
➤ Luciano Messenjah backed Arawak ReggaeOpening live:
➤ Forelock & Arawak ReggaeAfter Show:
➤ Ematoras Family – The sound of Reggaemilia
Warm Up:
➤ Kanto Sound (Positive River Crew)
➤ Villaggio Rock Sound (Mark Bee)
LUCIANO BIO
La musica è stata una parte molto importante della vita di Luciano da quando era bambino. Nato come Jepther Washington McClymont il 20 Ottobre1964 a Davey Town in Giamaica , Luciano iniziò presto la sua grande e trionfante carriera. Nelle colline vicino a Mandeville Luciano fece le sue prime esperienze come cantante nel coro della locale Chiesa Avventista. Uno dei momenti più drammatici della vita di Luciano fu quando morì suo padre. Ereditò la sua prima chitarra fatta a mano da suo padre all’età di 11 anni. Questo fu anche l’inizio della profonda relazione tra The Messenjah e lo strumento musicale che aveva ereditato da suo padre, che dura tuttora.
Alla fine degli anni ’80 Luciano fece i suoi primi passi come artista reggae nei club giovanili locali e nelle Soundsystem dances. Da lì volse poi la testa verso la capitale della Giamaica, Kingston, per aumentare ed utilizzare il suo talento musicale. Di giorno lavorava come tappezziere per poter registrare di notte presso diversi studios musicali. Grazie alla sua potente ed inimitabile voce, The Messenjah veniva spesso paragonato al cantante d’opera conosciuto in tutto il mondo “Luciano Pavarotti”. Per di più il suo nomignolo “Luci” stava per “portatore di luce” e il The Messenjah fece in modo che brillasse come uno dei più caldi e luminosi fuochi nel music business della Giamaica.
In 1993 Luciano ebbe un grande successo nel mondo e diede una forte scossa alla sua carriera arrivando in cima alle classifiche musicali con la sua cover del Cheryl Lynʼs RnB hit “Shake It Up”. Il brano venne creato in collaborazione con Freddie McGregor e la sua etichetta Big Ship. Quando cessò la collaborazione tra i due, Luciano trovò un produttore alternativo in Philip “Fatis” Burell della Xterminator Records.
Questa collaborazione diede prova di essere molto efficiente e Fatis divenne manager e mentore di brani molto preziosi e della sua imminente trionfante carriera musicale. Successi come “Where There Is Life”, “Itʼs Me Again”, “Your World and Mine” e “Lord Give Me Strenght” seguiti dalla Island Records con Fatis come produttore della One Drop Riddims.
La collaborazione Luciano e Fatis produsse numerosi brani straordinari, come “The Messenger” (1997) e “Sweep Over My Soul” (1999) ma dopo una lunghissima relazione decisero di separarsi a causa di alcuni screzi interni. In ogni caso Luciano apprezzò molto la collaborazione con Fatis fino a quel giorno. Nel 2002 Luciano ottenne una nomination al Grammy Awards con il suo album “A New Day” (VP Records). Fece in modo di essere tra i 5 migliori album reggae del 2002 ma si dovette arrendere di fronte al giovane rampante Damian Marley con il suo album “Half Way Tree”.
Luciano ancora sogna di diventare uno dei vincitori del Reggae Grammy e di avere una nuova chance con il nuovo album “Rub-ADub Market” uscito a Novembre del 2011.
Il disco prodotto in esclusiva dalla Irievibrations Records, è una dichiarazione forte sulle radici reggae e va contro le rampanti produzioni digitali Dancehall / Hip Hop del momento, spaziando dal roots reggae al dub fino a toccare i riddims Nyahbinghi. . A questo tema è dedicato il brano “Rub-a-Dub Market” che da il titolo all’album.
FORELOCK & ARAWAK BIO
Arawak family nasce nel 2003 da un gruppo di amici rapiti dalla passione per la musica in levare.
Il lavoro della band si concretizza negli anni con l’uscita di varie pubblicazioni discografiche che accompagnano il crescere della scena reggae in Sardegna. “Roots Vibrations” e “Time has come” sono i titoli degli album acquistabili e ascoltabili su Itunes, Spotify, Amazon, Youtube e nel resto dei portali musicali. Con questi lavori alle spalle la band ha raggiunto traguardi nazionali e internazionali che hanno fatto da trampolino di lancio alla loro carriera live. Premio come miglior band Italiana al SikulaReggaeContest(2008),
Ad oggi Arawak vanta collaborazioni con svariati artisti da tutto il mondo, per citarne alcuni: i leggendari Chaka Demus and Pliers, Derrick Morgan, Tippa Irie, Brigadier Jerry, Mad Professor, Jahcustix, Macka B, Yt ecc… Si esibisce nei migliori palchi e festival nazionali e internazionali come Rototom Sunsplash, Italia Wave festival, Mondo Ichnusa, OverJam festival(SLO) Sardinia Reggae Festival ecc…
Nel 2013 due singoli hanno avviato un evoluzione della sonorità e della formazione Arawak che si prepara all’uscita di un nuovo videoclip per la primavera 2014. Il clip sarà la prima pubblicazione discografica spinta e prodotta ufficialmente da Alambic Conspiracy (Paolo Baldini producer) ed annuncerà l’uscita del nuovo album previsto per Ottobre 2014.
“Ci teniamo stretta la nostra passione senza lasciarci condizionare da quello che ormai è un panorama musicale pilotato dall’alto… Così come l’originale tribù alla quale abbiamo “tributato” il nome non si è lasciata condizionare dall’arrivo dei conquistatori e ha combattuto sino alla propria decimazione…
la quantità di tempo che ancora spendiamo tra studio, palchi e sala prove, dopo 10 anni di sconfitte e soddisfazioni, è la prova che la passione di Arawak è radicata ormai fortemente dentro di noi…Ancora oggi scappano sorrisi di gusto durante un brano, quando la vibrazione ti ricorda che niente è dato per scontato…”
Arawak crew
Ingresso con sottoscrizione a 12,00 €
Apertura Porte : 21:00
CAMPUS INDUSTRY MUSIC è in Largo Simonini a Parma.