Pioneer 10

SMA MODENA
lodi1

13/06/2015

ACCADDE OGGI: Nel Giugno del 1983, dopo più di un decennio trascorso nello spazio, la sonda Pioneer 10, che la NASA aveva lanciato Il 2 marzo 1972 da Cape Canaveral con l’obiettivo di fotografare Giove, lasciava definitivamente il sistema solare. Diventava così il primo vettore costruito dall’uomo a viaggiare negli spazio interstellare e a trasmettere sulla terra dati provenienti da esso.
Nel Dicembre 1973, dopo aver superato con successo la cintura di asteroidi gravitante attorno a Giove ad una distanza di 620 milioni miglia, Pioneer 10 riuscì ad inviare al centro raccolta dati della NASA le prime spettacolari immagini degli ammassi di gas che avvolgevano il pianeta più grande del nostro sistema solare. Anche se la NASA fece ufficialmente terminare la missione della sonda il 31 Marzo 1997, dopo che il veicolo spaziale aveva percorso ormai 6 miliardi di miglia, il viaggio della Pioneer non si è ancora concluso.
Si sta ora infatti dirigendo verso la stella Aldebaran, della costellazione del Toro, e, se la sua rotta dovesse rimanere inalterata, oltrepasserà la stella Ross 246 nell’anno 34.600. Imbullonata alla parte esterna della sonda vi è una placca d’oro anodizzato di 25 per 12 centimetri, recante il disegno di un uomo e di una donna, una mappa stellare dove è indicata la posizione del sole, e un’altra piccola mappa che mostra il percorso della Pioneer 10.
La placca, protetta dalla corrosione e rivolta ad eventuali forme di vita intelligenti presenti in altre parti della galassia qualora dovessero imbattersi nella sonda, fu progettata dall’astronomo Carl Edward Sagan.


Alessandro Guardamagna