L’Amatori Parma Rugby retrocede

SMA MODENA
lodi1

13/05/2013
h.10.00

Ieri si è concluso il campionato dell’Amatori Parma Rugby e non nel migliore dei modi: una sconfitta suggella la stagione, che vede i blucelesti retrocedere. Gli ultimi sprazzi di grinta ed energia disponibili non sono stati sufficienti ad aver ragione di un Amatori Rugby Capoterra che, soprattutto nel primo tempo, è riuscito ad imporre il proprio gioco.
Le battute iniziali sono favorevoli agli ospiti, che, presa l’iniziativa, al 5′ battono la nostra difesa con Di Muro, che successivamente lancia Panetti: il numero 12 sardo trova la prima meta, trasformata da Anversa. All 8′ è ancora Anversa che centra i pali con un riuscito drop. La reazione degli uomini di Mey è volitiva, ma infruttuosa, sicchè al 15′ Busser ruba una touche a ridosso dei nostri 5 metri e si tuffa nella nostra area, poi Anversa aggiunge due punti. L’orgoglio dei ducali, pur provati, non viene meno, ma i giallorossi di Queirolo vanificano le velleità offensive di Orlandini e compagni e, al 30′ Panetti, a conclusione di una veloce azione alla mano, calcia per se stesso e riacciuffa l’ovale involandosi fra i pali. Anversa trasforma. Al 33′ la reazione parmigiana si concretizza e, sugli sviluppi di una touche, gli avanti di casa si sospingono fino alla linea di meta avversaria, dove Coraci segna. Al 35′, però, è ancora Anversa che aggiunge tre punti al proprio bottino su calcio piazzato. Nella ripresa i blucelesti danno fondo alle proprie energie, ma gli ospiti riescono a controllare l’incontro, seppur messi più volte in difficoltà. Al 18′, dopo che i nostri hanno messo alla prova la difesa avversaria, Orlandini calcia lungo sul lato opposto per Maccagnani che passa a Camin: il tallonatore schiaccia l’ovale in meta e Gagliardi calcia fra i pali. Al 23′ è ancora l’infallibile Anversa che sfrutta un calcio piazzato. Al 38′ gli avanti dell’ Amatori Parma Rugby tornano protagonisti, spingendosi, dopo una touche, fino all’area sarda, dove Bosco deposita il pallone, con Gagliardi che trasforma, ma la partita è ormai segnata.
Il match di ieri mette la parola fine ad una stagione amara per l’Amatori Parma Rugby, che non è riuscito a capitalizzare i propri sforzi e a raggiungere la desiderata salvezza. Tuttavia non possiamo non spendere alcune parole di ringraziamento e perfino di elogio per i nostri giocatori, che hanno dato molto in impegno e tenacia, senza mai mollare. Le buone qualità mostrate in un campionato impegnativo autorizzano a nutrire speranze per il futuro di questa compagine. Salutiamo la serie A, ma confidiamo che si tratti solo di un “arrivederci”.

Amatori Parma Rugby – Amatori Rugby Capoterra 19-30 (p.t. 5-27)
Marcatori: p.t. 5′ m.Panetti tr. Anversa ( 0-7), 8′ drop Anversa (0-10), 15′ m. Busser tr. Anversa (0-17), 30’m. Panetti tr. Anversa (0-24), 33′ m. Coraci n.t. (5-24), 35′ c.p. Anversa (5-27); s.t. 18′ m. Camin tr. Gagliardi (12-27), 23′ c.p. Anversa (12-30), 38′ m. Bosco tr. Gagliardi (19-30).

Amatori Parma Rugby: Spaggiari (33′ s.t. Carnesecca), Mora (10′ s.t. Maramotti), Gagliardi, Carra, Letizia (30′ s.t. Fava), Orlandini ( Cap.)(20 s.t. Tanzi), Torelli (20′ s.t. Mordacci), Bosco, Kouassi (10′ s.t. Tondelli), Cavazzini, Botha, Maccagnani, Musi (17′ p.t. Coraci), Camin (V.Cap.), Bertozzi ( 36′ s.t. Bertolini)
Allenatore: Riaan Mey Assistente allenatore: Roberto Viappiani

Amatori Rugby Capoterra: Aru, Cauli, Di Muro (8′ s.t. Bertocchi), Panetti, Bousmina ( 1′ s.t. Baire), Anversa (Cap.), Queirolo (V.Cap.) (1′ s.t. Ambus), Matthews, Pinna (30′ s.t. Thioye), Busser, Coetzee, Ferrentino, Geraci ( 28′ s.t. Di Pietro), Masetti, Tenga
A disposizione: Falda, Loddo, Sainas
Allenatore: Juan Manuel Queirolo

Arbitro: Sig Sgardiolo
Calciatori: Anversa (Amatori Rugby Capoterra) 6/6; Gagliardi (Amatori Parma Rugby) 2/3
Cartellini: p.t. 38′ giallo Di Muro (Amatori Rugby Capoterra), 16′ s.t. giallo Geraci (Amatori Rugby Capoterra)

L’Amatori Parma vince contro Vicenza

SMA MODENA
lodi1

29/04/2013
h.13.00

La nona giornata del girone di ritorno regala una vittoria all’Amatori Parma Rugby, una bella ed amara vittoria, contro un avversario di rango, i Rangers Rugby Vicenza. I blucelesti hanno dato sfoggio di qualità che, sfruttate appieno ed in tempo, avrebbero consentito loro di dare una svolta decisiva al proprio campionato.
La partita inizia vivace, con le due compagini che danno vita ad un gioco vivace. Al 10′ Gagliardi intercetta brillantemente un passaggio di Marchiori per Iotti e conclude la propria cavalcata tra i pali, offrendo a Fava l’occasione di una facile trasformazione. Gli ospiti, accusato il colpo, si riscattano e, al 19′, sfruttano una touche all’altezza dei nostri 5 metri per spingere con efficacia col proprio pacchetto di mischia: Stanica deposita l’ovale in meta, poi De Toni aggiunge ulteriori due punti. Al 21′ Marchiori trova il varco nella nostra difesa e lancia De Toni che schiaccia il pallone in mezzo ai pali e poi trasforma. Ma oggi gli uomini di Mey sfoderano tutta la propria grinta: al 25′ il tallonatore veneto Cenghialta ottiene un cartellino giallo, il preciso Fava sfrutta il calcio piazzato ed accorcia le distanze; al 31′ è ancora Gagliardi, nella nostra metà campo, ad intercettare un passaggio del numero 10 vicentino Marchiori. La corsa del numero 13 ducale si conclude in area di meta e Fava trasforma. Al 40′ una touche degli ospiti vede Della ragione rubare la palla e farsi strada: raggiunto, passa a Torelli che lancia il sudafricano Botha, che si tuffa fra i pali. Fava aggiunge due punti. Nella ripresa l’orgoglio vicentino mantiene in bilico il risultato: al 3′, dopo aver testato più volte la nostra difesa, gli ospiti ottengono la marcatura con Pelizzari, ma De Toni non centra i pali. Al 15′ Bosco viene sanzionato con un cartellino giallo e i biancorossi di Piovene subito dopo, da una touche, portano Stanica in area di meta con l’ovale, dopo una spinta vincente. Tuttavia De Toni sbaglia la trasformazione. Al 19′, con le squadre in momentanea situazione di parità, il piede di Fava risulta decisivo: l’ala bluceleste trasforma un calcio piazzato che riporta l’Amatori Parma Rugby in vantaggio, vantaggio che sarà mantenuto, non senza difficoltà, fino al termine. I Rangers tentano di rendersi ancora pericolosi e al 32′ l’arbitro, il Sig. Tomò, mostra il cartellino giallo al pilone bluceleste Camin, ma, nonostante tutto, la difesa dei locali non cede più. 
Ieri abbiamo assistito ad una vittoria che, se da un lato dimostra la qualità della compagine allenata da Mey, dall’altro assume il sapore del rimpianto. I 10 punti che ci separano dal CUS Padova Rugby suonano come una condanna.

Foto concessa cortesemente da Grazia Abbati.

Campionato nazionale di serie A – Girone B – Nona giornata di ritorno: Amatori Parma Rugby – Rangers Rugby Vicenza 27-24 (p.t.24-14)

Marcatori: p.t. 10′ m. Gagliardi tr. Fava (7-0), 19′ m. Stanica tr. De Toni (7-7), 21′ m. De Toni tr. De Toni (7-14), 25′ c.p. Fava (10-14), 31′ m. Gagliardi tr. Fava (17-14), 40′ m. Botha tr Fava (24-14); s.t. 3′ m. Pelizzari n.t. (24-19), 16′ m. Stanica n.t. (24-24), 19′ c.p. Fava (27-24)

Amatori Parma Rugby: Spaggiari, Fava, Gagliardi, Carra ( 26′ s.t. Ciccarelli), Letizia ( 28′ s.t. Mora), Orlandini (Cap.), Torelli( 18′ s.t. Mordacci), Botha ( 36′ s.t. Cavazzini, 40′ s.t. Mitev, 43′ s.t. Cavazzini), Della Ragione ( 5′ s.t. Kouassi), Bosco, Smersù, Maccagnani, Mitev (7′ s.t. Coraci), Buzaj (V.Cap.) (10′ s.t. Bertozzi), Camin
A disposizione: Musi
Allenatore: Riaan Mey Assistente allenatore: Roberto Viappiani

Rangers Rugby Vicenza: Iotti, De Toni, Herenù, Tonello, Oliva (1′ s.t. Gastaldo) , Marchiori, Masi (V.Cap.) ( 1′ s.t. Bano), Stanfill, Torregiani (Cap.), Pelizzari, Fracca, Stanica, Furegon, Cenghialta, Mazzini (22′ p.t. Pogni, 35′ p.t. Mazzini)
A disposizione: Stevanovic, Traverso, Savio, Nichols
Allenatore: Matteo Piovene Assistente allenatore: Gianni Serventi Gabelli

Arbitro: Sig. Tomò (Roma) Giudici di linea: Sig. Platania (Alessandria) e Sig. Secci (Alessandria).

Rugby, gli Amatori Parma incontrano il Valpolicella

SMA MODENA
lodi1

12/04/2013
h.12.00

L’Amatori Parma Rugby, reduce da una sfortunata prestazione contro lo Zhermack Badia, prosegue Sabato il proprio cammino irto di difficoltà alla ricerca della salvezza incontrando il Santa Margherita Rugby Club Valpolicella. Partita molto difficile, quella che attende gli uomini di Mey, contro un avversario forte ed in gran forma.
Seconda in classifica con 62 punti, ad un solo punto di distanza dalla capolista Rugby Colorno, la squadra allenata da Zanella si presenterà alla Cittadella Del Rugby galvanizzata da una serie di undici vittorie consecutive, fra le quali spiccano il successo contro i quotati Rangers Rugby Vicenza per 30 a 16 e la conquista del campo di Colorno, dove i veneti si sono imposti per 29 a 0. Team dotato di un forte pacchetto di mischia e di veloci trequarti, energico nei punti d’incontro, il Santa Margherita trova nel gruppo, coeso e ben rodato, capace di uno sforzo comune dove la tecnica e le individualità rifulgono, la propria carta migliore. Di certo vorrà conseguire a nostre spese l’ennesimo risultato utile, ed opporvisi non sarà una passeggiata. La situazione, a cinque giornate dalla fine, non è delle migliori. Penultimi, a cinque punti dal CUS Padova. Per continuare a sperare nella salvezza i blucelesti dovranno sfoderare tutte le qualità delle quali sono in possesso, senza timore, cercando di ottenere punti pesantissimi, contro qualunque avversario, a cominciare da Sabato. Questo è il momento di dare tutto, con la massima grinta, la massima concentrazione, il massimo orgoglio.
Nonostante tutto, la nostra squadra ha dimostrato più volte di poter competere alla pari contro chiunque, quando riesce ad esprimersi al meglio. Molto dipenderà dallo spirito, dalla mentalità con la quale andremo incontro a questi ultimi cruciali impegni, senza perdere la fiducia e sempre a testa alta. I nostri simpatizzanti, che come sempre ci saranno vicini, non si aspettano niente di meno. A Sabato dunque, con concentrazione e tenendo bene a mente che nulla è ancora perduto. Vendiamo cara la pelle!

Probabile Formazione: Fava, Mora, Gagliardi, Tanzi, Letizia, Orlandini, Mordacci, Botha, Cavazzini, Bosco, Smersù, Bonatti, Negri, Buzaj, Bertozzi.
A disposizione: Riccardo, Bertolini, Coraci, Tondelli, Torelli, Ciccarelli, Carra, Musi.

Rugby, Zhermack Badia – Amatori Parma 23-12

SMA MODENA
lodi1

08/04/2013
h.11.00

La giornata non ci consegna purtroppo il risultato sperato. L’Amatori Parma Rugby non riesce ad ottenere un risultato utile sul campo dello Zhermack Rugby Badia, che prevale sui blucelesti per 23 a 12 al termine di una partita vivace e combattuta, che i locali hanno saputo interpretare nel modo migliore.
Le fasi iniziali dell’ incontro vedono i veneti all’attacco, con veemenza, a tentare di mettere in difficoltà gli ospiti, che oppongono un’efficace difesa. All 8′ è il piede del numero 10 Fratini a conseguire, su calcio piazzato, i primi tre punti per il XV allenato da Dardani. La reazione degli uomini di Mey è ricca di energia, ma la concentrazione a volte latita. Le due compagini si affrontano a viso aperto, con un gioco veloce ed abbondanti tentativi di calci tattici da ambo le parti. Al 15′ lo Zhermack Rugby Badia si riversa in attacco e, al termine di una rapida azione alla mano, Giolo segna la meta, che Fratini trasforma.
I ducali, pur combattendo senza risparmiarsi, non sembrano trovare la strada giusta. Al 27′ è ancora Fratini ad aggiungere tre punti al bottino con un calcio piazzato. I padroni di casa sfruttano spesso le qualità del proprio pacchetto di mischia, in grado di impensierire gli avversari. Al 41′ il numero 8 Davey (Man of the match) trova lo spazio per lanciarsi oltre la linea e guadagnare cinque punti, che Fratini porta a sette. Nel secondo tempo la musica sembra cambiare, almeno in parte, con l’Amatori Parma Rugby che riversa sul terreno tutte le residue energie. Al 17′ arriva, finalmente, la sospirata meta, ad opera del volitivo numero 8 sudafricano Botha, ma al 19′ il preciso Fratini centra ancora i pali su calcio piazzato.
L’ultimo quarto del match non regala sorprese e la meta di Carra al 41′, trasformata da Gagliardi, arriva troppo tardi per ribaltare le sorti dell’incontro. Era una partita importante, non neghiamolo, e questa sconfitta, maturata contro una delle dirette avversarie nell’aspra lotta per la permanenza in serie A, pesa. La salvezza rimane un obiettivo possibile, ma le occasioni per conseguirlo si stanno rarefacendo. Quest’ultima parte di campionato rappresenta per i blucelesti un impegno difficile, da affrontare con fiducia ed impegno, ma anche con la consapevolezza di non potersi più permettere alcun errore.

ZHERMACK RUGBY BADIA – AMATORI PARMA RUGBY 23-12
Zhermack Badia: Tinazzo, Aretusini, Zarattini, Flagiello, Giolo, Fratini, Davey, Zanirato, Munerato, Chimera, Michelotto (St 41′ Visentin), Marchetto (St 35′ Carlo Masiero), Bezuidenhout, Guglielmo, Tellarini (St 13′ Biasioli). All Dardani

Amatori Parma: Fava (St 24′ Ciccarelli), Mora, Gagliardi, Tanzi (St 8′ Carra), Letizia, Orlandini(St 35′ Bertolini), Mordacci (St 8′ Torelli), Botha, Cavazzini (St 24′ Tondelli), Bosco, Smersù, Bonatti, Negri (St 1′ Coraci), Buzaj (St 42′ Musi), Bertozzi (St 27′ Riccardo). All Riaan Mey

Marcatori: 8′ cp Fratini (3-0); 15′ m Giolo – tf Fratini (10-0); 27′ cp Fratini (13-0); 41′ m Davey – traf Fratini (20-0). St: 17′ m Botha (20-5); 19′ cp Fratini (23-5); 42′ m Carra – tf Gagliardi (23-12)

Arbitro: Giuseppe Vivarini di Piove di Sacco (PD)
Gdl: Nicola Franzoi di Mirano e Angelo Marchesin di San Donà di Piave (VE)
Note: cartellini gialli Bosco (pt 36′) e Giolo (st 12′)

Amatori Parma Rugby, domenica è derby!

SMA MODENA
lodi1

22/03/2013
h.14.00

Per l’Amatori Parma Rugby è tempo di derby, un derby difficile e sentito. Dopo la delusione del match contro il Rugby Paese, passate queste due settimane ad allenarsi intensamente e riordinare le idee, gli uomini di Mey accoglieranno alla Cittadella del Rugby la prima della classe, il Rugby Colorno, che Domenica alle 14:30 scenderà in campo forte del proprio primato in classifica e ben deciso a fare di tutto per mantenerlo. La compagine allenata da Prestera e Mordacci sta disputando un campionato di ottimo livello e la promozione sembra un obiettivo ampiamente alla sua portata.
Trascinato dal capitano Da Lisca, il XV biancorosso ha conquistato finora 55 punti, vincendo 11 delle 15 partite disputate. Molto forte, ma non imbattibile, da Gennaio ad oggi si è imposto su Amatori Rugby Alghero, Avezzano Rugby, Amatori Rugby Capoterra, è riuscito a strappare un prezioso pareggio sull’ aspro campo dei Rangers Rugby Vicenza, ma contro il Rugby Club Valpolicella ha dovuto cedere il passo. Autore di un gioco brioso ed efficace, si è guadagnato il rispetto di tutti gli avversari, anche il nostro quando, all’andata, ha avuto ragione di noi per 31 a 3. Inutile negare che, almeno sulla carta, il pronostico non ci vede favoriti. Primi contro penultimi, questo è l’amaro verdetto della classifica. Non sarà una passeggiata. Ma la strada per la nostra permanenza in questa categoria passa anche da qui. La convinzione di dover cercare punti preziosi contro ogni sfidante che incontreremo, senza alcun timore reverenziale, senza mai dimenticarsi delle proprie qualità, è un fattore determinante che deve alimentare le nostre legittime speranze.
Domenica ognuno di noi è chiamato a superarsi, a dare il massimo, nella concentrazione, nell’entusiasmo, nella voglia di lottare. Non si tratta solo dei punti in palio, peraltro punti d’oro. Si tratta anche di dimostrare, in occasione di una dura prova, di possedere la giusta mentalità, quella che permette di affrontare ogni impegno a testa alta, con fiducia. D’ora in avanti ogni partita è decisiva e dev’essere vissuta come tale, a cominciare da Domenica. Dimentichiamoci del pronostico e mettiamocela tutta.
I simpatizzanti che verranno come sempre a sostenerci si aspettano una prestazione a viso aperto, con il massimo sforzo. Le sfide più difficili spesso rappresentano la migliore occasione di riscatto. I blucelesti devono cercare più che mai di far propria questa opportunità.

Amatori Parma Rugby sconfitto a Catania

SMA MODENA
lodi1

04/03/2013
h.10.30

Una giornata insoddisfacente quella di ieri per l’Amatori Parma Rugby, che a Catania deve chinare la testa di fronte ai padroni di casa. L’altalenante prestazione offerta non è stata sufficiente a fermare l’impeto degli avversari ed il 34 a 17 finale suona come un ammonimento.
L’inizio del match è di marca catanese, con gli etnei che attaccano con veemenza e sfiorano la marcatura in alcune occasioni, commettendo però diversi errori. La reazione bluceleste tarda ad arrivare e al 12′, dopo varie fasi di gioco, Gorgone trova il varco nella nostra difesa, segnando la prima meta, trasformata da Borina. Gli uomini di Mey cercano di ribaltare la situazione, costruendo gioco, ma non capitalizzano e non spengono l’iniziativa etnea. Al 30′ i biancorossi impostano una maul, poi giocano alla mano ed è ancora Gorgone che trova la falla e porta l’ovale in meta, con Borina che arrotonda. I ducali sono generosi, c’è volontà ma non efficacia, c’è qualche imprecisione di troppo e al 39′, in fase di attacco, un nostro passaggio viene intercettato da Corona che parte e, dopo una lunga cavalcata, ottiene ulteriori cinque punti, che diventano sette grazie al piede di Borina, il quale, poi, al 42′, su calcio piazzato, rende ulteriormente pesante il vantaggio dei locali. Nel secondo tempo l’orgoglio dell’Amatori Parma Rugby riesce momentaneamente a risollevare le sorti dell’incontro: è infatti Tanzi, al 3′ della ripresa, a conquistare i cinque punti per i blucelesti, quando, sugli sviluppi di una ruck vicina ai cinque metri avversari, viene lanciato da Gagliardi e sorprende la difesa di casa, col preciso Carra che trasforma. Al 12′ è Botha che avanza e, resistendo ad un placcaggio, consegna l’ovale a Buzaj che si tuffa in area di meta. Carra calcia fra i pali e, al 27′, è ancora lui che finalizza un calcio piazzato. Ma le speranze dei ducali sono destinate a non realizzarsi: al 30′ un calcio piazzato del solito Borina ridona ossigeno all’Amatori Catania. Negli ultimi dieci minuti di gioco gli ospiti spendono le residue energie, ma ormai è troppo tardi. Al 38′ la meta di Rechichi, trasformata da Borina, chiude l’incontro.
Questa trasferta in terra siciliana non soddisfa sicuramente le aspettative che si potevano nutrire alla vigilia. Il gioco espresso non è stato positivo per tutti gli ottanta minuti, come sarebbe invece necessario per vincere partite di fondamentale importanza. Urge un pronto riscatto: la classifica diventa problematica ed il tempo stringe. Da Domenica prossima ogni partita sarà decisiva e dev’essere affrontata con grande determinazione.

Amatori Parma Rugby affossati dal Valpolicella

SMA MODENA
lodi1

03/12/2012
h.11.15

Valpolicella, terra di buon vino col quale speravamo di brindare alla nostra prima vittoria in trasferta, ma purtroppo sono i padroni di casa ad alzare i calici alla fine dell’ incontro. La partita inizia con uno scambio di calci tattici, poi il Valpolicella avanza nel nostro territorio affidandosi agli avanti, che con mischie e maul macinano terreno per poi sfruttare la velocità dei trequarti. Ed è proprio dopo una mischia che, al 6′, con un rapido gioco alla mano, i Veneti segnano la prima meta con Damoli, trasformata da Etcheverry. Poco dopo gli avanti locali ottengono altri cinque punti, spingendosi oltre la linea, dove Abouarrouchè schiaccia l’ovale sul terreno.
L’Amatori Parma sembra frastornato, i padroni di casa dominano il primo quarto dell’incontro, poi gli ospiti reagiscono. la partita diventa vivace, ma gli uomini di Mey non riescono a finalizzare il gioco. Nel secondo tempo la partita viene combattuta con veemenza e grinta da entrambe le parti, con le due compagini che sfruttano spesso calci tattici, tentano di guadagnare terreno con il gioco veloce dei trequarti ed il passo pesante dei due pacchetti di mischia, ma commettendo ambedue troppi errori. Al 17′ gli avanti blucelesti, sugli sviluppi di una touche, cercano di segnare, ma, entrati in area di meta, si vedono negare il frutto dei propri sforzi dalla difesa veneta che tiene alto il pallone.
Al 22′ la svolta: Orlandini calcia una palla che prende una traiettoria infausta, viene agguantata all’altezza dei nostri 22 metri da Saccomani, che gioca con perizia alla mano spiazzando la nostra difesa e permettendo a Vittorio Musso di andare in meta. Nell’ultimo quarto del match l’Amatori Parma cerca furiosamente di rimediare, ma i padroni di casa si oppongono con perentorietà. Finisce 17-0. Purtroppo la mole di gioco espressa , sostanziosa e a tratti apprezzabile, si è rivelata sterile in toppe occasioni, non permettendoci di aver ragione di un Valpolicella coriaceo e deciso. Appuntamento a Domenica prossima, a Moletolo, dove, contro il CUS Padova, è vietato sbagliare.

San Pietro in Cariano (Verona) – Campo Sportivo Comunale – Domenica 2 Dicembre 2012
Campionato nazionale di serie A – girone B – Settima giornata del girone d’andata
Santa Margherita Rugby Club Valpolicella – Amatori Parma Rugby 17 – 0 (p.t. 12 – 0)
Marcatori: p.t. 5′ meta Damoli tr. Etcheverry (7-0); 8′ meta Abouarrouchè n.t. (12-0); s.t. 22′ meta Musso Vittorio n.t. (17-0)

Amatori Parma Rugby: Spaggiari, Patrizi (38′ s.t. Aggazzi), Torri, Tanzi, Letizia, Orlandini (Cap.), Mordacci (10′ s.t. Ciccarelli), Della Ragione(12′ s.t. Camin – 33′ s.t. Cavazzini), Bonatti, Kouassi, Pasini, Smersù(29′ s.t. Tondelli), Mitev(37′ p.t. Coraci), Buzaj(V.Cap), Negri (22′ s.t. Bertozzi)
A disposizione: Carra
Allenatore: Riaan Mey – Assistente Allenatore: Roberto Viappiani

Santa Margherita Rugby Club Valpolicella: Etcheverry, Pacchera, Roman, Damoli (1′ s.t. Musso V.), Saccomani, De Leo, Musso G(V.Cap)., Previato(Cap.), Abouarrouchè (15′ s.t. Burati- 39′ s.t. Frapporti- 45′ s.t. Burati), Pivetta, Filippini, Bianchi (38′ s.t. Simoncelli), Momi (20 s.t. Savoia), Frapporti (5′ s.t. Zampini), Ferrari (20′ s.t. Pavoni)
A disposizione: Massalongo, Zardini
Allenatore: Alessandro Zanella

Arbitro Sig. Meconi da Frascati (Roma) – Giudici di linea Sig. Vassallo da Genova e Sig. Poggipollini da Bologna
Calciatori: Etcheverry 1/4 ( 1 c.p. 3 tr.)
Cartellini: p.t. 19′ giallo Patrizi (A. Parma Rugby); 41′ giallo Filippini (R.C. Valpolicella); s.t. 28′ giallo Roman (R.C. Valpolicella); 35′ giallo Zampini (R.C. Valpolicella)
Note: Giornata nuvolosa, temperatura 7° circa, terreno pesante in condizioni discrete.
Punti conquistati in classifica: Rugby Club Valpolicella 4; Amatori Parma Rugby 0.