Alma, al via il nuovo Anno Accademico

SMA MODENA
lombatti_mar24

13/09/2011

Per ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana (www.alma.scuolacucina.it) l’Anno Accademico 2011/12 che è stato inaugurato ufficialmente ieri, alla presenza del Rettore Gualtiero Marchesi e del Direttore Didattico Luciano Tona, sarà da record in termini di iscritti e denso di sfide.
Di fronte a 220 studenti, in giacca bianca e toque, affiancati dai docenti e dallo staff al completo, il Presidente di ALMA Albino Ivardi Ganapini ha sottolineato la crescita della Scuola nei primi nove anni di attività. «A distanza di soli 20 giorni dall’assegnazione di 81 diplomi ai corsisti del 14° Corso Superiore di Cucina, il 30 agosto si è aperto il 13° Corso Tecniche di Base, che vede la partecipazione di 40 studenti. Nei due giorni successivi hanno preso il via il Corso Superiore di Cucina, con i suoi 113 allievi, giunto quest’anno alla 16ª edizione, e il Corso Superiore di Pasticceria (10ª edizione), a cui sono iscritti 42 ragazzi».
«A fronte di questi numeri – ha continuato Ganapini – possiamo affermare con orgoglio che il nuovo Anno Accademico si appresta a battere tutti i record nel palmares di ALMA, sempre più caratterizzata come centro di formazione e luogo di incontro tra i professionisti del mondo enogastronomico del nostro Paese. Merito, oltre che della didattica, dell’ampiezza dell’offerta formativa, che abbraccia molteplici ambiti della ristorazione».
A questo proposito l’Amministratore Delegato di ALMA Riccardo Carelli ha ricordato i progetti in partenza: la novità principale è rappresentata dal Corso per Manager della Ristorazione, al via il 26 settembre, destinato a diplomati in corsi di Cucina, Pasticceria e Sommellerie con almeno due anni di esperienza pratica e a professionisti della ristorazione. Il 3 e 4 ottobre, invece, sarà la volta del Master Sommelier ALMA-AIS e del Corso Superiore di Sommellerie.
L’inaugurazione del nuovo Anno Accademico è stata l’occasione anche per fare il punto sull’internazionalizzazione di ALMA, che proprio nei giorni scorsi ha ospitato 30 allievi del Corso del George Brown Chef School, il più prestigioso Istituto di Toronto.
Nel mese di ottobre ALMA sarà protagonista a San Paolo, in occasione della “Semana Mesa”, il più importante evento brasiliano dedicato alla gastronomia. Il tema scelto per quest’anno è “Rethinking the Gastronomy: the Italian Cuisine”. ALMA coordinerà una squadra d’eccellenza, composta da maestri della cucina come Massimo Bottura, Chicco Cerea, Pino Cuttaia, Alfonso Iaccarino, Paolo Lopriore e Valeria Piccini.
L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2011/12 di ALMA ha visto intervenire anche Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, che considera «la crescita della Scuola un tassello importante per l’affermazione di Parma come punto di riferimento nazionale per l’agroalimentare» e di Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma, che vede in ALMA «la miglior ambasciatrice nel mondo della qualità e dei saperi del nostro territorio».
Erano presenti anche Patrizio Bianchi, Assessore Regionale alla Formazione, per il quale il merito di ALMA è quello di «creare figure professionali pronte ad affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi grazie alle solide competenze acquisite» e Michela Canova, Sindaco di Colorno.

Alma, al via il nuovo anno accademico

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
07/09/2010
h.18.10

Si è aperto oggi, martedì 7 settembre, il nuovo Anno Accademico di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana retta da Gualtiero Marchesi. Proprio oggi infatti prende il via la quattordicesima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, primo in Italia per la formazione superiore in ambito culinario, con 90 iscritti, numero record dall’apertura di ALMA avvenuta il 12 gennaio 2004, quando gli iscritti erano appena 17. Presenti all’inaugurazione, Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, Andrea Zanlari, Presidente CCIAA Parma e Michela Canova, Sindaco di Colorno, la cittadina che da 7 anni, all’interno della Reggia, ospita la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
In occasione dell’apertura del nuovo Anno Accademico è stato inoltre presentato il protocollo d’intesa siglato tra ALMA e MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Tramite il protocollo ALMA e MIUR, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, intendono contribuire a promuovere la cultura enogastronomica italiana attraverso la creazione di professionalità di elevato profilo in grado di diffondere, a livello nazionale e internazionale, un’immagine altamente qualificata della cultura enogastronomica, anche in relazione alle innovazioni previste nei nuovi ordinamenti degli istituti tecnici e professionali.
Erano presenti per il MIUR Maria Grazia Nardiello, Direttore Generale Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e Rossella Mengucci, Dirigente Scolastico. “Questo protocollo –afferma la Nardiello- sigla un’importante collaborazione tra le istituzioni per l’eccellenza nel campo della formazione, al fine di creare figure professionali sempre più preparate e pronte ad entrare nel mondo del lavoro con una base di competenze solide e di alto livello”.
Durante l’inaugurazione dell’Anno Accademico è stato inoltre consegnato il premio “AMICI di ALMA” a dirigenti scolastici IPSSAR che hanno favorito le attività della scuola sin dagli esordi.
Questi i premiati: Maria Pia Bariggi, ex preside dell’Istituto Alberghiero a Salsomaggiore e attualmente a capo del convitto Maria Luigia; Alfonso Benvenuto, per ventisette anni alla guida dell’Istituto Alberghiero di Senigallia e storico rappresentante italiano all’AEHT, Associazione Europea delle Scuole di Turismo e Hotellerie; Giuliana Rosetti Cimatti, ex preside dell’Istituto Alberghiero di Castel San Pietro Terme, Bologna.
“Il numero dei ragazzi che hanno deciso di investire in un’alta formazione in ambito gastronomico ad ALMA è cresciuto in modo esponenziale –afferma Albino Ivardi Ganapini, Presidente- merito di una forte qualità nell’offerta didattica: abbiamo 80 docenti, 10 fissi e 70 a contratto presi tra i migliori chef della cucina regionale italiana.
Negli anni l’offerta formativa è andata crescendo sempre di più: abbiamo attivato un corso di Tecniche di Base, giunto ormai alla nona edizione, un Corso Superiore di Pasticceria, alla settima edizione, ed infine due corsi interamente dedicati al wine: un Corso di Sommellerie e un Master Sommellier ALMA-AIS, IV livello AIS, che rappresenta la massima formazione nel mondo della sommellerie.
ALMA può quindi vantare un’offerta completa che abbraccia diversi ambiti a servizio della ristorazione italiana e internazionale che si ispira alla gastronomia italiana.