Consorzio Agrario e Università di Parma: al via le visite didattiche alla sede del Cap

di AndreaMarsiletti2

La collaborazione tra il Consorzio Agrario Parma e l’Università di Parma si consolida sempre di più all’insegna della formazione sul campo e dell’esperienza diretta degli studenti grazie alle visite guidate alla sede del CAP in strada dei Mercati.

In questa occasione sono stati gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Economia e Marketing dell’Ateneo parmense a conoscere i segreti delle filiere produttive in cui il Consorzio Agrario di Parma opera da oltre 130 anni. I giovani hanno approfondito le origini ed il ruolo svolto dal Consorzio dalle origini e per tutto il ‘900 per poi conoscere da vicino la funzione tutt’ora centrale nel comparto agroalimentare del nostro territorio a supporto delle migliaia di imprese agricole locali.

Una panoramica esaustiva ha focalizzato l’attenzione degli studenti sui molteplici settori consortili: dalla meccanizzazione di ultima generazione, al mangimificio CAI Nutrizione fino ai magazzini generali del Parmigiano Reggiano che custodisce ben 140mila forme in corso di stagionatura. Durante la full immersion sono stati tanti i momenti di approfondimento sui trend attuali nel composito mondo dell’agricoltura contemporanea, influenzata sia da equilibri di mercato globale che dall’uso, sempre più frequente, di avanzate tecnologie applicate ai processi produttivi e di ricerca scientifica; particolare interesse ha destato l’agricoltura di precisione, di cui dispone il CAP grazie all’impiego delle tecnologie satellitari e gli studi colturali realizzati dai tecnici esperti di CAI Nutrizione.

Il presidente del Consorzio Agrario Giorgio Grenzi che nel marzo scorso aveva sancito l’accordo di collaborazione fattiva con il Rettore Paolo Martelli ha commentato con soddisfazione questo avvio di una nuova annata accademica all’insegna della intesa tra le due realtà locali: “ il Consorzio diventa sempre di più un punto di riferimento per le nuove generazioni che avessero voglia di avvicinarsi al mondo agricolo, un mondo in costante evoluzione che richiede sempre di più competenze adeguate anche nel sapersi presentare nel migliore dei modi sul mercato e agli occhi di consumatori sempre più attenti ed esigenti. Per i ragazzi è una giornata di scambio di conoscenze utili, un viaggio lungo tutta la filiera agricola in grado di far emergere l’importanza di essere una realtà in rapporto costante con il territorio servito e di riferimento primario”.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies