
28/02/2015
h.16.00
A volte si presta soccorso anche a chilometri di distanza. E senza mandare volontari sul posto. Stamattina, alle 11, nella sede di Viale Gorizia 2/A, Luca Bellingeri, presidente dell’Assistenza Pubblica – Parma Onlus, ha consegnato ufficialmente a Ludmila Furtuna, presidente dell’associazione di volontariato moldo-italiana “Rinascita”, un mezzo di soccorso dismesso.
L’ambulanza è la “Papa 1” (“Papa” è il termine che deriva dalla convenzione di usare l’alfabeto internazionale dell’Aeronautica), che qui da noi ha raggiunto i sette anni di vita e, dunque, non può più continuare a essere utilizzata, secondo gli standard previsti dalla normativa della Regione Emilia Romagna. Pertanto, la Pubblica, che ha di recente ottenuto l’accreditamento regionale, ha deciso di donarla a quest’associazione non profit, nata due anni fa con l’intento di portare un aiuto socio-sanitario al popolo moldavo che risiede nei piccoli centri abitati.
«L’idea di fondare l’associazione – spiega Ludmila Furtuna, medico anestesista-rianimatore che, da tre anni, presta servizio sull’automedica nello storico ente di volontariato dell’Oltretorrente – è nata in seguito a un evento triste che mi ha colpito: la morte di un mio famigliare per mancanza di soccorso alla periferia di un piccolo paese moldavo. La Papa 1 andrà nel Centro medico diurno di Chetrosu, un altro piccolo paese in provincia di Drochia, a Nord della Moldavia, dove abitano 5.500 abitanti, di cui oltre 500 invalidi… Ringrazio di cuore l’Assistenza Pubblica di Parma e tutti i suoi volontari che ammiro, per questa generosissima donazione, che darà agli abitanti di Chetrosu la possibilità di un soccorso immediato».
Una donazione che, per la Pubblica, è un ulteriore passo nella direzione di una cooperazione internazionale. «Dopo aver promosso la cultura del soccorso sanitario nella città di Pikine, in Senegal, contribuendo alla nascita in loco di un’associazione di volontariato per il servizio di trasporto infermi, e aver donato un’ambulanza dismessa a Onsur-Italia, una onlus che persegue fini di solidarietà sociale e di raccolta aiuti per il popolo siriano, ci fa ora piacere – dichiara Luca Bellingeri, presidente dell’Assistenza Pubblica – poter mettere a disposizione un altro mezzo, che ha fatto del bene qui da noi, all’associazione di volontariato moldo-italiana Rinascita, che lo destinerà dove ancora potrebbe ricoprire un’importanza fondamentale e fare la differenza nel salvare vite umane».