Ortocolto fa sposare natura e cultura

SMA MODENA
lombatti_mar24

21/08/2013
h.13.10

Una tre giorni tra natura e cultura, in cui saranno protagonisti fiori, semi e ortaggi insieme a teatro, musica, danza e poesia. Si terrà il 30, 31 agosto e 1 settembre alla Corte di Giarola di Collecchio la prima edizione di Ortocolto, la festa mercato che fa incontrare vivaisti, orticoltori e artigiani, associazioni e musei, in un percorso inedito tra diversità agrobiologiche e artistiche. L’iniziativa è promossa dall’Ente di Gestione per i Parchi dell’Emilia occidentale in collaborazione con l’associazione Proboscidea, con il patrocinio di Provincia e Comune di Collecchio.
“Si tratta di una sfida interessante, all’insegna della sostenibilità e della biodiversità – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. Tra i tanti eventi in programma, anche la presentazione del nostro quaderno della biodiversità parmense Frutta e buoi”.
“Ortocolto rappresenta un’ulteriore rilancio della Corte di Giarola, che è un patrimonio di tutta la provincia – ha affermato il sindaco di Collecchio Paolo Bianchi -. Un evento che propone un connubio di tanti elementi, dalle produzioni agricole di pregio agli spettacoli teatrali”. “L’originalità è quella di mettere insieme l’agrobiodiversità e le tradizioni locali con l’arte e la cultura. Speriamo sia la prima di tante edizioni”, ha aggiunto Enrica Montanini, responsabile marketing e comunicazione Ente Parchi.
“È un’iniziativa con cui si vuole fare cultura, lavorare sulle coscienze delle persone perché capiscano l’importanza della sostenibilità – ha sottolineato il presidente dell’Ente Parchi Agostino Maggiali -. Mi auguro siano in tanti a partecipare, tutti ne usciranno arricchiti”.
Chi andrà a Ortocolto potrà scegliere tra un’ampia proposta di eventi: spettacoli musicali e teatrali, laboratori ludici e artistici, visite guidate al Parco del Taro e ai musei della Corte, presentazioni di libri e conferenze sui temi della sostenibilità, mostre, concerti e degustazioni. Inoltre, si potranno trovare ad esempio piante orticole e medicinali, prodotti dell’agricoltura biologica e bio-dinamica, piante rare e frutti antichi, manufatti di lana, specialità slow food. “È un programma molto articolato, che mira a coinvolgere adulti e bambini – ha spiegato il presidente dell’associazione culturale Proboscidea Silvio Mezzadri -. Un programma in continua evoluzione: in tanti ci chiamano ogni per essere inseriti”.
L’ingresso è di 6 euro (3 euro per i bambini fino ai 14 anni).

Programma
VENERDÌ 30 AGOSTO (dalle 15 alle 22)
Ore 17.30 Frutti e Buoi 2013. Presentazione libro, Provincia di Parma
Ore 20.30 A spasso nel Parco. Visita guidata gratuita al Parco Fluviale del Taro a cura di Esperta
Ore 21.30 Note di diversità. Spettacolo musicale-teatrale con il Duke Ellington Trio e Colti in Fragranza
Ore 23 REC-Ital. Teatrocanzone a cura di Istriomania

SABATO 31 AGOSTO (dalle 15 alle 22)
Ore 16.45 La zuppa di Martino. Presentazione libro di Chiaramoni Carla e Saccani Manuela
Ore 17.30 Economia e risorse. Conferenza del Prof. Dipak R. Pant
Ore 18.30 La fiaba di Re Orcone. Spettacolo di burattini a cura di C’è un Asino che Vola
Ore 20.30 Visita guidata al museo del pomodoro. Visita gratuita a cura di Esperta
Ore 21.30 Mùriga – Ambra Pintore in concerto. Concerto di world music con Ambra Pintore

DOMENICA 1 SETTEMBRE (dalle 10 alle 19)
Ore 10 A spasso nel Parco. Visita guidata al Parco del Taro a cura di Esperta
Ore 11 Pierino… e il Lupo?. Animazione teatrale per bambini a cura di Colti in Fragranza
Ore 17 Valda, clown poetico – Venditrice di Sogni e briciole di Pane. Animazione teatrale con Marta Mingucci
Agrivillaggio. Presentazione libro a cura di Giovanni Leoni
Ore 18.15 Teatro delle Ariette. Conferenza e video a cura di Teatro delle Ariette
Ore 18.30 REC-Ital. Teatrocanzone a cura di Istriomania
Nelle tre giornate si alterneranno laboratori ludici per bambini, tra cui creazione di giocattoli con il legno, creazione strumenti musicali, danza e laboratori naturalistici.
La ristorazione sarà a cura del Ristorante Corte di Giarola.

MERCEOLOGIE
L’elenco delle merci che si potranno trovare alla festa mercato:
– Divulgazione attività biologiche e semi rari
– Salumi
– Peonie erbacee, arbustive e anemoni
– Arbusti spontanei rari ed insoliti
– Miele e derivati
– Cappelli, borse, accessori e gioielli
– Rose antiche e clematidi
– Piante da ombra insolite
– Parmigiano Reggiano
– Ortaggi
– Pomodori
– Piante e fiori di montagna
– Creazione cappelli per signora in paglia, lana, feltro e da giardino
– Piante grasse
– Alberi da frutto antichi e dimenticati
– Frutta antica e marmellate
– Aromatiche tintorie e tessili
– Sartoria creativa e artigianale
– Pentole e oggetti di artigianato tipico e artistico in pietra ollare
– Collezione di varietà antiche di frutti e viti
– Disegni originali e loro riproduzioni in proprio
– Piante medicamentose dalle proprietà uniche
– Bulbi, tuberi, rizomi
– Funghi e frutti di bosco
– Semi di tutti i tipi
– Vaniglia Bourbon e spezie da tutto il mondo
– Polli, tacchini e piccioni “insoliti”
– Meli da fiore e agrumi
– Erbe officinali secche ad uso erboristico
– Tessuti, confezioni e accessori in tessuto casentino originale
– Vasi terracotta Galestro
– Collezione di achimenes, begonie, impatiens, tradescantie, streptocarpus ed erbacee perenni
– Piccoli frutti di bosco e rose da sciroppo
– Rose antiche e moderne
L’elenco è in continua fase di aggiornamento, insieme all’elenco degli espositori.