Appenninfest 2010: la festa riprende

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
20/08/2010
h.14.30

Il maltempo di sabato scorso ha penalizzato Appenninfest, annullando circa metà del programma previsto. Così gli organizzatori hanno deciso di “recuperare” domani, sabato 21 agosto, tutto ciò che il 14 agosto non si è potuto realizzare, cioè in pratica tutta la parte all’aperto del programma.
L’appuntamento è a Prato Spilla, nel Parco dei cento laghi, con la fiera, le escursioni guidate, i giochi per i bimbi, le esibizioni di trial e le mille altre iniziative di Appenninfest, gran festa dell’Appennino organizzata dal Comune di Monchio delle Corti e dal Parco dei Cento Laghi con la collaborazione della Stazione turistica di Pratospilla, il patrocinio della Provincia di Parma e della Comunità Montana Appennino Parma Est e il contributo di Cariparma Crédit Agricole.
Ricca l’offerta di questa giornata “di recupero”, che con le sue tante proposte può accontentare tutti: dagli sportivi agli amanti della gastronomia, dagli appassionati di mercatini alle famiglie con bambini piccoli e ai cultori del trekking.

Ecco in dettaglio il programma di domani:
Alle 10,00 aprirà lo spazio fiera (allestito nell’area compresa tra l’albergo e la palazzina di servizio alla seggiovia) con bancarelle di ogni genere e spazio riservato ai prodotti tipici (salumi e formaggi, vini e frutti del sottobosco, miele, pane, orzo e mille altre curiosità enogastronomiche).
Ad accogliere i visitatori saranno degli ospiti di eccezione: il Reparto a cavallo del Corpo Forestale dello Stato del Nucleo di Ramiseto con i suoi destrieri appartenenti alla razza del Cavallo del Ventasso.
Alle 10,30 “Orientiamoci”, attività di oriennteering nel bosco con lezione teorica sulle tecniche e prova pratica con bussola e cartina.
Alle 11,00 “I frutti spontanei del Parco”, escursione guidata adatta a famiglie con bambini. Partendo da Pratospilla e passeggiando sino al Lago Palo si potranno scoprire le distese di vaccineti per assaporare il mirtillo, le deliziose fragoline e i profumati lamponi. Al rientro, previsto per le 13, i bambini potranno divertirsi con il gioco della scatola magica.
Dalle 12,00 alle 15,00 all’albergo rifugio Prato Spilla sarà possibile pranzare con un menù speciale pensato apposta per l’occasione, a base di funghi, cacciagione e piatti della tradizione montanara.
Alle 14,00 “Specchi d’acqua sotto il crinale”, una semplice ma suggestiva escursione guidata che condurrà, con l’impiego gratuito dell’impianto di risalita, al crinale Tosco-Emilano, dove si potrà godere di uno splendido scenario sul Mar Tirreno e, passeggiando tra fiori e macigni di arenaria, si raggiungerà il Lago Martini: lì si potranno osservare il tritone, anfibio caratteristico del Parco, la rana temporaria e, con un po’ di fortuna, la biscia dal collare.
Si raggiungerà quindi il Bivacco Cagnin, usato un tempo dai pastori. Si proseguirà per la suggestiva conca del Lago Verde sino ad arrivare al Lago Ballano per vedere le bollate della trota Fario.
A partire dalle 15,00, per piccoli e grandi, arriva il momento del gioco con “Aquilonando” . Si potranno trascorrere momenti di vero divertimento nel costruire il proprio aquilone per farlo volare libero nel cielo.
Alle 16,00 esibizione di Trial Bike per vivere l’emozione delle due ruote fra macigni e ruscelli.
Alle 16,30 dimostrazione di tecniche di soccorso in montagna a cura del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speologico – Stazione di Parma.

Per l’intera giornata sarà possibile mettere alla prova coraggio, equilibrio e nervi saldi sulle passerelle, i ponti tibetani, i percorsi sospesi tra gli alberi del vicino “Parco delle 100 Avventure”.

INFO
Comune di Monchio delle Corti: 0521.896521
www.comune.monchio-delle-corti.pr.it
Parco dei Cento Laghi: 0521.896618
www.parks.it/parco.cento.laghi