Torna BoulevArt!

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/06/2015
h.16.00

L’arte come “anima”, le idee come “forza”, la strada come location libera dagli schemi. La creatività come spinta a innovare, a non fermarsi, a sfidare la crisi. È questa l’energia di BoulevArt, il Festival delle Arti in strada, che torna sabato 27 giugno, quest’anno sotto il marchio Ascom Parma Viva, ad invadere il centro storico cittadino.
La novità della sesta edizione sarà il cambio di location. BoulevArt ritorna infatti nei luoghi che lo hanno visto nascere. Dopo aver animato per qualche anno l’Oltretorrente, la kermesse si sposta infatti in via Farini, via Nazario Sauro, via Maestri, borgo Giacomo Tommasini e un tratto di via XXII Luglio.
Set fotografici, gallerie d’arte a cielo aperto, i borghi come scenografie naturali per performance musicali e di danza, dove il palco si annulla, la gente viene coinvolta a vivere l’arte e a conoscerne le varie forme.
Come sempre, le trattorie e pub del centro storico saranno coinvolti per ospitare artisti e concerti, mentre i negozi resteranno aperti fino alle 24. La sesta edizione di BoulevArt sarà accompagnata infatti dall’apertura dei negozi dell’area che parteciperanno diventando anche loro, insieme agli artisti, protagonisti della serata.
BoulevArt 2015 è un evento ideato e organizzato da Edicta Eventi, promosso da Ascom Parma Viva con il patrocinio del Comune di Parma.

PROGRAMMA 2015
Saranno oltre 50 le esposizioni di pittura, fotografia e scultura che si potranno ammirare camminando tra le vie del centro, un percorso alla scoperta dei diversi talenti espressi dai giovani creativi parmigiani, che sarà inframezzato anche da tante performance.

VIA MAESTRI
Per una notte via Maestri si trasformerà in una mostra a cielo aperto di vespe e lambrette d’epoca, che saranno anche la cornice naturale su cui si esibirà il duo acustico Due Tempi, composto da Andrea Bertorelli (voce e chitarra) e Cristian Capiluppi (chitarra solista).

PIAZZALE SCHIZZATI
In piazzale Schizzati si potranno ammirare dalle 20 alle 22 le evoluzioni di hip hop, break dance e videodance dei giovanissimi danzatori di Spazio 84 e dalle 22 alle 24 i flash Mob di Professione Danza Professione Musical.

VIA SAURO/ BORGO GIACOMO E VIA FARINI
In via Sauro, fin dalle prime ore del mattino, sarà attivo il mercatino di artigianato artistico di Artesauro e dj set non mancheranno ad allietare la serata in piazzale del Carbone e borgo Giacomo Tommasini. The Mask Project, progetto performativo di musica, pittura e mimo sarà invece l’animazione che Giovanna D’Amico e Serafima Gorscova proporranno in via Farini.

VIA XII LUGLIO
In via XXII Luglio si potranno ammirare le esposizioni del Collettivo Graffiti Art ed assistere alle performance musicali a cura degli allievi dell’Accademia Centro Musicale Polivalente, che spazieranno da brani in acustico al pop, fino ad arrivare al rock. Trampolieri e giocolieri dell’associazione culturale Circolarmente saranno inoltre itineranti lungo via Sauro e via XXII Luglio, con performance offerte da Città del sole.
All’interno di questa sesta edizione c’è spazio anche per la solidarietà: la campagna 2015 per la ricerca donatori di Avis Parma, infatti, ha scelto proprio la serata di BoulevArt per presentarsi al pubblico con il lancio di: “Con un selfie dono”, una campagna social incentrata su un gioco di tipo virale, che ha come obiettivo puntare una lente d’ingrandimento sulla figura del donatore.

Torna BoulevArt

SMA MODENA
lombatti_mar24

22/06/2011

Venerdì 24 e sabato 25 giugno torna, per il terzo anno consecutivo, per le vie del centro storico di Parma, BoulevArt.
Per la prima volta su due serate, spettacoli a ritmo serrato dalle 19 alle 24, 150 performance in programma, negozi aperti fino a mezzanotte, 500 giovani artisti della rete BoulevArt coinvolti. Altra novità assoluta, la presenza in questa edizione di compagnie ospiti provenienti da altre città d’Italia. Una conferma della capacità attrattiva dell’evento, un modo per creare occasioni di scambio culturale fra i partecipanti, anche fuori dai confini di Parma, oltre a rappresentare un’opportunità di promozione turistica.
Una grande edizione annuale, che conferma la formula dello spettacolo in strada, si consolida e si amplia, presentandosi al pubblico come un vero e proprio Festival delle Arti. Nelle due serate in programma, la città si trasformerà in un grande palcoscenico naturale, a cielo aperto, animato da esibizioni di danza e teatrali, esposizioni d’arte, di fotografia e fumetto, concerti, installazioni video, gare fra artisti, come ad esempio il match di improvvisazione teatrale o lo skate scenico in via Mazzini.
E attenzione riservata anche ai piccoli e alle famiglie, con animazioni, spettacoli, intrattenimenti ed una “Casa dei Bimbi” in versione estiva, a cura di Ikea.
Un’edizione che vede anche un ampliamento delle aree del centro storico coinvolte. L’anteprima di venerdì 24 giugno, infatti, riguarderà i borghi e le piazze che hanno visto nascere BoulevArt: piazza Garibaldi, via Farini, borgo Giacomo Tommasini, via Sauro e piazzale Borri. Sabato 25 il Festival si allargherà, estendendosi anche a via Garibaldi, via Cavour, via Mazzini, via XXII Luglio e parte via Repubblica.
BoulevArt è promosso e co-organizzato dall’Assessorato al Benessere e alla Creatività giovanile del Comune di Parma, attraverso l’Archivio Giovani Artisti, e da Edicta Eventi, in collaborazione con il Gecc ed i Centri Commerciali Naturali di Parma, con il sostegno di Marella S.r.l., main sponsor dell’evento, e di Autozatti ed il patrocinio di Camera di Commercio di Parma, Ascom Confcommercio Imprese per l’Italia, Confesercenti Parma, Cna Parma, Università degli Studi di Parma.
BoulevArt è il movimento artistico nato tre anni fa dall’idea di offrire ai giovani artisti parmigiani, dai 14 ai 35 anni, la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso la formula dello spettacolo in strada. Un contesto informale che si adatta all’arte giovane, un’opportunità di presentarsi alla loro città. U
n “movimento” che è cresciuto negli anni, arrivando a contare oggi ben 500 iscritti alla rete, con un circuito attivo di oltre 60 locali che in città hanno dato disponibilità ad ospitare durante l’anno concerti ed esposizioni dei giovani artisti, una rivista dedicata, BoulevArt papier, un sito internet, www.boulevartparma.it, che è un catalogo virtuale degli artisti, ed una pagina facebook che conta 3500 amici.
Tutte le iniziative di BoulevArt sono a partecipazione gratuita.

LE DICHIARAZIONI
Pietro Vignali
, sindaco di Parma: “BoulevArt è uno di quegli eventi da annoverare ormai nel calendario di quelli più importanti della città. Riscuote un successo straordinario di anno in anno, con le vie del centro invase dalla gente, anche in virtù dei negozi aperti, cosa di cui ringrazio i commercianti. BoulevArt valorizza una delle grandi vocazioni di Parma, quella di produrre giovani artisti, e nelle due serate della manifestazione l’Archivio dei Giovani Artisti si metterà letteralmente in mostra e la zona a est di via Farini diventerà un grande palcoscenico all’aperto. BoulevArt testimonia quindi che Parma non solo consuma, ma anche produce cultura, e giovani talenti. Quest’anno, infine, il contenitore si completa con uno spazio dedicato ai bambini e alle loro famiglie”.
Lorenzo Lasagna, assessore al Benessere e alla Creatività giovanile: “Tre solo le direttrici principali della manifestazione. Innanzitutto, liberare il talento dei giovani artisti di Parma, e non solo. Poi, investire nel commercio di prossimità. Infine, declinare il concetto di sicurezza urbana nel senso del controllo sociale e della positività delle relazioni: le vie del centro animate dai giovani artisti e dai parmigiani che vorranno scendere in strada garantiranno una sicurezza che è valorizzazione della socialità e dei luoghi della città. Come altre iniziative, anche BoulveArt quest’anno si apre alla cultura del dialogo a distanza con artisti di altre città, coprendo praticamente tutte le discipline artistiche”.
Filippo Guarnieri, presidente dei Centri Commerciali Naturali: “300 negozi aderiscono a BoulevArt, con l’iniziativa Shopping sotto le Stelle, durante il quale ci saranno anche vendite promozionali, per due serate all’insegna dell’animazione, della gente e della vita”.
Simone Simonazzi, presidente di Edicta: “Boulevart è cresciuto grazie al lavoro in sinergia col Comune di Parma, l’idea dei due giorni e’ nata in condivisione proprio per dare ampio respiro a questa manifestazione che rappresenta un’opportunità per gli artisti della nostra città e un’occasione di promozione turistica. Lo spettacolo in strada consente, infatti, di ammirare monumenti e borghi antichi in un’atmosfera di festa. Il coinvolgimento delle attività commerciali completa il quadro, l’idea culturale si integra con quella commerciale nella formula tipica dei festival“.
Francesca Costi, responsabile artistico di BoulevArt: “Innanzitutto, desidero ringraziare gli artisti che hanno aderito a questa edizione, che, proprio perché speciale su due serate, ha richiesto maggior impegno da parte di tutti. Nella scelta delle proposte abbiamo rispettato le tradizioni artistiche di Parma, col coinvolgimento delle compagnie teatrali e di danza conosciute, che hanno condiviso questo evento con entusiasmo, con la novità dell’apertura a proposte da fuori Parma ed eventi che vedono la partecipazione di artisti da tutta Italia”.
Annunziata Marella, della Marella srl, main sponsor dell’evento: “Abbiamo aderito con convinzione a un’iniziativa che contribuisce a promuovere il benessere e la creatività dei giovani e che, siamo convinti, può avere una rilevanza non solo locale, ma anche nazionale e, perché no, internazionale”.