Tornano Bicisicura e Biciantismog per le scuole di Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Dopo il successo ottenuto negli anni precedenti anche per quest’anno scolastico 2016-2017 viene riproposto il Progetto Bicisicura e Biciantismog alle scuole di Parma.

Il progetto BiciSicura/AntiSmog è organizzato da dieci anni da FIAB PARMA Bicinsieme, in collaborazione con Infomobility, nelle scuole elementari e medie del Comune di Parma ed è volto ad incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-scuola.

In periodi di forte aumento del traffico è fondamentale educare i giovani e i loro genitori ad una mobilità sostenibile, rispettosa dell’ambiente, della salute e, alla conoscenza del codice della strada. Siamo orgogliosi di poter riproporre ogni anno attività di questo genere, in cui sono stati coinvolti più di 1500 scolari.” Racconta alla stampa A. Mozzarelli.

Nella giornata di oggi Sabato 17 Settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in Piazzale Dalla Chiesa è stato allestito dalla Polizia Municipale un percorso di educazione stradale per i giovani ciclisti che vorranno cimentarsi e imparare sul campo le regole di sicurezza stradale per tutta la mattinata, dalle 10.00 alle 13.00. Le biciclette per provare il percorso sono state messe a disposizione dalla Cicletteria.

Il progetto, approvato dalla Comunità Europea e finanziato due anni fa dalla Regione Emilia-Romagna, rientra in un più ampio programma di educazione alla sicurezza stradale. Quest’anno, in particolare, è stato realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dell’Osservatorio per l’Educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia Romagna. Attraverso il coinvolgimento dei docenti referenti di ciascuna scuola e, la pianificazione puntale di un percorso formativo nell’ambito dell’educazione alla  sicurezza stradale, sono stati portati sulle due ruote bambini e genitori di 10 scuole tra elementari e medie, del Comune: Don Milani, Martiri di Cefalonia, Rodari, Iacopo Sanvitale, Puccini, Salvo d’Acquisto, Newton, Baganzola e Scuola per l’Europa. Per un totale di 70 classi e di 1500 ragazzi.

Il progetto formativo si è svolto in due tappe: in aula e su strada.

Durante il periodo invernale – da ottobre a marzo – Fiab Parma Bicinsieme,  Polizia Municipale e Cooperativa Cigno Verde, hanno tenuto, una serie di lezioni  “in aula” sulla sicurezza stradale e sulla conoscenza della bicicletta in ciascuna delle classi coinvolte.

Con l’arrivo della primavera, si è poi passati alla fase “su strada” e si sono invitati i ragazzi delle 70 classi a recarsi a scuola in bicicletta.

Per rendere più motivante l’uso della due ruote, è stato predisposto unconcorso a premi.

Ogni docente ha conteggiato il numero di presenze in bici per ciascun ragazzo e ha stilato una classifica di merito a seguito della quale, sono stati premiati i due ragazzi per ciascuna classe che hanno accumulato più presenze. Un premio di partecipazione è invece stato distribuito a tutti i concorrenti. Sono stati premiati complessivamente 1500 bambini. I premi sono stati scelti nella logica della sicurezza della persona e del mezzo, nonché della motivazione all’uso della bici: sono stati distribuiti caschetti, catene per legare le biciclette, bracciali riflettenti per una maggiore visibilità del ciclisti e il libro “biciclette” edito da MUP Parma.Un premio speciale  per ciascuna scuola, è andato alla classe che ha avuto un maggior numero di ragazzi che si è recata a scuola in bici. Il premio è consistito nell’uscita di una mattinata.

Davide Andrea Pagani, i volontari di Fiab Parma Bicinsieme e la Municipale hanno accompagnato e scortato le classi che, insieme ai loro insegnanti, in modo molto diligente hanno pedalato indossando caschetti e giubbetti ad alta visibilità. Le mete del viaggio, scelte dai docenti in relazione alle programmazioni delle singole classi, sono state la città e le zone limitrofe quali: Fontanili di Viarolo, Oasi Lipu di Torrile, Cittadella, Malandriano, Gaione, Abbazia di Valserena.

Se si moltiplica il numero dei ragazzi per il numero dei giorni in cui sono arrivati a scuola in bicicletta, mediamente 40 volte, (dal 21 marzo a fine anno scolastico),  si ottengono circa 60.000 percorsi effettuati. Questo risultato è assolutamente eccezionale sia perché educa i giovani ad uno stile di vita più autonomo e sostenibile, sia perché implica una presa di responsabilità personale nei confronti della propria mobilità all’interno del traffico, sia perché comporta una riduzione dell’uso dell’auto abbattendo significativamente i quantitativi di smog immessi nell’ambiente.

Il progetto, che proseguirà nel presente anno scolastico, sarà integrato da alcune azioni formative provenienti dal progetto nazionale belgahttp://provelo.be/fr ” che ormai da quasi 25 anni è divenuto modello di Bike School Educational. Si proporranno alle scuole dei laboratori pratico-teoricidurante i quali gli alunni potranno imparare ad usare la bici in un modo sicuro e divertente. Tali laboratori saranno svolti in compresenza con i docenti delle diverse discipline scolastiche.

I l percorso articolato per moduli sarà così suddiviso:

1 modulo: scoperta della bicicletta e manipolazione +sicurezza stradale in 6 Laboratori

2 modulo: pratica +1 modulo sul casco + 3 uscita in strada.

3 modulo. Si prepara la gita. Cartografia. Pratica

Tutto ciò, ancora una volta, permetterà ai giovani di diventare ciclisti autonomi per le strade divertendosi in sicurezza; di consolidare la propensione allo sviluppo sociale, sollecitando la cooperazione, il rispetto verso gli altri e sé stessi; di comprendere il valore positivo delle regole e la loro accettazione (codice stradale, modo corretto di spostarsi insieme); di vivere esperienze concrete, di responsabilità e di presa di coscienza della loro mobilità.

UN PO’ DI NUMERI:

– scuole coinvolte: n.10

– Numero totale di bambini accompagnati: 147 (più 8 professori)

– Distanza maggiore percorsa da una classe 31,5 km (a/r)

– Somma di tutti i chilometri percorsi da tutte le classi 2.550 km

– cioè una media di 17 km a bambino

– Giorni di pioggia 0

– Forature n.2

– Bici al limite del sequestro: alcune!

– Alto livello di entusiasmo da parte dei bambini,

 – Professori soddisfatti.