Temporary Export Manager: ultimi giorni per entrare

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/03/2014
h.12.00

Dare un supporto concreto per lo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione è l’obiettivo della quarta edizione del “Temporary Export Manager” promosso dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e Unioncamere regionale.
Grazie a questo progetto, il sistema camerale dell’Emilia-Romagna offre uno strumento personalizzato alle imprese interessate ad avviare o consolidare la propria presenza all’estero, fornendo conoscenze specifiche da parte di professionisti specializzati e formando una figura professionale esperta e utile per avviare relazioni commerciali.
L’iniziativa, della durata di sei mesi, mette a disposizione delle aziende selezionate un consulente senior il “temporary export manager” e una “risorsa junior”, che opererà in coordinamento con i vertici dell’impresa, per mettere a fuoco e realizzare il piano di attività di internazionalizzazione, definito sulla base delle caratteristiche e degli obiettivi dell’impresa stessa.
Per partecipare al progetto, le modalità sono distinte. Le imprese possono compilare e inviare il company profile scaricabile nell’apposita sezione del sito internet della propria Camera di commercio via e-mail o via fax entro mercoledì 2 aprile. Saranno ammesse un numero massimo di imprese per provincia (a Parma saranno 4), selezionate in base alle potenzialità dell’azienda (prodotto e organizzazione), cantierabilità e fattibilità del piano di attività di internazionalizzazione. L’invio del company profile non è vincolante ai fini della partecipazione. La quota di partecipazione al progetto per ogni azienda selezionata ammonta a 1.000 euro più IVA.
La risorsa junior (tirocinante), laureato da non oltre 12 mesi, può inviare il curriculum vitae in formato europeo all’e-mail estero@pr.camcom.it entro venerdì 11 aprile.
“Grazie a questa iniziativa, sulla base dei risultati delle precedenti edizioni – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Parma, Andrea Zanlari – il sistema camerale regionale, in collaborazione con le associazioni di categoria, offre un supporto concreto per incentivare strategie di internazionalizzazione delle imprese interessate ad avviare o consolidare la presenza sui mercati esteri facendo leva sul ‘fattore umano’ quale variabile competitiva”.