
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
04/06/2010
h.14.30
Presentato al Ministro Brunetta lo scorso 16 maggio, nell’ambito del Forum PA di Roma, s’inaugura oggi l’operatività del primo sportello self service multifunzione del Comune di Parma.
Parte di una più ampia azione strategica denominata “Parma_2.0”, e realizzato in collaborazione con IBM e BT Enìa, il telesportello rappresenta una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra il cittadino e una Pubblica Amministrazione che va “fisicamente” incontro ai cittadini, un “bancomat dei certificati” che potrà erogare servizi in modalità “remota” dai luoghi di vita quotidiani dei cittadini e che darà una possibilità in più ai cittadini senza doversi recare al DUC per ottenere un certificato.
Ecco perché la scelta di posizionarlo al Centro Torri, “storico” centro commerciale e luogo con un transito settimanale di migliaia di persone. La strategia dell’Amministrazione è infatti quella di installare i telesportelli presso luoghi di aggregazione sociale ad elevata presenza di cittadini.
COS’È LO SPORTELLO MULTIFUNZIONE
È uno sportello self service multifunzione, collegato in banda larga alla rete del Comune, in grado di poter effettuare una parte delle operazioni oggi possibili solo presso gli sportelli comunali.
Due le modalità di funzionamento: a) sportello virtuale con operatore; b) sportello self service. Nel primo caso l’utente vede, parla ed interagisce con l’operatore come se fosse ad uno sportello reale. Ovviamente il servizio sarà disponibile durante l’orario di apertura degli sportelli comunali, il cittadino dialoga in videocollegamento con un operatore che interviene dalla sua postazione per fornire informazioni o per trasmettere e ricevere documenti in formato cartaceo.
La modalità self service sarà disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, e consentirà l’emissione automatica dei certificati di anagrafe e stato civile firmati digitalmente e con apposto il timbro digitale (che dà garanzia di integrità, non ripudio, non modificabilità).
COME FUNZIONA
Il cittadino s’identifica inserendo nell’apposita fessura la carta di identità elettronica, oppure utilizzando il proprio account di posta elettronica certificata, oppure con carta di identità cartacea (quest’ultima verificata dall’operatore remoto attraverso telecamera o scanner). Una volta identificato può avere inizio il dialogo tra cittadino e operatore in remoto, dialogo che si conclude con richiesta di informazione o di servizio, ad esempio la stampa di un certificato anagrafico. Scegliendo la modalità self service il cittadino seleziona da una lista visualizzata il tipo di certificato richiesto. Il certificato firmato digitalmente viene stampato con un timbro digitale che garantisce validità nei confronti dei terzi.
I SERVIZI EROGATI
In modalità self service sono disponibili:
1. Certificato cittadinanza (solo per cittadini italiani)
2. Certificato esistenza in vita
3. Certificato anagrafico di nascita (per i nati in comuni diversi da Parma)
4. Certificato residenza
5. Certificato residenza per cittadini iscritti all’AIRE
6. Certificato stato libero
7. Certificato vedovanza
8. Stato di famiglia
9. Stato di famiglia per AIRE
10. Certificato cumulativo
11. Certificato contestuale
12. Certificato di godimento dei diritti politici
13. Certificato di nascita
14. Certificato di matrimonio
15. Estratto di nascita generico (senza maternità e paternità)
16. Estratto di matrimonio
Con operatore virtuale sono disponibili, oltre ai certificati di cui sopra, informazioni sui servizi del Comune e la stampa di modulistica su richiesta.
DICHIARAZIONI
“Questo telesportello – ha dichiarato il sindaco Pietro Vignali – segna un ulteriore passo in quella rivoluzione che è il portare fisicamente la pubblica amministrazione a casa dei cittadini. Siamo uno dei primi Comuni in Italia ad avviare il tele sportello ad alto tasso di interattività e connettività, ne istalleremo altri tre entro l’anno, sempre con l’idea di collocare i servizi del Comune nei luoghi di aggregazione o di maggiore utilità sociale”.
“Questo telesportello consente sia l’erogazione di documenti anagrafici con timbro digitale ma anche l’interazione con operatori del Duc – spiega il delegato per l’innovazione tecnologica Mario Marini – e presto sarà in funzione anche presso il Tribunale, presso l’azienda Barilla e al piano meno uno del Duc. Pensiamo a quanto si allungano i tempi di vita per i cittadini che possono fare un certificato mentre sono al centro commerciale o sul posto di lavoro. Ringrazio IBM e BT Enìa per l’ottima collaborazione fornita”.
“Ringraziamo gli operatori commerciali del Centro Torri – ha ricordato l’assessore al Commercio Paolo Zoni – per aver concesso uno spazio della galleria a questo sportello e che permette ai cittadini di ottimizzare i tempi di vita e di lavoro”.
“Il posizionamento del telesportello all’interno di Centro Torri e facilmente raggiungibile da ogni punto della città – ha dichiarato il Presidente di Centro Torri Gianni Castaldini – offre una comodità in più per i clienti di Centro e più in generale per la cittadinanza. Da pochi giorni è attivo anche il pagamento delle utenze domestiche alle casse dell’ipermercato, e questo ci pone all’avanguardia, in linea con i più moderni shopping centers europei”.