Bonifica Parmense: un convegno sul dissesto idrogeologico e la presentazione della “convenzione strade”

SMA MODENA
lodi1

Nell’ambito del Mese della Bonifica e dell’Irrigazione e in occasione dei 100 anni dalla nascita della Bonifica moderna, il Consorzio della Bonifica Parmense organizza MARTEDI’ 31 MAGGIO 2022 ALLE ORE 10 un importante momento tecnico-informativo in partnership con l’Ateneo di Parma, l’Associazione nazionale delle bonifiche italiane-ANBI e la Regione Emilia-Romagna PRESSO IL CENTRO SANTA ELISABETTA – CAMPUS UNIVERSITA’ DI PARMA (Parco Area delle Scienze, 95), dal titolo “DISSESTO IDROGEOLOGICO: QUALI SOLUZIONI?, che verterà sull’importante tema della prevenzione rispetto al dissesto idrogeologico in montagna e nel  quale saranno illustrate le capillari opere a difesa e tutela dei comprensori appenninici.

A margine dell’evento, ALLE ORE 10:40 FABRIZIO USERI, direttore generale della Bonifica Parmense, presenterà alla stampa e alla presenza degli esponenti dei Comuni dei territori montani parmensi, la nuova collaborazione istituzionale finalizzata alla gestione e alla manutenzione di alcuni tratti di strade comunali: il Consorzio, d’intesa con le amministrazioni comunali locali, prenderà infatti in carico alcuni tra i tratti viari interclusi tra due strade di bonifica o costituenti la naturale prosecuzione di una strada di bonifica (VEDI ULTERIORE INVITO ALLEGATO).

La giornata convegnistica vedrà gli interventi di: FRANCESCA MANTELLI, presidente della Bonifica Parmense; GABRIELE BERTOZZI, Servizio sicurezza territoriale e Protezione civile di Parma; LORELLA MONTRASIO, docente dell’Università degli Studi di Brescia che, insieme a MICHELE GATTO, ricercatore dell’Università degli Studi di Parma e CHIARA MIODINI, tecnico della Bonifica Parmense, presenterà un importante studio, redatto dal gruppo di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, su una avanzata tecnica di riduzione degli eventi da frana pluvio indotta.

Ad approfondire ulteriormente le tematiche in oggetto, grazie a rilevanti casi-studio ed esempi ‘sul campo’, saranno i tecnici consortili MANUEL CORTESI (Bonifica Parmense), FRANCESCA DALLABETTA (Bonifica Renana) e MATTEO BARICCA (Bonifica Emilia Centrale); un importante contributo sarà inoltre offerto da DANIELE CAZZUFFI, coordinatore scientifico di AssINGeo. 

Modererà il dibattito il giornalista ANDREA GAVAZZOLI, mentre le conclusioni della giornata saranno affidate a IRENE PRIOLO, assessora Ambiente e Protezione civile Regione Emilia-Romagna; e FRANCESCO VINCENZI, presidente nazionale di ANBI. Saranno infine presenti i rappresentanti degli enti afferenti alla governance della risorsa idrica e numerosi portatori d’interesse.