Buoni libro e borse di studio: al via le domande

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
24/05/2010
h.13.40

Buoni libro e borse di studio anno scolastico 2010/11 per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado: dal 26 maggio al 7 luglio è aperto il bando per la richiesta.
Il Comune di Parma, a seguito della positiva sperimentazione dello scorso anno scolastico, anche per il 2010-11 anticipa l’erogazione del contributo per i buoni libro, assegnando con lo stesso bando anche i contributi per borse di studio agli alunni delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.
La procedura consentirà alle famiglie beneficiarie di usufruire del contributo già all’atto dell’acquisto dei libri di testo, senza dover attendere il rimborso a fine anno scolastico Il contributo verrà erogato sotto forma di uno sconto pari alla percentuale riconosciuta dal Comune all’utente.
Il bando è finanziato da risorse statali trasferite dalla Regione Emilia – Romagna e da risorse proprie del Comune di Parma, che consentiranno di integrare la percentuale di copertura riconosciuta dalla Regione.
Il progetto è stato elaborato e realizzato dall’assessorato alle Politiche per l’Infanzia e per la Scuola – Servizi per la Scuola in collaborazione con: Settore Organizzazione, Settore Attività economiche, Settore Servizi alla Persona e alle Imprese – Struttura operativa Controlli educativi, Settore Servizi informatici e telematici. Hanno collaborato al progetto le scuole del primo ciclo statali e paritarie, le associazioni dei librai, le librerie convenzionate e i Caaf

NOVITÀ – In occasione del bando di quest’anno, le segreterie delle scuole rilasceranno, oltre all’attestazione, anche un pro memoria circa le modalità di fruizione del buono libro e della borsa di studio tradotto in sei lingue: arabo, francese, inglese, moldavo, russo, albanese, cinese.
Inoltre, è attivo anche un Servizio di orientamento/consulenza telefonica in lingua: fino al 7 luglio, telefonando al Centro Studi ParmaInfanzia 0521.600150, tutte le mattine (sabato escluso) dalle 9 alle 13 e il lunedì, mercoledì, giovedì dalle 15 alle 17, e lasciando un recapito telefonico, si potrà richiedere un contatto telefonico di tipo informativo anche in lingua.

LE DOMANDE – Possono accedere al contributo gli studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti le scuole secondarie di primo grado statali e private paritarie del Comune. A questi studenti viene riconosciuto il 100% della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo individuati dal Consiglio di classe.
Il Comune erogherà il contributo anche agli alunni che frequentino le scuole del Comune di Parma pur non essendo residenti nel Comune di Parma ma in Regioni che applichino il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio (Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Toscana, Valle D’Aosta e le città di Bolzano e Trento che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio). Per essi, il contributo sarà pari al 73,28% della spesa.
L’assegnazione del contributo è determinata dal valore Isee del nucleo familiare, che deve essere uguale o inferiore a 10.632,94 euro.
Il modulo di domanda è disponibile presso la scuola frequentata e reperibile sul sito del Comune www.comune.parma.it cliccando su Sevizi educativi.
La domanda dovrà essere presentata entro il 7 luglio presso la segreteria della scuola o inviata per posta o via fax al Settore Controlli – Servizio Servizi alla Persona del Duc in Largo Torello de Strada 11/a oppure consegnata al Protocollo generale del Comune al Duc, a seconda della categoria di riferimento.