Elezioni regionali, crolla l’affluenza. Vince Bonaccini

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/11/2014

Stefano Bonaccini è il nuovo presidente della Regione Emilia Romagna. Ha vinto le elezioni con il 49,04%.
Sulla base dell’attribuzione dei seggi, i consigliere eletti in Emilia Romagna sono Iotti, Lori e Cardinali (Pd) e Rainieri (Lega Nord). La candidata Presidente di Altra Emilia Romagna, la parmigiana Maria Cristina Quintavalla, non è stata eletta. La lista ha ottenuto un seggio ma questo sarà occupato dal bolognese Piergiovanni Alleva.
Non passano Francesco Rossi del M5S (1.257 preferenze), Francesca Gambarini di Forza Italia (1.780 preferenze) e Luigi Lucchi di Emilia Romagna Civica (2.128 preferenze).
“Il dato dell’affluenza non mi soddisfa, non si può minimizzare, ma è anche un dato che penalizza tutti. Non si può negare che abbia influito il tema delle indagini sulle spese dei consiglieri. Detto questo, la vittoria è comunque netta, quasi 20 punti percentuali di distanza dal secondo. Ora tocca al sottoscritto partire con una nuova squadra di governo e con un alto tasso innovazione nei programmi”. Così Stefano Bonaccini (Pd) ha commentato l’esito elettorale.

RISULTATI (TOTALE EMILIA ROMAGNA regionali 2014)

BONACCINI STEFANO 615.516 voti – 49,04%
PARTITO DEMOCRATICO PARTITO DEMOCRATICO 531.855 voti – 44,48%
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA 38.743 voti – 3,24%
EMILIA ROMAGNA CIVICA17.872 voti – 1,49%
CENTRO DEMOCRATICO-DEMOCRAZIA SOLIDALE 5.197 – voti 0,43%
Totale 593.667 voti 49,65%

FABBRI ALAN 374.653 voti – 29,85%
LEGA NORD 232.318 voti – 19,43 %
FORZA ITALIA 100.113 voti – 8,37%
FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE 22.990 voti – 1,92%
Totale 355.421 voti – 29,73%

GIBERTONI GIULIA 166.981 voti -13,30%
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 158.543 voti – 13,26 voti

QUINTAVALLA MARIA CRISTINA 50.208 voti – 4,00%
L’ALTRA EMILIA ROMAGNA 44.541 voti – 3,72%

RONDONI ALESSANDRO 33.434 voti – 2,66%
NCD – UDC – EMILIA-ROMAGNA POPOLARE 31.505 voti – 2,63%

MAZZANTI MAURIZIO
14.124 voti – 1,12%
LIBERI CITTADINI 11.815 voti – 0,98%

____
RISULTATI (TOTALE PROVINCIA DI PARMA regionali 2014)

BONACCINI STEFANO 51.537 voti – 45,06%      
PARTITO DEMOCRATICO 43.432voti – 39,72%
EMILIA ROMAGNA CIVICA 3.821 voti – 3,49%
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ 2.652 voti – 2,42%
Totale 49.905 45,64 3

FABBRI ALAN 38.924 voti – 34,03%      
LEGA NORD 26.587 voti 24,31%
FORZA ITALIA 8.614 voti 7,87%
FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE 2.221 voti – 2,03%
Totale 37.422 – 34,22%

GIBERTONI GIULIA 14.504 voti – 12,68%      
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 13.737 voti – 12,56%

QUINTAVALLA MARIA CRISTINA 6.011 voti – 5,25%      
L’ALTRA EMILIA ROMAGNA 5.082 voti – 4,64%

RONDONI ALESSANDRO 2.318% voti – 2,02%      
NCD – UDC – EMILIA-ROMAGNA POPOLARE 2.231 voti – 2,04%

MAZZANTI MAURIZIO 1.061 voti – 0,92%      
LIBERI CITTADINI 961 voti – 0,87% 

RISULTATI REGIONALI 2014 COMUNE PER COMUNE (provincia di Parma)

 In città il M5S ha ottenuto il 13,51% dei voti, il Pd il 41,7% e la Lega Nord il 22,51%.

Albareto
Bardi
Bedonia
Berceto
Bore
Borgotaro
Busseto
Calestano
Collecchio
Colorno
Compiano
Corniglio
Felino
Fidenza
Fontanellato
Fontevivo
Fornovo
Langhirano
Lesignano de’ Bagni
Medesano
Mezzani
Monchio delle Corti
Montechiarugolo
Neviano degli Arduini
Noceto
Palanzano
Parma
Pellegrino Parmense
Polesine Parmense
Roccabianca
Sala Baganza
Salsomaggiore Terme
San Secondo Parmense
Sissa Trecasali
Solignano
Soragna
Sorbolo
Terenzo
Tizzano val Parma
Tornolo
Torrile
Traversetolo
Valmozzola
Varano de’ Melegari
Varsi
Zibello

Bonaccini vince in tutti i Comuni della provincia con le eccezioni di Bardi, Busseto, Fontanellato, Lesignano, Medesano, Noceto, Polesine, Salsomaggiore, Soragna, Traversetolo, Zibello dove ha prevalso Alan Fabbri.
___

PREFERENZE CONSIGLIERI REGIONALI (totale provincia di Parma)

PD
IOTTI MASSIMO 6.303
LORI BARBARA 6.032
CARDINALI ALESSANDRO 4.386
MANTELLI CARLA 3.468
MIRTI LUCIA 3.385

EMILIA ROMAGNA CIVICA
LUCCHI LUIGI 2.128
CASTRIA FRANCESCO 567
BIACCHI PAOLA 293
MEO GABRIELLA 176
FERRETTI DANIELE 99

SEL
BARBACINI FEDERICA 325
REGGIANI MIRKO 194
ZINELLI EMANUELA 130
FERRARI ALDO 89
FRANCANI ELENA 74

LEGA NORD
RAINIERI FABIO 2.649
CAMPARI MAURIZIO 764
TOMBOLATO GIOVANNI BATTISTA 579
CERESINI LAURA 529
DEL PRATO JESSICA 511

FORZA ITALIA
GAMBARINI FRANCESCA 1.780
LUSUARDI ANGELO 417
AMPOLLINI CRISTIANO 385
MAINARDI BRUNELLA 178
BASSI FRANCESCO 149

FRATELLI D’ITALIA
DE MATTEIS MASSIMO 253
RUSSO GAETANA 148
ANDREOLI MICHELE 124
VINCIGUERRA GIANCARLO 97
IACOPINI CINZIA 91

M5S
ROSSI FRANCESCO 1.257
ADORNI PATRIZIA 474
MINARI RENZO 335
IACCI RAFFAELLA 283
D’ALESSANDRO ANDREA 228

ALTRA EMILIA ROMAGNA
BELLETTI GIAN LUCA 748
QUINTAVALLA MARIA CRISTINA 671
BODINI ANTONIO 239
SALOMONI GIULIA 227
GHIRARDELLI ANTONELLA 52

NCD-UDC
ZERBINI BARBARA 617
CALORI CRISTIANO 455
SANTI GLAUCO 225
CAPONE EUGENIA 110

LIBERI CITTADINI
MORA ERIKA 155
GROPPI PAOLO 116
CAUZZI DIEGO 86
ZINELLI RAFFAELE 74
CABASSI ROSSELLA 3

___

AFFLUENZA
Si sono chiusi i seggi delle elezioni regionali.
In provincia di Parma ha votato il 34,03%.
Il dato della nostra provincia è il peggio in Regione, dopo Rimini (leggi dati delle province).
In Emilia Romagna ha votato meno del 40% degli aventi diritto.
Leggi l’affluenza nei Comuni della provincia di Parma!
Bardi fanalino di coda con un’affluenza del 17,46%, Tornolo il “migliore” con il 43,98%.

Alle ore 23 di domenica 23 novembre 2014, a fine delle operazioni di voto, nelle 204 sezioni elettorali del Comune di Parma hanno votato n. 48.646 elettori, pari al 34,13 %
A fine delle operazioni di voto, per le elezioni europee del 25 maggio 2014, avevano votato 86.935 elettori, pari al 61,77%
Nelle precedenti elezioni regionali, nel 2010, i votanti sono stati in totale 90.704, pari al 63,81%.

I numeri delle elezioni regionali

SMA MODENA
lombatti_mar24

19/11/2014

Sei candidati presidenti. E 507 candidati consiglieri, di 11 liste, in corsa per i 50 seggi dell’Assemblea legislativa: di questi 265 sono uomini (il 52,3%), 242 sono le donne (47,7%) e hanno complessivamente una età media di 45,5 anni (46,6 gli uomini e 44,3 le donne).
Sono alcuni dei dati che si possono trovare sul sito www.regione.emilia-romagna.it/elezioni alla voce statistiche candidati – realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea legislativa – in vista delle elezioni regionali di domenica 23 novembre 2014, per l’elezione del presidente e il rinnovo dell’Assemblea della Regione Emilia-Romagna.
Online è possibile trovare le liste e i manifesti dei candidati di ciascuna Circoscrizione, i fac-simili delle schede elettorali per ogni provincia della regione, la composizione del corpo elettorale suddiviso per comuni delle nove province emiliano-romagnole, le informazioni e le circolari ministeriali relative al voto, le leggi che regolano la consultazione elettorale nonché la banca dati dei risultati delle precedenti tornate. Sul sito anche il manuale di ‘Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione’.

Candidati presidenti
L’età media dei 6 candidati presidenti (4 uomini e 2 donne) è di 48,3 anni. 46,7 per gli uomini, 51,5 per le donne. Tra i 6 candidati, 1 è consigliere regionale “uscente”, 1 è sindaco in carica di un comune superiore ai 15 mila abitanti, 1 è consigliere comunale in carica di un comune superiore ai 15 mila abitanti, 2 sono ex consiglieri comunali di due capoluoghi di provincia, mentre 1 non ha alcuna precedente esperienza amministrativa. Tre aspiranti presidenti (Gibertoni, Mazzanti e Quintavalla) sono anche in corsa come consiglieri.

Candidati consiglieri
Una ragazza modenese 18enne della lista SeL è la candidata più giovane, mentre un 20enne riminese di Fratelli d’Italia è il candidato più giovane. Due ultrasettantenni (di Rimini e Modena), rispettivamente di 72 e 71 anni, sono i candidati più anziani (l’uomo nella Circoscrizione di Bologna e la seconda, una donna, di Modena).
I 507 candidati consiglieri (erano 363 nel 2010, di cui 323 nelle 9 circoscrizioni provinciali per 40 posti e gli altri 36 collegati ai quattro listini dei presidenti, oggi abolito) correranno divisi in 11 liste (erano 8 nel 2010).
Le 11 liste però sono presenti solo in due Circoscrizioni (Bologna e Forlì-Cesena), mentre scendono a 10 in tutte le altre Circoscrizioni, fatta eccezione per Piacenza dove gli elettori ne troveranno sulla scheda solo nove.
Dei 507 candidati in corsa, 116 sono nella Circoscrizione di Bologna, 39 a Ferrara, 54 a Forlì-Cesena, 76 a Modena, 49 a Parma, 36 a Piacenza, 39 a Ravenna, 60 a Reggio Emilia e 38 a Rimini.
Quasi il 69% dei candidati è nato nella stessa provincia dove si candida, mentre ben il 77% è nato nel territorio emiliano-romagnolo. Oltre un quinto dei candidati è originario di un’altra regione. La media è simile in ogni provincia, tranne nella Circoscrizione di Bologna dove un candidato su tre è nato fuori regione.
Sono 3 gli aspiranti consiglieri dell’Assemblea legislativa che sono candidati in due circoscrizioni, mentre dei 50 consiglieri uscenti si ricandidano in 17 (una in 2 circoscrizioni, uno è anche assessore), cui si aggiungono 2 assessori in carica.
Quasi il 60% dei candidati non ha avuto nessuna esperienza amministrativa istituzionale, mentre il restante 40% l’ha svolta a vario titolo (due ex parlamentari, un ex consigliere regionale, molti consiglieri comunali e/o provinciali in carica o ex). Nutrito il gruppo (una trentina) di candidati che hanno ricoperto o ricoprono la carica di sindaco in qualche comune della Regione. Più limitata la presenza di segretari di partito.

Elettori chiamati alle urne
Gli emiliano-romagnoli chiamati alle urne sono oltre 3,4 milioni: esattamente (secondo la rilevazione a 15 giorni dal voto) gli elettori sono 3.460.315 di cui 1.669.892 uomini e 1.790.423 donne. Oltre 4.500 le sezioni in cui sarà possibile votare. 

Elezioni regionali: istruzioni per l’uso

SMA MODENA
lombatti_mar24

12/11/2014
h.18.00

Domenica 23 novembre si vota per il rinnovo del Consiglio della Regione Emilia Romagna.
In vista di questo appuntamento, la macchina elettorale del Comune di Parma è da tempo attivata, e – come sempre accade in queste occasioni – informa i cittadini su tutto ciò che è necessario sapere dal punto di vista tecnico e sui numeri degli elettori.

NUMERO VERDE 800.977917

Con la chiamata al numero verde, completamente gratuita, si può prenotare il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento.
Inoltre, si possono avere informazioni su:
orari e sedi di voto,
servizi di trasporto speciale,
iscrizione alle liste elettorali del Comune di Parma,
modalità di voto per cittadini italiani residenti all’estero, persone ricoverate, persone che necessitano del voto domiciliare e del voto assistito,
rinuncia all’incarico di scrutatore,
nomina del segretario da parte dei Presidenti di seggio,
ogni altra informazione attinente le elezioni.
SITO WEB www.elezioni.comune.parma.it
Contiene:

Normativa
Circolari regionali e prefettizie
Calendario adempimenti
Istruzioni su come si vota
Elenco delle sezioni di voto
Possibilità di ricercare in quali sezioni votano i residenti di una via dello stradario comunale
Orari degli uffici
Informazioni su iscrizione Albo Scrutatori e Albo Presidenti di seggio

Servizi on line
Richiesta duplicato della tessera elettorale
Visura elettorale
Iscrizione e cancellazione dall’Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Iscrizione e cancellazione dall’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale.
Il sito web permette anche di consultare e scaricare tutto l’archivio dei risultati elettorali dal 2003 e sullo stesso saranno pubblicati i risultati riferiti al Comune di Parma mano a mano che arriveranno dai seggi.

ELETTORI
Gli elettori totali (AIRE compresi) saranno 142516, di cui 67330 maschi e 75186 femmine.

ITALIANI ALL’ESTERO
Gli elettori, cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E., Anagrafe Italiani Residenti all’Estero, sono 4875 di cui 2562 maschi e 2313 femmine.
Per le elezioni regionali, gli elettori iscritti all’AIRE, sono stati avvisati con apposita cartolina e possono votare, rientrando in Italia, esclusivamente nel Comune di iscrizione AIRE.

QUANDO SI VOTA
domenica 23 novembre dalle ore 7 alle ore 23.

ORARI UFFICI ELETTORALI

In occasione delle consultazioni elettorali il Centro Servizi al Cittadino, per il rilascio della carta d’identità, e l’Ufficio elettorale, per il rilascio della tessera elettorale, presso il Direzionale Uffici Comunali (DUC) in largo Torello de Strada 11/a saranno aperti negli stessi orari di apertura dei seggi.
In particolare i giorni 21 e 22 novembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e domenica 23 novembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

GLI SPORTELLI DECENTRATI
Per il rilascio dei duplicati della tessera elettorale è possibile rivolgersi anche agli sportelli anagrafici decentrati di: Via Leonardo da Vinci, Via Marchesi, Via Carmignani, Via Verona.
Gli sportelli anagrafici decentrati sono:
Polo territoriale di Via Leonardo Da Vinci, n. 32/a
Polo territoriale di via Carmignani, 9/a
Gli orari effettuati durante la settimana sono: lunedì e martedì: dalle ore 8.15 alle ore 11.30; mercoledì: dalle ore 10.30 alle ore 13.00; giovedì: dalle ore 8.15 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30; venerdì: dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Gli sportelli decentrati rimarranno inoltre aperti in via straordinaria sabato 24 maggio dalle ore 8.30 alle ore 13.30, e domenica 25 maggio dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

COSA OCCORRE PER VOTARE
Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d’identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia e timbro a secco, ad esempio:
– patente;
– passaporto;
– libretto di pensione;
– tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale ;
– tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare.
I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell’elettore.
E’ indispensabile verificare, prima di recarsi al seggio, che sulla tessera elettorali vi siano ancora spazi liberi per la vidimazione. Se i 18 spazi fossero già tutti utilizzati, è necessario recarsi presso gli uffici comunali per richiedere un duplicato.

SEZIONI
Le sezioni sono 204, più 9 sezioni speciali.
Tutti i seggi sono ubicati nella sede indicata sulla tessera elettorale.

SEZIONI SPECIALI
Per i ricoverati in strutture ospedaliere o luoghi di cura è possibile esprimere il proprio voto in sezioni speciali allestite all’interno del luogo di degenza, in seguito ad apposita richiesta scritta presso la Direzione Sanitaria.
Le sezioni speciali nel Comune di Parma sono:
23 “Villa Parma” piazzale Fiume, 5
37 Ospedale Maggiore, Torre delle Medicine, via Gramsci, 14
39 I.r.a.i.a. via Gulli, 24
58 Ospedale Maggiore “Padiglione G. Rasori” – presso Day Hospital
59 Ospedale Maggiore, Padiglione Barbieri, via Gramsci, 14
60 Ospedale Maggiore, Padiglione Ortopedie, via Gramsci, 14
61 Ospedale Maggiore, Padiglione Centrale, ex Monoblocco, via Gramsci, 14
163 Casa di Cura “Città di Parma” piazzale Maestri, 5
105 Casa Circondariale (Carcere)

SERVIZI TRASPORTO SPECIALI
Il Comune di Parma, ai sensi dell’articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Assistenza Pubblica di Parma, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.
Le persone interessate devono prenotare il servizio telefonando al numero 0521-224983. La prenotazione deve essere effettuata con anticipo al fine di consentire l’organizzazione ottimale del servizio stesso.

Barriere architettoniche
Si ricorda inoltre che tutti le sedi di seggio sono prive di barriere architettoniche e quindi accessibili anche agli elettori con disabilità.

VOTO ASSISTITO
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità esercitano il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, volontariamente scelto.
Qualora, a differenza dei casi sopra richiamati, non risulti evidente l’impedimento al voto, esso potrà essere dimostrato mediante certificato medico che attesti che l’infermità fisica non consente all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un accompagnatore. Tale certificazione potrà essere rilasciata esclusivamente dai funzionari medici designati dai competenti organi dell’Azienda Unità sanitaria locale, con sede presso il Servizio di Igiene Pubblica in via Vasari, raggiungibile al numero telefonico 0521-396411.
I medici dei Servizi di Igiene Pubblica dell’AUSL sono a disposizione dei cittadini per il rilascio del certificato.