
Nel corso delle due settimane precedenti all’edizione 2016 di “Vini di Vignaioli”, i locali più dichiaratamente “enocentrici” delle due rive del torrente Parma (in vernacolo: “dedsà” e “dedlà da l’àcua”) sono soliti organizzare una serie di appuntamenti con alcuni dei produttori che partecipano alla manifestazione di Fornovo Taro.
Venerdì 28 ottobre
Bardi – Auditorium San Francesco – Ore 21.00
“Il mare colore del vino”
I Vignaioli Arianna Occhipinti, Nino Baracco, Aldo Viola presenteranno i loro vini accompagnati dal Progetto musicale e culturale “Viaggio a Sud” di Annamaria Salvatore (Daniele Mariotti alla chitarra, Manuela Almonte alla fisarmonica ed Emanuele Sgarbi alle percusioni).
Sabato 29 ottobre
Parma – dalle ore 11.00 alle 20.00
Emilia Sur Lì – Un mondo di bollicine naturali a Parma
Vini naturali rifermentati in bottiglia dall’Emilia e non solo.
Domenica 30 ottobre
Fornovo di Taro – Vini di Vignaioli – ore 15.30
Jonathan Nossiter presenterà il libro “Insurrezione culturale” di Jonathan Nossiter e Olivier Beuvelet (Derive Approdi 2016), accompagnandolo con la proiezione del suo documentario “Desistenza a Milano – un incontro teologico del trecento tra Corrado Dottori, Stefano Bellotti, Stefano Borsa e gli agronomi dell Università di Milano” (durata: 25 minuti).
Lunedì 31 ottobre
Fornovo di Taro – Vini di Vignaioli – ore 9.00
Tavola rotonda: “Conoscenza dei suoli attraverso l’approccio delle piante bio-indicatrici. – Viticolture alternative”. Gérard Ducerf, botanico impegnato in campo, formatore e autore (titolare di Promonature), ci farà scoprire ciò che le piante rivelano della vita, delle qualità o dei deficit del suolo, e le possibili interazioni tra di esse e la vite.