
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
Fuori Orario
Taneto di Gattatico (Reggio Emilia)
___
23/04/2010
Venerdì 23 aprile al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) i Modena City Ramblers radunano il loro fans club nazionale (con pernottamento gratuito presso la sezione del Pd di Taneto, valido anche per le due notti seguenti) e festeggiano i 15 anni dall’uscita del loro storico primo disco «Riportando tutto a casa» con un particolare tour che li vede impegnati nei club e in alcuni teatri.
Il loro concerto, propedeutico all’imminente Festa della Resistenza del 25 Aprile, inizia alle ore 22.30, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 15 euro; alle ore 20 apertura del circolo, del punto ristoro (prenotazioni allo 0522-671970 o 346-6053342) e degli aperitivi gratuiti fino alle 21 in compagnia della band.
Per celebrare i tre lustri dalla pubblicazione di «Riportando tutto a casa», in questa speciale serata i Modena City Ramblers contano anche sulla straordinaria partecipazione della Banda musicale di Carpi. Il concerto è evocativo di un momento (i primi anni ’90) in cui i grandi cambiamenti sembravano ancora possibili: un salto nel passato per riprendere una scaletta impostata sui live di allora, che sapevano di sudore e di Guinness, amore per l’Irlanda e voglia di cambiare quell’Italia della prima Repubblica. Tra i «delinqueint ed Modna» torna un vecchio compagno fondatore della band, Luciano Gaetani, a dar manforte nel ricreare il tipico sound del primo periodo Ramblers, quel «combat folk» divenuto uno stile musicale, con brani come «Quarant’anni», «Contessa», «Bicchiere dell’addio» e «Un giorno di pioggia».
È un’occasione per far festa insieme, pogare e riflettere – perché no – su come, quanto e se siano o meno cambiate l’Italia e la sua società in questi quindici anni. Vista oggi, la copertina del cd «Riportando tutto a casa» racconta di un Paese che ha perso i suoi ultimi veri eroi, Falcone e Borsellino, ma che ha mantenuto personaggi come «il cavaliere nero» ritratto in prima pagina su Il Manifesto; una copertina che fotografa anche la kefiah che ti mettevi al collo, un po’ per stilosità (come accade ancor oggi con la t-shirt del Che) e un po’ con la speranza che la pace arrivasse tra due popoli, che a tutt’oggi son ben lontani da questo risultato. Ma tra gli oggetti da «riportare a casa» c’erano anche strumenti musicali con una loro magia, in parte mediterranea e in parte celtica, come una fisarmonica, un buzuki, un violino, un mandolino, un tin whistle, un organetto e una piva… mentre oggi le pive le abbiamo solo nel sacco!
In questo «Riportando tutto a casa Tour» i Modena City Ramblers sono composti da Franco D’Aniello, tin whistle, flauto, sax, tromba, cori, Massimo «Ice» Ghiacci, basso, chitarra, cori, Francesco «Fry» Moneti, chitarra, violino, saz e plettri vari, cori, Davide «Dudu» Morandi, voce e chitarra, Roberto Zeno, batteria, percussioni, cori, Leonardo Sgavetti, fisarmonica e tastiere, Luca Bertolini, chitarra, e Luciano Gaetani, mandolino.
Come in tutte le serate degli spettacoli, anche in questo venerdì i deejay dettano il ritmo nelle tre aree del Fuori Orario dalle ore 24: Dj Pipitone nell’area spettacoli, Dj Pini nell’area stazione e Dj Tano nell’area binari.
È disponibile il Discobus, la linea pubblica notturna di autobus organizzata dalle Province di Reggio Emilia e Parma per consentire ai giovani di divertirsi viaggiando in sicurezza ogni venerdì e sabato sera nella tratta da Salsomaggiore a Rubiera, con fermata naturalmente anche al Fuori Orario. Il biglietto, acquistabile a bordo del Discobus a 2,50 euro per sera, verrà interamente scontato dal prezzo dell’ingresso nel circolo di Taneto. Per ulteriori informazioni, www.arcifuori.it.
___
Approfondimenti:
Interviste a Franco Bassi, gestore del Fuori Orario:
– “Caro Vignali, chiudere i locali alle 2 è inutile“
– “Fuori Orario: musica, libri e lotta alla mafia“
Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily