
L’8 ottobre 1887 nasceva a Milazzo in una famiglia di forti tradizioni marinare Luigi Rizzo. Divenuto ufficiale di vascello nel 1912, quattro anni più tardi, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, Rizzo assunse il comando di una squadriglia di motoscafi anti sommergibile, conosciuti comunemente con la sigla MAS.
Il massiccio impiego che la marina italiana farà dell’innovativo mezzo marittimo, porterà al venir meno del controllo che l’Impero Austroungarico aveva fino allora mantenuto nelle acque dell’Adriatico. Nel febbraio 1918 guidò una squadriglia di MAS lungo le coste croate, dove prese parte con D’Annunzio all’azione bellica nota come la “Beffa di Buccari”.
Le sue azioni più temerarie e conosciute rimarranno comunque i raid che portarono ad affondare le corazzate austriache Wien a Trieste nel 1917, e Szent Istvàn, colata a picco a Premuda il 10 giugno 1918. Tale data viene da allora commemorata ufficialmente come festa della marina italiana.
Alessandro Guardamagna