Accadde oggi 27 settembre: statuto dei Gesuiti e Google

SMA MODENA
lodi1

Il 27 settembre 1540 l’Ordine dei Gesuiti riceve il proprio statuto da Papa Paolo III.

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.

L’ordine fu fondato da Ignazio di Loyola che, con alcuni compagni, a Parigi nel 1534 fece voto di predicare in Terra Santa (progetto abbandonato nel 1537) e di porsi agli ordini del papa: il programma di Ignazio fu approvato da papa Paolo III con la bolla Regimini militantis ecclesiae (27 settembre 1540).

Espulso da vari paesi europei nella seconda metà del XVIII secolo, l’ordine fu soppresso e dissolto da papa Clemente XIV nel 1773 (la Compagnia sopravvisse però nei territori cattolici della Russia, perché la zarina Caterina II non concesse l’exequatur al decreto papale di soppressione); fu ricostituito da papa Pio VII nel 1814.

I gesuiti osservano il voto di totale obbedienza al papa e sono particolarmente impegnati nelle missioni e nell’educazione.

Il 13 marzo 2013 è stato eletto papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), il primo pontefice gesuita.


Due giovani studenti americani di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, crearono nel 1997 quello che sarebbe diventato il più conosciuto ed utilizzato motore di ricerca di Internet al mondo.Google

I due, che avevano iniziato a lavorare al progetto di ricerca nella primavera dell’1995 all’università, diedero alla loro creazione il nome di Google derivandolo dal termine matematico “googol” che identifica una lunghissima sequenza numerica composta da un 1 iniziale e seguita da 100 zeri.

Nel 1998 venne creata l’omonima compagnia di servizi online ed entro la fine di quell’anno il motore di ricerca impiegato annoverava già un indice di circa 60 milioni di pagine.

Alessandro Guardamagna