
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
24/04/2010
h.12.00
La Polizia Municipale di Parma alla quarta edizione “La chimica siamo noi… Parma 2010”, che apre i battenti oggi, ideata dall’Ordine dei chimici della provincia di Parma, chiuderà sabato 24 e avrà come palcoscenico il convitto nazionale “Maria Luigia” di Borgo Lalatta.
All’interno della manifestazione trovano spazio, infatti, anche le nuove applicazioni della chimica a supporto dell’attività delle Forze dell’ordine: nel suo stand, la Polizia Municipale metterà in mostra una lampada a raggi ultravioletti per la verifica dei documenti, i pretest per il controllo sull’uso di stupefacenti e il telelaser portatile digitale per il rilevamento della velocità.
Ad aprire la due giorni anche l’assessore comunale alla Sicurezza Fabio Fecci. Una presenza che intende sottolineare una volta in più lo stretto legame tra i valori dell’istruzione e il concetto di legalità, fondante per la nostra società, oltre all’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie per aumentare la sicurezza.
“E’ importante cogliere ogni occasione possibile per avviare i nostri ragazzi sulla strada della legalità – ha detto l’assessore Fecci – La Polizia Municipale è qui oggi per parlare ai ragazzi, anche in modo divertente attraverso l’utilizzo di strumenti particolari, di norme e di comportamenti che sono fondamentali per salvaguardare la vita.
Oltre alla partecipazione a questa iniziativa, assolutamente di spessore, stiamo pianificando, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, di avviare alcuni progetti, rivolti alle scuole superiori di primo grado, sulla convivenza civile e l’educazione civica con gli agenti della Polizia Municipale”. Dall’assessore Fecci, infine, anche un ringraziamento a Irio Bianconi, responsabile dell’Ordine dei chimici di Parma per l’invito rivolto alla PM.
Ai ragazzi verranno distribuiti gadget vari e brochure con le ultime norme del Codice della strada in merito alla sicurezza dei pedoni e all’assunzione di alcolici.
LA CHIMICA SIAMO… PARMA 2010 – Un viaggio in una scienza su cui si fonda la nostra civiltà ma anche una maniera stimolante per illustrare al giovane pubblico il percorso didattico – scientifico attraverso moduli visivi, sensoriali e percettivi: nell’ambito della manifestazione sarà possibile visitare la mostra “La chimica sui muri”, concessa dall’Archivio di Stato dei Beni culturali di Roma, esposizione di circa un centinaio di manifesti d’epoca, quasi 200 marchi di fabbrica e documenti di interesse storico che intendono mettere in luce gli aspetti tecnologici ed economici legati al mondo industriale.
Una rassegna assolutamente gratuita, che la Presidenza della Repubblica ha voluto riconoscere concedendo una medaglia commemorativa a testimoniare l’attenzione del Capo dello Stato per l’ampiezza didattica e divulgativa che contribuirà ad avvicinare un vasto pubblico alle discipline scientifiche e alla sempre maggiore necessità di una responsabile tutela dell’uomo e dell’ambiente.