
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
19/06/2010
Un incontro pressoché organizzativo, quello del Consiglio della Comunità Montana svoltosi ieri giovedì 17 giugno presso la sede di Langhirano dell’Ente Montano.
Un momento voluto da Presidente e Giunta per condividere con i consiglieri le ultime interessanti novità e i progetti che ad esse sono legati.
L’incontro ha visto il dettagliato aggiornamento relativo alla programmazione infrastrutturale che, grazie all’approvazione dell’Accordo Quadro, troverà a breve applicazione. Il primo importante risultato che emerge dall’Approvazione in ambito regionale dell’Accordo Quadro riguarda la premialità legata alla qualità dei progetti dell’Ente.
Su 702.051,00 € di finanziamenti presentati dalla Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est la Regione Emilia Romagna ha attribuito 709.237,65 €, confermando così la consolidata esperienza sul territorio. Per l’anno 2010 tali fondi serviranno per interventi di miglioramento stradale in località Ponte di Lugagnano e Magrignano, per interventi nell’ambito del Distretto Turistico e per l’estensione della banda larga.
“Esprimiamo massima soddisfazione – ha commentato il Presidente Giordano Bricoli – per essere riusciti ancora a confermare la capacità progettuale del nostro Ente, in grado di affrontare con una visione condivisa le grandi sfide legate allo sviluppo del territorio. L’approvazione dei finanziamenti legati al piano industriale, e addirittura la premialità che la Regione Emilia Romagna ci concede rinsalda una volta di più la fiducia reciproca tra enti, realtà comunali e cittadini”.
Altra importante notizia comunicata ai consiglieri ieri riunitisi è la conferma, da parte della Provincia di Parma, della gestione del Distretto Turistico Appennino Parma Est, di cui la Comunità Montana si occupa dal 2006: “la conferma della gestione coordinata – ammette il Direttore Delio Folzani – dà segno tangibile della rinnovata fiducia nelle capacità dell’Ente Montana, confortata dalla crescita della visibilità turistica dell’Appennino Parma Est e dalla credibilità acquisita dal territorio. Credo che la nostra capacità di lavorare insieme, con e per il territorio rappresenti un segno distintivo del nostro lavoro, a questo punto riconosciuto anche in altre sedi”.
Da parte dei consiglieri presenti è stata più volte espressa soddisfazione per la qualità progettuale del piano di investimenti presentato e che a breve comincerà a trovare attuazione, dando forma concreta agli investimenti per viabilità, riqualificazione turistica e ambientale previsti.
In molti hanno anche ricordato agli amministratori l’importanza di guardare con responsabilità e consapevolezza l’impegno richiesto dalla programmazione territoriale, anche in funzione della sempre maggiore difficoltà nel reperimento dei fondi necessari agli interventi, osservazione condivisa con senso di responsabilità.
Durante il consiglio è stata anche approvata la rettifica di Bilancio. 191.000,00 € tra entrate ed uscite, le prime derivanti da extra trasferimenti statali per piccole attività di manutenzione di terreni privati, interventi di difesa attiva importantissimi per il territorio montano e nella cui realizzazione la Comunità Montana lavora in primo piano, le seconde piccole spese di ordinaria amministrazione.
Di seguito in sintesi alcuni degli interventi illustrati alla presenza dei Geom. Doriano Riveri e Tonino Ferrari della Provincia di Parma nel corso del Consiglio di Comunità e finanziati nell’ambito dell’Accordo Quadro 2010-2012 e dei finanziamenti FAS:
SEGGIOVIA DI LAGDEI
Secondo gli ultimi aggiornamenti per ridare nuova vita alla Seggiovia di Lagdei è previsto un investimento di 1.800.000,00 €, dei quali 800.000,00 derivanti dall’Accordo Quadro e il restante milione di euro da reperire tra enti pubblici e privati.
Il rinnovo della vita tecnica della struttura comporta la sostituzione di tutte le parti in movimento. La proroga di due anni per il funzionamento -tempo utile per l’attività di progettazione e found rising – dovrebbe arrivare a luglio.
Con tempistiche ben definite si dovrebbe giungere alla primavera 2011 con la progettazione definitiva. Nell’autunno dello stesso anno (dopo una parentesi estiva in cui si conta di continuare a mantenere in funzione l’impianto) si prevede di ultimare i lavori di rinnovamento entro dicembre 2011.
CENTRO SERVIZI PER IL TURISMO – CENTRO BENESSERE A MONCHIO DELLE CORTI
Si tratta di un intervento da 600,000,00 €, cofinanziato al 50%, che sarà destinato ad una struttura a doppia valenza, turistica e sociale. Si pensa che il co-finanziamento potrebbe essere affrontato da una componente privata, in grado poi di intervenire anche sulla gestione, pensando così anche alla creazione di posti di lavoro sul territorio. Inoltre sono in corso di completamento a Monchio i lavori di costruzione di una caldaia a biomasse, che si pensa possa essere collegata alla struttura per il contenimento dei costi delle utenze.
COMPLETAMENTO DI UN CENTRO POLIFUNZIONALE PER TURISMO, SPORT E TEMPO LIBERO – PALESTRA DI TIZZANO VAL PARMA
Sono in previsione 600.000,00 € di interventi, dei quali metà a carico della Regione (Accordo Quadro) e metà al Comune di Tizzano. L’incarico della progettazione è stato già affidato alla Comunità Montana. Si prevede entro ottobre di completare l’intervento.
COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE TURISTICHE DEL PARCO DEI CENTO LAGHI – CASCINA CAVALLI
Edificio in località Casarola, per il quale sono previsti interventi per 200.000,00 €, co-finanziati al 50%. Il progetto prevede la riqualificazione della vecchia cascina per farne un punto di accoglienza. Una parte dei fondi, oltre al finanziamento regionale, è stata reperita. Anche in questo caso la volontà è di mettere a circuito competenze per creare un indotto lavorativo.
COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE TURISTICHE DEL PARCO DEI CENTO LAGHI –CAMPEGGIO DI SCHIA
L’intervento fa parte di un progetto più antico, che vede la realizzazione di un intervento per 400.000,00 €. I finanziamenti saranno destinati alla riqualificazione dell’intera area. Si sta lavorando per ottenere per il progetto il co-finanzaimento anche da parte del Parco.
STRUTTURA RICETTIVA PRESSO IL PARCO PROVINCIALE DEL MONTE FUSO
Sono in programma 1.200.000,00 € di investimento, di cui 600.000,00 € reperiti nell’ambito dell’Accordo Quadro, per la realizzazione di una struttura ricettiva di 60 posti letto e dotata di altissimi standard ambientali (impiego di strutture per la bioedilizia, totale risparmio energetico – classe A – con impianti per la produzione di energie rinnovabili) che possa fungere anche da centro didattico.
Tale intervento si richiede in funzione del buon funzionamento delle strutture del Parco del Monte Fuso e dell’area sportiva di Scurano, che necessitano ora di una struttura che permetta la permanenza sul territorio per un turismo più strutturato e radicato, al fine anche della realizzazione di pacchetti turistici.
Gli interventi saranno realizzati in co-finanziamento con la Provincia di Parma, con il Comune di Neviano degli Arduini, e puntando comunque a coinvolgere investimenti privati tramite il project financing.
COMPLETAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA DI PRATO SPILLA
La riqualificazione della struttura è partita dal 1999 e può dirsi arrivata, con questo intervento, ad un punto di svolta. L’intervento sarà finanziato per 300,000,00 nell’ambito dell’Accordo Quadro, mentre 100.000,00 saranno integrati per il completamento dell’intervento. L’attività in progetto riguarda prescrizioni su interventi di messa in sicurezza e certificazioni (servizi di emergenza, ascensore per disabili, etc..).
La località è in forte crescita ed è riuscita con successo la destagionalizzazione del turismo.
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL COMPLESSO TERMALE DI LESIGNANO DE’ BAGNI
L’intervento in projct financing vede la presenza dei finanziamenti FAS (erogati dalla Provincia di Parma) per 500.000,00 €. Il progetto prevede la riqualificazione del parco delle terme. Il progetto è partito un anno e mezzo fa ed ora ed ora sta affrontando un breve stop tecnico legato ad esigenze della Soprintendenza. L’impanto prevederà piscina termale, albergo, centro benessere e percorsistica. Il polo si prefigge l’obiettivo di rappresentare una realtà unica nel suo genere, porta d’accesso sia alla Val Parma che alla Val Baganza.
REALIZZAZIONE DI UN PUNTO DI ACCOGLIENZA TURISTICA NEL CASTELLO DI TORRECHIARA
Da tempo il Comune di Langhirano ha acquistato una cascina all’interno del Castello di Torrechiara. Il primo piano è già adibito a punto d’informazione turistica. I lavori interesseranno il 1° piano, con lavori che comprenderanno anche la struttura muraria del castello. I lavori sono già iniziati e in parti finanziati dal Comune. Dai fondi FAS sono previsti 400.000,00 € di investimento.