
30/09/2011
h.17.00
Sabato 1 ottobre dalle ore 16 alle 19 i giovani artisti di Parma tornano in strada, in piazza Ghiaia, per festeggiare il secondo compleanno di BoulevArt. Una festa della creatività con tanto di brindisi e taglio della torta.
Il rendez-vous porterà nella nuova piazza Ghiaia un dj set con dj Skywalker, uno speaker corner, mostre fotografiche, performance – con lo spettacolo dell’artista di strada Unnico e il suo cane – e artigianato artistico. Sarà quindi l’occasione per i vari gruppi del movimento di presentare i nuovi progetti collettivi, un momento aperto di confronto e di scambio tra la città e la sua giovane creatività.
Organizzato da Edicta Eventi e promosso da PromoGhiaia, in collaborazione con Ascom Confcommercio Parma, Confesercenti Parma, Progetto Ghiaia e con il sostegno degli sponsor Marella, IKEA e Autozatti, la manifestazione, come una vera e propria festa di compleanno, avrà il suo il taglio della torta, una torta di ben 15 chilogrammi che verrà distribuita a tutti i presenti.
L’evento di sabato 1 ottobre sancisce anche una nuova collaborazione tra BoulevArt e piazza Ghiaia, un connubio che vedrà prendere forma nel mese di ottobre, quando i giovani artisti si alterneranno nei pomeriggi del venerdì con mostre, performance, musica e espressività in tutte le sue forme. Piazza Ghiaia quindi come nuovo palcoscenico dell’arte cittadina, luogo dove storia e cultura, tradizione e contemporaneità riescono a trovare il giusto equilibrio e a esprimere al meglio l’anima che da sempre le appartiene: essere un luogo sociale, di incontro e di scambio.
“BoulevArt e piazza Ghiaia: un connubio piacevole che va ulteriormente ad arricchire le proposte di piazza Ghiaia – è il commento di Albino Guatteri, direttore di PromoGhiaia – Un’idea che contribuirà a portare in questo luogo storico anche una fascia di pubblico giovane”.
“Con l’iniziativa di domani – ha aggiunto Simone Simonazzi, direttore di Edicta – inizia un progetto sperimentale. La nuova piazza Ghiaia si presta infatti proprio per il suo essere un luogo all’aperto, un foro, uno spazio di incontro, ai giovani artisti di BoulevArt. Non è escluso che in futuro ai giovani della nostra città si possano unire anche artisti provenienti da altre province”.
L’evento è stato accolto con entusiasmo anche dalle associazioni di categoria della città. “La piazza si presta a performance non solo commerciali ma anche artistiche – ha dichiarato Luca Vedrini, direttore di Confesercenti – E non è detto che proprio eventi di questo genere diventino un incubatore di nuove imprese”. “L’evento di sabato 1 ottobre – ha evidenziato Claudio Franchini, responsabile Servizi Associativi di Ascom Confcommercio Parma – anticipa un mese di appuntamenti in Ghiaia. Molto appropriato sarà per esempio il ciclo dedicato a Verdi, in un luogo così vicino al teatro. Il sabato è il giorno in cui si concentrano gli arrivi turistici e gli aperitivi in costume sarà uno dei modi più adeguati per accoglierli”.
“Sono diverse e particolari le iniziative che vogliamo portare in piazza Ghiaia – dicono Aldo Sartini e Patrizia Iselli, consiglieri di PromoGhiaia, convinti sostenitori delle diverse iniziative che si stanno susseguendo dall’inizio di settembre – L’obiettivo è portare questa storica piazza al centro del commercio della città mercatale e non solo”.
“Sarà un pomeriggio in cui i giovani artisti di Parma – spiega infine Francesca Costi, direttore artistico di BoulevArt – potranno mostrare e raccontare, con la voce e con la loro creatività, ciò che hanno realizzato in questi primi due anni di vita del movimento. Al di là delle grandi feste in strada, BoulevArt infatti, è una realtà fervente che dà vita a eventi, mostre, concerti, esibizioni durante tutto l’anno sfruttando la rete dei locali di BoulevArt e le diverse iniziative culturali e non che vengono realizzate sul territorio”.