
INGEGNERIA SENZA FRONTIERE – PARMA
via Piccinini, 11 c/o Berzioli Annalisa S.Prospero, 43122 Parma
Tel. 320 7282381 – info@isfparma.org
Presidente: Vittorio Favaro