
20/02/2012
Quali sono i RIFF DI CHITARRA più belli della storia della musica?
Dopo quella delle 100 canzone d’amore più belle, il direttore Andrea Marsiletti, a suo insindacabile giudizio, stilerà anche questa classifica (clicca qui).
Ma esattamente cosa si intende per “riff”? Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva) che si ripete frequentemente all’interno di una canzone e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.
Un esempio di riff nella musica rock è dato dall’introduzione di chitarra dei Deep Purple in “Smoke on the water”, tanto per intenderci.
Il riff differisce, quindi, dall’assolo, che è una breve esecuzione solistica, senza ripetizione e a volte con virtuosismi.
___Posizione in classifica: 100
Nome canzone: Ace of Spades
Autore: Motorhead
Anno: 1980
I Motörhead sono un gruppo hard & heavy britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del cantante, bassista e leader storico Lemmy Kilmister.
Sono ritenuti tra gli ispiratori principali di speed e thrash metal, anche se Lemmy e i suoi compagni di band si definiscono autori di brani di puro e semplice rock and roll.
I temi più spesso ricorrenti nelle loro canzoni sono la guerra (intesa principalmente come lotta contro la malvagità), le sostanze stupefacenti, il sesso, il rock, l’abuso infantile e la vita “on the road”. A livello mondiale hanno venduto quasi 50 milioni di dischi, di cui 18 milioni nei soli Stati Uniti d’America.
“Ace of spades” è considerato il loro miglior album in studio e anche il più fortunato sotto il profilo delle vendite avendo raggiunto la posizione 4 nelle chart britanniche, il tellurico Ace of Spades, che riuscì a dare alla band grande notorietà sia nel Regno Unito che nel resto dell’Europa.
L’album, rispetto ai precedenti, fu reso forte da un’esecuzione perfetta e da una graniticità assoluta.
Esprimi la tua opinione! Per suggerimenti, valutazioni e critiche clicca qui!
CLASSIFICA TOP 100 RIFF DI CHITARRA
(a cura di Andrea Marsiletti)
… coming soon…
100. Ace of Spaces (Motorhead)