
01/06/2009
Premessa indispensabile: Terra in inglese si dice Earth. Quindi il pianeta a cui si fa riferimento nel titolo non è quello su cui poggiamo i piedi bensì un luogo di fantasia i cui abitanti, quando un’astronave umana compare nel loro cielo, credono che si tratti di Dio.
La vivace Mala la pensa invece diversamente e quando si trova in contatto con un umano che la insegue (il pilota Jim Stanton) prima lo neutralizza e poi decide di aiutarlo. Gli umani, avendo esaurito le risorse del loro mondo, hanno deciso di occupare Terra e renderla un luogo abitabile per gli umani, ma mortale per i Terriani. Alla loro guida c’è il Generale Hemmer il quale non apprezza le argomentazioni di Jim che è favorevole alla pacifica coesistenza tra i due popoli.
Il 3D, che ha ormai trovato una propria via nelle sale cinematografiche, ci offre un nuovo film di animazione che, seppur realizzato con un budget minimo rispetto a quello delle major hollywoodiane, offre un’occasione di approccio alla rinnovata tecnologia con una storia che, per la sua semplicità, può ritenersi destinata ai più piccoli.
Ciò è un bene perché l’effetto tridimensionale non viene utilizzato per far sobbalzare sulle sedie ma per rendere invece più affascinante e ‘vera’ la storia narrata sullo schermo. Nella quale si spezza una lancia a favore del pacifismo e si mostra come la rigidità preconcetta non conduca a risultati positivi. Sono concetti che il cinema spesso indirizza agli adulti e che lo stesso cinema di animazione veicola portando sullo schermo vicende sempre meno ‘ad altezza di bambino’.
Quando ciò accade non si può che esserne lieti. Anche perché i ‘cattivi’ una volta tanto sono i terrestri che non hanno pensato a salvaguardare il pianeta che era la loro casa. Ciò che si perde in complessità lo si recupera in linearità di comunicazione.
(Si ringrazia Mymovies.it per la collaborazione)
Clicca qui per conoscere la programmazione nelle sale di Parma.