
01/12/2014
L’Ospedale Piccole Figlie ha ripreso l’attività ospedaliera, 49 giorni dopo l’alluvione del torrente Baganza.
Nella giornata odierna sono stati eseguiti 32 interventi chirurgici così ripartiti: 6 di ortopedia, 8 di chirurgia generale e 18 ambulatoriali. Sempre oggi sono stati effettuati 18 pre-ricoveri per interventi chirurgici nei prossimi giorni. Tutte e tre le sale operatorie funzionano a pieno regime ed hanno già un calendario fitto per le prossime settimane.
Sono rientrati in funzione il reparto di medicina e la lungodegenza: in mattinata sono entrati 6 pazienti e sono in corso le procedure per accoglierne altri, provenienti dal pronto soccorso e dalla lungodegenza ospedaliera. La capacità complessiva dell’ospedale è di 100 posti letto, ripartiti tra chirurgia, medicina e lungodegenza.
Al Centro di Cure Palliative (hospice) sono stati accolti 3 pazienti; nel giro di pochi giorni saranno riempiti tutti i 16 posti accreditati.
L’accessibilità all’ospedale è tornata ad essere quella originaria con accesso carrabile da via Po e la possibilità di fruire del parcheggio interno. L’ingresso al piano terra è stato ripristinato e messo in sicurezza, con percorsi protetti. Le attività e gli uffici che erano ubicati al piano terra sono stati tutti riallocati nei piani superiori.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 9 dicembre con la riapertura della specialistica ambulatoriale, che sarà dislocata in parte all’ospedale e in parte presso l’ex-Romanini in via Rismondo. La palazzina dei poliambulatori infatti è stata tra le più colpite dall’alluvione e rimarrà inagibile a lungo.
Gli ambulatori saranno suddivisi tra il 1° e il 2° piano dell’ospedale di via Po e la struttura ex-Romanini, in via Rismondo, di proprietà dell’ASP Ad Personam. In particolare, in ospedale ci saranno: cardiologia, centro flebologico, dermatologia, dietologia 1, ecografia, endoscopia, neurologia 1, oculistica, ortopedia 1, otorinolaringoiatria, radiologia.
Mentre all’ex-Romanini saranno dislocati l’intero presidio di Medicina Fisica e Riabilitazione con il centro Hope, di diagnosi e terapia del dolore, e gli ambulatori di neurochirurgia, dietologia 2, allergologia, chirurgia generale e urologia, geriatria, ginecologia, neurologia 2, ortopedia 2, reumatologia e immunologia clinica, vulnologia (trattamento ulcere e piaghe).