
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
30/04/2010
h.11.40
Abbiamo appreso dalla stampa locale l’intenzione da parte dell’assessorato alle politiche abitative di avviare la stipulazione di ben 100 contratti di locazione garantiti e a canone agevolato per studenti universitari (clicca qui!).
Il progetto si articolerà nell’emissione di un bando di concorso che verrà emanato alla fine di maggio e nell’elaborazione della graduatoria degli studenti idonei per il mese successivo o luglio.
Si tratta di un troncone di attività previste all’interno di una più vasta delibera sulla cosiddetta “cittadinanza studentesca” di cui la nostra associazione si è occupata nell’autunno scorso, sollecitando l’amministrazione a darne attuazione senza reticenze e in modo mirato.
Siamo contenti che sia finalmente arrivato il momento di mettere in cantiere anche la parte relativa alle politiche abitative, l’unico aspetto della delibera che era rimasto completamente senza risposte.
Sappiamo che il ritardo nell’attuazione dei progetti sulla residenzialità non sono addebitabili all’assessore, il quale, invece, ha giustamente rinegoziato con l’Anci il progetto rendendolo più concreto ed aderente alla realtà.
Temiamo, però, che il progetto possa partire senza un reale coinvolgimento degli studenti o comunque tenendone all’oscuro le associazioni universitarie come la nostra che hanno seguito passo per passo l’evoluzione della delibera ed i progetti in essa cantierizzati.
Come ha dichiarato lo stesso assessore Pellacini, infatti, lo scorso dicembre, dopo una forte attività di protesta, abbiamo incontrato gli amministratori che hanno lavorato alla delibera sulla cittadinanza studentesca e già in quella sede abbiamo fatto notare quanto sia stata scarsa ed inefficace la comunicazione dell’amministrazione con i soggetti interessati. Sarebbe un vero e proprio peccato se si verificasse ancora! Il Comune di Parma ha ricevuto finanziamenti cospicui per la realizzazione della delibera. In concreto quei finanziamenti servivano a: creare una student-card con sconti e agevolazioni, aprire sale-studio appositamente per gli universitari, uno sportello casa, laboratori per la creatività…servizi che l’amministrazione ha realizzato in modo disorganico e pubblicizzato male! Il risultato è stato che gli studenti molto spesso, per non dire sempre, ignoravano le possibilità che potevano sfruttare e non hanno, quindi, percepito alcun miglioramento del livello di servizi loro offerto.
Auspichiamo che quest’ultimo, importantissimo progetto relativo alla problematica della casa trovi una più ampia possibilità di condivisione e di fruizione nella comunità studentesca che ogni giorno è alle prese con piccoli, grandi problemi di carattere burocratico ed economico.
Speriamo, inoltre, che l’assessorato voglia condividere anche con noi il percorso che porterà all’emanazione del bando, in modo tale da poter scambiare anche utili riflessioni sui criteri più equi ed efficaci per accedere ai canoni agevolati.
SINISTRA STUDENTESCA UNIVERSITARIA
(nella foto: Mirko Petronelli, coordinatore Sinistra Studentesca Universitaria di Parma)