
30/01/2015
h.12.00
Un passo avanti a favore di comunità, giovani e occupazione, un’emergenza nel nostro paese. Grazie al progetto “Attiva giovani” che consiste in tirocini formativi, di durata da 3 a 6 mesi, per giovani disoccupati o senza occupazione dai 18 ai 34 anni delle due province di Parma e Piacenza.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Coop Nordest e Legacoop Emilia Ovest. Stamattina (29 gennaio), infatti, è stata sottoscritta la convenzione dal Vice Presidente Vicario di Legacoop Emilia Ovest, Maurizio Molinelli e dal Direttore soci di Coop Nordest Claudio Toso.
Il progetto si inserisce nell’alveo di “Vantaggi per la Comunità”, azioni di solidarietà locale della cooperativa, attraverso il Catalogo punti di Coop Nordest. I punti raccolti e donati facendo la spesa, saranno trasformati in un contributo finanziario e tradotti in stage formativi nelle aziende che hanno dato la loro disponibilità: cooperative e imprese sociali, e cooperative di comunità.
Nella nostra provincia i punti vendita Coop sono 10, di cui 2 iper e 1 concept store. E i soci superano i 101.500 su un totale di oltre 684.000.
“Attiva giovani è l’estensione di un’esperienza che in provincia di Mantova, dove sono stati realizzati grazie ai punti donati, ha fruttato 20 tirocini formativi grazie ai 45.000 euro raccolti – dice Claudio Toso Direttore soci di Coop Nordest – Se vogliamo continuare a svolgere il nostro ruolo di cooperativa, dobbiamo prestare attenzione alle esigenze del territorio. E tutte le volte che siamo riusciti a interpretare le esigenze della società, devo dire che i soci ci hanno seguito”.
“Tra gli impegni della nostra associazione – dichiara Maurizio Molinelli, vicepresidente della neonata Legacoop Emilia Ovest – si inserisce la promozione della forma cooperativa come opportunità di lavoro anche per i giovani. Questa iniziativa ha valore non solo per il territorio e per i giovani, ma anche per le cooperative, che potranno aprire le porte alla passione e alle competenze di nuove leve. Confidiamo nella solidarietà che contraddistingue il nostro movimento, basato sui principi della mutualità, della formazione e del dialogo generazionale”.
Dopo la fase di promozione e diffusione, ed entro il termine della raccolta punti (maggio 2015), sarà possibile conoscere l’entità delle cifre raccolte e attivare così a settembre i tirocini nelle imprese. Il numero dei tirocini attivati, per i quali è prevista un’indennità mensile di 500 euro, dipenderà da quanto sarà destinato dai soci al progetto.