
15/03/2013
h.15.10
Il vecchio frutteto del Bocchialini completamente rinnovato, un nuovo frutteto e vigneto presso il podere Beltrami, un vivaio di centinaia di piantine di frutta antica disponibili per agricoltori custodi, hobbisti, e frutticoltori.
E’ un rapporto storico quello che intercorre fra il Bocchiali e l’Azienda agraria sperimentale Stuard, presso il cui podere da circa 30anni la scuola con i suoi studenti si occupa del frutteto. Un’alleanza resa ancor più proficua alle attività realizzate con l’accordo siglato nel novembre 2011 nell’ambito del progetto per la realizzazione della nuova sede scolastica dell’Itas che si pensava allora di realizzare nell’area del podere mentre oggi, grazie ad un nuovo accordo urbanistico con il Comune, si è stabilito di collocarla nella zona di fronte.
Proprio in vista della costruzione della nuova scuola, Provincia, Azienda Stuard e lo stesso Istituto Bocchialini, siglarono una convenzione mirata a riprodurre e rinnovare il frutteto esistente costituito in molte parti da piante vecchie e malate.
Oggi alla Stuard, si sono ritrovati i protagonisti dell’accordo stretto due anni fa per constatare i risultati del lavoro svolto e rinnovare la Convenzione fra Azienda e Bocchialini siglata nel corso di un incontro al quale sono intervenuti il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari insieme all’assessore alla scuola Giuseppe Romanini, il presidente dell’azienda Stuard Nicola Dall’Oglio, il preside dell’Itas Bocchialini Sergio Olivati.
“Non può esserci una scuola agraria senza azienda in cui sperimentare, perché serve il sapere ma anche il saper fare, ecco perché questo accordo è importante, per la garanzia che dà di formazione dei nuovi periti agrari” ha detto Olivati.
“Con questa operazione, abbiamo dato una risposta ad una esigenza concreta, soddisfacendo da un lato i bisogni della scuola per completare le attività didattiche e dall’altro per poter avvicinare qualsiasi cittadino al mondo agricolo” ha sottolineato Ferrari rimarcando l’impegno verso gli agricoltori custodi preziosi trasmettitori di sapere.
“La realizzazione della nuova scuola ha avuto un percorso tortuoso legato alle vicende urbanistiche. Oggi sappiamo che sarà costruita secondo l’ipotesi originaria non nel podere ma nella zona adiacente con tutte le possibilità di attuare sinergie nel campo della ricerca e didattica con le attività del podere Stuard” ha spiegato Romanini.
“Il progetto della costruzione della nuova sede ha portato a ripensare al frutteto realizzato negli anni dall’Istituto, un patrimonio di varietà di frutta antica considerato fra i più importanti in Italia. Oggi firmiamo tre atti: l’accordo quadro fra Azienda Stuard e Istituto Bocchialini che viene rinnovato, l’attività che svolgeremo quest’anno e la produzione di ortaggi” ha spiegato Dall’Oglio.
Le operazioni agronomiche di riproduzione, innesto e reimpianto sono state condotte dall’Azienda Stuard grazie a un finanziamento della Provincia di Parma di 66 mila euro. Nel novembre 2011, presso il podere Stuard, sono stati acquistati e messi a dimora in un nestaio (vivaio) di circa 1000 metri quadrati 3.800 porta innesti.
Nel marzo-aprile 2012 sono state prelevate migliaia di gemme e di marze delle più di 400 varietà di frutta antica presenti nel frutteto e con personale specializzato son o poi stati effettuati i relativi innesti. Per ogni varietà sono state utilizzati dagli 8 ai 10 porta innesti in modo da assicurare una buona probabilità di attecchimento delle singole varietà.
Durante il 2012 si è poi provveduto alla gestione del nestaio con sfalci, spollonature, fertirrigazione, zappature e interventi fitosanitari laddove necessario. Grazie alla qualità delle operazioni di innesto e a un attento e costante lavoro di gestione agronomica del nestaio, si è conseguita una percentuale di attecchimento del 75%, valore estremamente elevato che ha consentito di ottenere più piantine per ciascuna varietà di frutta.
Nell’autunno del 2012, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico dell’ITAS Bocchialini, è stato progettato un nuovo frutteto e vigneto presso il Podere Beltrame a Fraore di proprietà dell’ITAS Bocchialini ed è stato predisposto il piano di rinnovo del vecchio frutteto, individuando le piante vecchie e malate da sostituire (più di un centinaio).
A fine 2012 tutte le piante del nestaio sono state prelevate e messe a radice nuda nella sabbia per avviare le operazioni di impianto. I lavori sono proseguiti fino a oggi consentendo il pieno rinnovo del vecchio frutteto e la realizzazione di un nuovo frutteto e vigneto (con più di 300 piante) a disposizione della scuola con un impianto razionale, pensato per ottimizzare la gestione agronomica, l’utilizzo a scopi scientifici e l’attività didattica.
RISULTATI OTTENUTI
– rinnovo del vecchio frutteto dell’ITAS Bocchialini presente presso il podere Stuard con sostituzione delle piante vecchie e malate (più di un centinaio)
– realizzazione di un nuovo frutteto e vigneto di vecchie varietà di uva a disposizione dell’ITAS Bocchialini presso podere Beltrame
– creazione di un vivaio di centinaia di piantine di frutta antica disponibili per agricoltori custodi, hobbisti, e frutticoltori in grado di garantire la diffusione e la conservazione del germoplasma con la creazione di frutteti privati in altre parti del territorio
– rafforzamento della esperienza e della professionalità dell’Azienda Stuard nell’innesto e riproduzione delle piante da frutto con avvio di attività vivaistica dedicata alle varietà di frutta antica e alla conservazione della biodiversità.
___
Agenda concerti e disco
locali di Parma e Reggio Emilia