Al via il 2 aprile il festival della creatività contemporanea

SMA MODENA
lombatti_mar24

Sabato 2 aprile, alle ore 11, presso Piazzale della Pace, partirà la lunga maratona di apertura di Parma 360 Festival della creatività contemporanea,evento culturale senza precedenti per Parma, uno sguardo a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana e un focus sulla creatività emergente.
Dal2 aprile al 15 maggio, in diversi spazi della città di Parma, sono attesi 45 giorni di mostre, installazioni, fotografia, architettura e design, video arte, realtà virtuale, food design, musica: l’Arte come motore di crescita e trasformazione sociale.
L’iniziativa è organizzata dalle associazioni 360° CreativityEvents, Art Company, Made in Art, Kontainer, con il contributo del Comune di Parma, la direzione artistica di Camilla Mineo, Chiara Canali, Simona Manfredi, Federica Bianconi e un’ampia rete di partner pubblici e privati.
L’obiettivo della manifestazione, alla sua prima edizione, è quello di recuperare la naturale vocazione culturale e artistica della città, facendo vivere in modo nuovo e sinergico gli spazi espositivi, valorizzando la comunità creativa sul territorio e coinvolgendo in maniera attiva la cittadinanza.
“Parma 360 – dichiaraLaura Maria Ferraris, Assessore alla Cultura del Comune di Parma – rappresenta per noi la scelta di investire su un progetto che nasce dalla professionalità e dal talento di giovani curatrici, dando loro opportunità di esprimersi. In un mondo complesso quale quello della creatività contemporanea riteniamo importante dare spazio ad una riflessione che invada la città nei suoi molteplici spazi e contesti, affrontando temi di natura estetica ma anche quelli legati alla partecipazione nei processi di rigenerazione urbana. La presenza fin dalla prima edizione di grandi artisti lascia ben sperare che l’iniziativa possa consolidarsi nei prossimi anni”.

Gli eventi
In Piazzale della Pace, insieme al maggiore artista contemporaneo, MICHELANGELO PISTOLETTO e a Cittadellarte– Fondazione Pistoletto, con il coordinamento dell’associazione parmigiana Manifattura Urbana, verrà realizzato il simbolo del Terzo Paradiso con l’intento di avviare un processo di rinascita e rigenerazione urbana in un’area monumentale della città che sta subendo negli anni un processo di incuria e abbandono. Il simbolo contempla al suo interno nuovi spazi di condivisione e scambio collettivo che verranno progettati e curati da architetti, associazioni e artigiani di Parma.
Palazzetto Eucherio Sanvitale, prezioso gioiello dell’architettura tardo-quattrocentesca nel cuore del Parco Ducale, internamente affrescato e con un allestimento rinnovato, ospiterà MAURIZIO GALIMBERTI. L’Instant Artist presenterà a Parma una serie inedita intitolata AriDadaKali 2012-2015, a cura di Benedetta Donato. Attraverso il corpo, lo studio del nudo femminile e un intreccio di riferimenti e citazioni, da Giacomo Balla ai fotogrammi di Man Ray e Moholy-Nagy, Galimberti fa parlare la propria immaginazione.
A Palazzo Pigorini, in strada Repubblica, rivivrà l’archivio del designer e architetto VICO MAGISTRETTI con la mostra Archivio in viaggio realizzata in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti e Berni Studio di Parma. Schizzi, appunti, fotografie e oggetti d’arredo illustreranno gli storici sodalizi professionali diMagistretti con alcune delle più importanti aziende italiane di design.
Sempre Palazzo Pigoriniospiterà THE ART OF FOOD VALLEY a cura di Chiara Canali: un tour attraverso le forme, i sapori e i colori del distretto territoriale della Food Valley emiliana, un percorso di intersezione tra artisti e cibo in omaggio a Parma recentemente eletta dall’Unesco “Città Creativa per la Gastronomia”. Ventitré artisti rifletteranno su venti prodotti tipici DOP e IGP compresi nel territorio della Food Valley utilizzando tutte le forme e le tecniche espressive, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia.
La Chiesa sconsacrata di San Ludovico in via Cavour ospiterà la video-installazione OPUS del visualartistC999 e le fotografie di ERRESULLALUNA e ChuliPaquin De Poulpiquet. Opus, ispirandosi alle cromie e all’estetica manierista, “affrescherà” simbolicamente le pareti con un’opera tra la video arte ed il vjing. Uno spettacolo immersivo, proiettato ogni ora per tutta la durata del festival. L’installazione è accompagnata da 17 opere fotografiche a sfondo sacro di
grandi dimensioni realizzate da Erresullaluna e ChuliPaquin De Poulpiquet.
L’Oratorio di S. Maria della Pace, denominato BDC28, recentemente restaurato e trasformato in quartier generale di BDC bonannidelriocatalog, apre al pubblico con la mostraFire& Desire, a cura di Stefano FizBottura, che riunisce un gruppo di artisti i cui linguaggi attingono alle cosiddette discipline minori quali l’illustrazione, il fumetto, la streetart e il tatuaggio.
Infine, riapre al pubblico, dopo lungo tempo, l’ex Chiesa cinquecentesca di San Marcellino, che ospita l’opera Naufragio con spettatore ideata dall’artista Claudio Parmiggiani in occasione dell’omonima mostra realizzata a Parma nel 2010.Una maestosa nave di 12 metri è arenata in un mare di centomila volumi che formano un blocco compatto e invalicabile.Parma 360
The Strange Days– cose dell’altro mondo, da venerdì 1 aprile sino a domenica 3 aprile, animerà gli spazidell’Ex-Manzini-WoPA(a cura di Federica Bianconi in collaborazione con Associazione Workout Pasubio, Solaris, spazio entropia, CNA, CACCA, Sequence e spazioborgoriccio e con il contributo di Paolo Schianchi, Gianluigi Ricuperati, Elisa Barbieri, Otto Grozni, Marco Scotti e Valentina Rossi).
72 ore di creatività dirompente, irregolare e fuori dal coro, The Strange Dayscondivide spensieratezza, bizzarria, divertimento, in un contesto multidisciplinare che coinvolgerà cittadini irregolari e non, artisti, scrittori, attori.
Il programma degli eventi di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea prenderà avvio sabato 2 aprile alle 11 con una presentazione pubblica del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto di presso Piazzale della Pace, dove interverranno il Sindaco Federico Pizzarotti e gli Assessori Laura Maria Ferraris e Michele Alinovi.
Seguirà alle12,presso Palazzetto Eucherio Sanvitale, l’inaugurazione della mostra di Maurizio Galimberti, alla presenza dell’artista. Si proseguirà nel pomeriggio con partenza alle 17 presso Palazzo Pigorini dove inaugureranno le mostre Vico Magistretti e The Art of Food Valley. Alle 18 sarà prevista l’apertura della Chiesa di San Marcellino, allietata da una performance musicale di una violinista, si continuerà alle 19 con l’opening della mostra Opus presso Galleria San Ludovico e si finirà il percorso alle 20 presso l’Oratorio di Santa Maria della Pace con il progetto di Street Art e illustrazione Fire&Desire.