La rivolta della Potemkin

SMA MODENA
lodi1

27/06/2015

ACCADDE OGGI: Il 27 giugno 1905 l’equipaggio della nave da battaglia Knjaz’ Potëmkin Tavričeskij appartenente alla flotta russa del Mar Nero si ammutinò rifiutandosi di ubbidire ai reiterati ordini del primo ufficiale Giliarovskij, che voleva obbligare i marinai a mangiare carne infestata da vermi servita durante il rancio.
In seguito ai disordini che scoppiarono, i marinai in rivolta uccisero sette dei diciotto ufficiali presenti a bordo della nave, fra i quali Giliarovskij e il capitano Golikov, e misero agli arresti gli undici ufficiali superstiti.
L’episodio, che avvenne mentre la nave di recente costruzione stazionava nei pressi dell’isola di Tendra in attesa di essere raggiunta dal resto della flotta per prendere parte ad una esercitazione, ispirerà il regista russo Sergej Ėjzenštejn nella realizzazione del film La Corazzata Potëmkin (1925), opera destinata ad entrare nella storia del cinema.
Ėjzenštejn prese spunto dai fatti della Potëmkin per esaminare il contesto in cui viveva un popolo oppresso dal regime zarista e costretto a sopportare condizioni inaccettabili, simboleggiate nel film dal cibo avariato che gli ufficiali vorrebbero somministrare ai marinai della corazzata.

Alessandro Guardamagna