Benessere lavorativo nella Pubblica Amministrazione: rilevazione della Uil

SMA MODENA

Da tempo oggetto di approfondita trattazione nei vari ambiti giuridico-normativo e psicosociale, ha assunto sempre maggiore interesse in ragione della forte relazione esistente tra clima di lavoro, qualità dei risultati e produttività delle risorse umane. Come noto la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei servizi è strettamente correlata con il ruolo del lavoratore, la cui valorizzazione va oltre il semplice aspetto organizzativo, poiché abbraccia la vasta gamma della sfera relazionale quale perno centrale per lo sviluppo di motivazione, soddisfazione e competenze nonché per la prevenzione e gestione dei conflitti.

Proprio su tali variabili la Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC ha elaborato, revisionato e approvato un modello per la rilevazione del benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione.

Al fine di mettere a fuoco tali tematiche in relazione alle esigenze dei lavoratori, la UIL-FPL di Parma effettuerà una rilevazione, garantendo il rispetto dell’anonimato.

Il fine è quello di fornire un quadro ampio del clima lavorativo in AOUPR rilevando, sulla base dei diritti fondamentali dei lavoratori, il grado di benessere organizzativo.

“I risultati dell’indagine potranno fornire informazioni strutturate sullo stato soggettivo dei lavoratori e delle lavoratrici”, commenta il segretario generale UIL-FPL di Parma biagio Ambra, “sarà utile evidenziare i fattori oggettivi che determinano il clima lavorativo per meglio garantire la nostra funzione di rappresentanza e garanzia sulle reali istanze dei lavoratori e lavoratrici” .

“Si tratta della prima volta che un organo di rappresentanza territoriale di categoria si attivi utilizzando uno strumento validato ed accreditato per intercettare in modo oggettivo la condizione di lavoro”, continua il segretario generale UIL-FPL, “e saranno esplorati aspetti fondamentali della vita lavorativa e professionale quali, sicurezza e salute sul luogo di lavoro, stress lavoro correlato, discriminazioni, lavoro svolto, rapporto con i colleghi, contesto lavorativo, immagine dell’amministrazione, organizzazione e senso di appartenenza, funzionamento del sistema organizzativo, rapporti con il superiore gerarchico, equità”.

L’accesso avverrà tramite una procedura ad hoc per garantire l’impossibilità di identificazione del partecipante, univocità dell’invio delle informazioni, e impedire una diretta osservazione dei dati da parte dei rilevatori o incaricati. Nel rispetto del principio dell’anonimato il questionario non è personalizzabile.

“questo progetto è il risultato dell’investimento che la nostra segreteria sta facendo sulle giovani generazioni di lavoratori e professionisti”, termina il Segretario generale Uil-Fpl Biagio Ambra, “ il cui contributo come attivisti e sostenitori è considerato una risorsa importante per cui confido nella più ampia partecipazione da parte di tutti.