
Domenica 9 ottobre ritorna l’appuntamento con F@MU – Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Una giornata tutta dedicata ai bambini che potranno visitare con le loro famiglie circa 700 musei su tutto il territorio nazionale e avvicinarsi all’arte attraverso una serie di laboratori, visite didattiche, giochi e attività speciali che possano fornire stimoli e curiosità per la crescita e lo sviluppo culturale dei piccoli visitatori offrendo anche ai genitori una occasione di arricchimento e di condivisione con i propri figli .
Tema dell’edizione di F@MU 2016, cui si ispirano tutte le iniziative in programma è “Giochi e gare al museo” che si riferisce non solamente alle numerose opere dedicate a questo soggetto presenti nei nostri musei, ma ad un concetto educativo più ampio in cui il “MUSEO” è inteso come una sorta di palestra per la mente, dove i piccoli visitatori attraverso le attività proposte potranno allenarsi all’arte, come gli atleti nelle palestre.
Anche il Complesso Monumentale della Pilotta aderisce all’iniziativa con una attività che si svolgerà nella Sala delle Ceramiche del Museo Archeologico Nazionale domenica 9 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
L’Associazione culturale 3D ArcheoLab di Parma presenterà i primi risultati delle scansioni e delle riproduzioni 3D di alcuni reperti provenienti dall’area archeologica di Veleia, realizzate in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Parma.
L’attività, coordinata dall’archeologo Giulio Bigliardi, ha permesso di creare una mappa interattiva: sulla pianta di Veleia, da ricomporre come un puzzle, si muovono i modellini dei reperti, da collocare nella posizione in cui sono stati scoperti; un codice QR da scansionare con il proprio cellulare permette di scoprire la storia nascosta dietro a questi oggetti e di vederli in ogni dettaglio da ogni possibile angolazione.
L’obiettivo è creare uno strumento in grado di avvicinare ragazzi e bambini al proprio patrimonio culturale, cercando di unire la tecnologia, con cui i giovani hanno sempre maggiore dimestichezza, a contenuti storici e archeologici tradizionali.
Nel corso dell’evento verranno mostrati i modelli e le riproduzioni 3D realizzati, mentre uno scanner 3D e due stampanti saranno presenti per mostrare al pubblico come si realizza la scansione di un oggetto e come funziona una stampante 3D.
Durante la presentazione la mappa sarà a completa disposizione del pubblico delle famiglie per sperimentarne le applicazioni.
Per le famiglie e i genitori che partecipano all’evento ingresso al museo con tariffa ridotta e € 6,00 ; per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso è gratuito.
Non è richiesta la prenotazione.
Per informazioni: tel. 0521 – 233718