
Il 6 marzo 1869 Dmitri Mendeleev presenta la prima tavola periodica alla Società Chimica Russa.
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d e f.
La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 – 1895). La tavola contava in principio numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro, alcuni dei quali nella seconda metà del Novecento.
La tavola periodica di Mendeleev, che è la prima versione e anche quella più utilizzata, è la tavola periodica per antonomasia, per cui nel seguito della trattazione, parlando di “tavola periodica”, si farà riferimento a quella concepita da Mendeleev, salvo laddove venga indicato il contrario.