
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
21/04/2010
h.18.20
Libereso (come lo si chiama dopo averlo conosciuto) è di fatto una enciclopedia del mondo vegetale. Come testimonia chi lo conosce bene, esplora tutto, conosce tutto, ricorda tutto quanto appartiene alla dea Flora. Ma non è solo per l’esperienza in ambito botanico derivata dal lavoro fatto con Mario Calvino. Libereso è protagonista di numerose battaglie contro l’erosione del suolo, nascono da lui i famosi “Orti di Pace”, matura conoscenze farmacologiche con gli studi intrapresi in Inghilterra.
La Provincia di Parma lo ospitò per la prima volta due anni fa, quando nel novembre 2008 gli consegnò il premio San Martino. Ora Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino” come in tanti lo chiamano, tornerà questo fine settimana per far lezione sulle erbe spontanee.
La sua cultura di convinto vegetariano che ha affinato e sperimentato nel tempo l’utilizzo delle erbe spontanee in cucina sarà a disposizione in due incontri promossi dalla Provincia di Parma, nell’ambito di iniziative destinate ai bambini e agli anziani sugli aspetti curativi e sulla validità nutrizionale dell’uso di piante stagionali come prevenzione o semplicemente come corretta abitudine alimentare.
Venerdì 23 aprile, l’Università degli Anziani insieme alla Provincia organizza una giornata sul tema “Oltre il giardino: il benessere a tavola“. Si tratta di un corso rivolto agli anziani e si terrà presso la Fattoria Didattica La Ronsona a Salsomaggiore, in pieno Parco dello Stirone.
Con la sapienza di Libereso, l’incontro ha l’obiettivo di riportare le persone a osservare e capire il valore degli ambienti spontanei attraverso il recupero e l’utilizzo di specie naturali in cucina, offrendo ai partecipanti l’opportunità di preparare antiche e nuove ricette della tradizione popolare presso L’Istituto Magnaghi di Salsomaggiore dove in tarda mattinata si cucineranno le ricette di Libereso.
Nel pomeriggio Libereso presiederà una cerimonia di celebrazione del ventesimo anno di nascita dell’istituto Why Not in presenza di alcune scuole di Salsomaggiore.
Sabato 24 aprile nel Parco regionale dei Boschi di Carrega al Casinetto si terrà un corso di “Raccoglitore di erbe spontanee”. Rivolto a tecnici, insegnanti e agricoltori custodi, il corso ha la finalità di formare nel riconoscimento di piante spontanee e eduli.
L’obiettivo principale è quello di raggiungere una solida base di conoscenza in ambito vegetale tale da saper riconoscere senza alcun dubbio le piante alimentari da quelle tossiche o velenose, nella corretta pratica di raccolta, nel rispetto del territorio e della gestione ambientale.