
27/04/2015
h.12.50
Il 1° maggio a Lesignano Bagni è Festa del Paisàn. La manifestazione, giunta alla XI edizione, si pone l’obiettivo di richiamare l’attenzione e l’interesse su quanto ruota attorno al lavoro dei campi, puntando a valorizzare la biodiversità e i prodotti tipici e dell’agricoltura locale.
La Festa è organizzata dalla Pro Loco di Lesignano con il “Comitato agricoltori e non” con il patrocinio del Comune di Lesignano e della Provincia di Parma.
Il programma dell’iniziativa è stato presentato stamattina al Parmapoint da Claudio Moretti Consigliere Provinciale Delegato all’Agricoltura, Luigi Gandolfi Vice-sindaco del Comune di Lesignano de’ Bagni e Marianna Fontana Assessora del Comune di Lesignano de’ Bagni.
“La Festa del Paisàn si svolge il Primo Maggio perché vuole rendere omaggio ai lavoratori, che nel nostro territorio sono soprattutto agricoltori, allevatori e agro-alimentaristi – spiega Luigi Gandolfi Vice-sindaco di Lesignano – In occasione dell’Expo di Milano, con un po’ di ironia, noi organizziamo l’Expo dal paisàn, per valorizzare i prodotti della biodiversità agricola e zootecnica locale, maiale nero, e pecora cornigliese in testa.”
“Sarà una festa per tutti, compresi i bambini, con varie proposte dedicate a loro, dallo sport agli animali, alle giostre, e con il mercato che invade tutto il paese, senza dimenticare per gli appassionati d’arte la Pieve di Lesignano, recentemente restaurata ” afferma l’Assessora Marianna Fontana.
“Quello della Provincia è un patrocinio convinto per un’area ad alta vocazione agricola e di alta qualità in cui un’agricoltura sostenibile si incontra con la biodiversità, e in cui si producono due prodotti di eccellenza mondiale come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano–Reggiano – dichiara Claudio Moretti Consigliere Provinciale Delegato all’Agricoltura, che preannuncia come sia in dirittura d’arrivo per la zona la certificazione Mab Unesco (Man & Biosphere).
IL PROGRAMMA
La festa si articolerà con le varie iniziative lungo tutta la giornata, prevedendo:
esposizione di prodotti e macchine agricole,
dimostrazioni di voli in parapendio,
mercato per le vie del paese,
zona per gli espositori di ingegno creativo,
servizio di cucina in Piazza Marconi sotto una struttura coperta, a cura dell’Associazione Pro Loco,
area riservata alle associazioni di volontariato,
alle ore 21.30 la “Corrida dei Dilettanti” di Luca Alberici e Willer Collura,
alle ore 14.30 la Gimkana non competitiva per cavalli e i bambini potranno di montare dei piccoli pony,
per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo del Norcino, intitolato a Don Enrico Dall’Olio, che contiene vari reperti tipici del mondo contadino e agricolo,
nell’area sportiva, allestita nel parco antistante la chiesa, i bambini potranno provare svariate discipline sportive,
Alle 11, alle 15 e alle 17,30 visite guidate gratuite alla Pieve di Lesignano, recentemente restaurata, con la dott.ssa Alessandra Mordacci; tra l’altro sarà possibile vedere il sorprendente Cristo Pantocratore del 1300, emerso con i restauri, che presenta un’iconografia molto diversa dai dipinti analoghi dell’epoca.
LA NOVITÀ DEL 2015
“L’Expo dal Paisàn” sarà l’iniziativa principale attorno alla quale ruoterà tutta la festa.
Si tratta di un’area allestita dove i produttori, i coltivatori, e gli allevatori del territorio daranno luogo alla ricostruzione di una piccola filiera produttiva: dalla coltivazione del frumento alla sua lavorazione e trasformazione per arrivare alla realizzazione di pasta fatta a mano e pane cotto nel forno a legna.
Mentre nella zona antistante la coltivazione delle piante di ulivo (nei pressi della Chiesa), sarà possibile assaggiare l’olio prodotto nel territorio e confrontarlo con quello prodotto a livello industriale grazie all’ausilio di un esperto che illustrerà le qualità del prodotto locale.
Nell’area antistante il Museo del Norcino, infine, verrà ricostruito un tipico cortile del Paisàn con alcuni animali da cortile: vitelli, somari, etc.
Commenta nel forum Pedemontana!