Sport: a Busseto è festa

SMA MODENA
lombatti_mar24

07/05/2013
h.13.30

Una giornata a tutto sport, per provare tante discipline diverse (più di trenta), fare amicizia con bambini e ragazzi di altre scuole, imparare i valori veri che la pratica sportiva autentica porta con sé, lontano dall’agonismo esasperato. L’appuntamento è al Parco dello sport di Busseto per il 15 maggio, giorno dell’ottava edizione della Festa provinciale dello sport: divertimento e socializzazione per oltre 2000 bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Parma e del Parmense, che arriveranno nella terra di Verdi dall’Appennino alla Bassa.
L’iniziativa è organizzata da Provincia e Comune di Busseto con il Coni, il Cip, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Isiss Giordani, il Cus Parma, Aics, Csen, Csi, Uisp, Special Olimpics, Us Acli.
Sono davvero felicissimo di presentare questa ottava edizione, che insieme a tutti gli altri partner siamo riusciti a realizzare in condizioni difficili e con grandi sacrifici. Una grande festa che è una grande giornata di sport e divertimento per i ragazzi”, ha esordito nella presentazione di oggi in piazza della Pace il responsabile dell’Agenzia per lo sport della Provincia Walter Antonini.
“Oggi – ha aggiunto – ci sono grandi difficoltà a far fare sport ai ragazzi: le società sportive fanno fatica, le istituzioni fanno fatica, il Coni si sta riassestando, ma la necessità c’è. Questa festa è un modo per rispondere a un’esigenza, è un modo per far provare a tanti ragazzi, soprattutto a quelli di zone più lontane, sport che difficilmente vedono. Un’occasione che tutti insieme offriamo loro, e che di solito le scuole gradiscono”.
Significativa la scelta di Busseto: nell’anno del bicentenario verdiano s’è puntato sulla città natale di Giuseppe Verdi, vero ambasciatore della nostra terra nel mondo. La festa dello sport è inoltre inserita nella “settimana rosa” del 96° Giro d’Italia, che quest’anno – sempre in occasione del bicentenario – ha scelto proprio Roncole Verdi/Busseto come partenza per la 13^ tappa del giro (17 maggio).
Abbiamo già ospitato la festa nel 2008, e da allora gli impianti sono ulteriormente migliorati. Quando Walter Antonini ci ha chiesto la disponibilità anche per quest’anno non ci abbiamo pensato un attimo a dire sì, anche perché per noi è una bella opportunità; abbiamo pensato che questo fosse un evento significativo da inserire nella “settimana rosa” costruita intorno alla partenza da Busseto-Roncole della tredicesima tappa del Giro d’Italia”, ha spiegato il vice sindaco di Busseto Luca Concari, che ricordato le diverse iniziative sportive pensate a Busseto per festeggiare Verdi e ha sottolineato in positivo “lo spirito con cui si organizza la Festa provinciale dello sport: una festa per le scuole, che sono in difficoltà in generale ma soprattutto proprio sullo sport”.
Pieno l’appoggio del Coni: “Si tratta di un’iniziativa che continuiamo a sostenere e sulla quale continuiamo a puntare. Una manifestazione importante che permette ai bambini di fare sport: offre loro tanti momenti di attività motoria ma anche di gioco, di amicizia e di attenzione verso gli altri”, ha commentato il delegato provinciale Gianni Barbieri.
Una trentina, si diceva, le discipline: atletica leggera, basket, bocce, bocce special olympics, calcio, dama, scacchi, danza moderna, flag football, ginnastica artistica, giochi Europei, judo, karate, pallamano, pugilato, rugby, scacchi, scherma, softball/baseball, sollevamento pesi, tennis, tennis tavolo, tiro con l’arco, duathlon, calcio e volley da seduti, aikido, giochi europei, volley, frisbee, parkour, ciclismo. Cinque le novità inserite quest’anno: frisbee, parkour, calcio e volley da seduti, aikido.
Noi come mondo della scuola siamo i diretti fruitori di questa iniziativa, che ci viene richiesta da tutti gli istituti del territorio – ha osservato Luciano Selleri dell’Ufficio scolastico provinciale -. Le scuole hanno aderito in massa a questa iniziativa, che in tutti questi anni ha permesso ai giovani di essere protagonisti”.
Le federazioni, gli enti di promozione sportiva e le associazioni sportive del territorio allestiranno per ogni disciplina uno o più “campi di pratica”, gestiti da istruttori esperti che guideranno i bambini nelle attività: nel complesso sono quasi 100 le stazioni allestite.
Ogni gruppo di alunni sarà accompagnato da una stazione all’altra da 200 studenti-tutor dell’indirizzo sportivo dell’Isiss Giordani (classi III, IV e V), che da otto anni collaborano attivamente allo svolgimento della festa. “Vorrei esprimere innanzitutto la soddisfazione di far parte come istituto del Comitato organizzatore: questo ci dà un’opportunità in più, e permette ai nostri ragazzi un’interazione splendida con gli alunni delle scuole elementari e medie, in un rapporto continuo; per loro, nelle vesti di tutor o istruttori, quella della festa dello sport è una giornata passata con i ragazzi più piccoli”, ha spiegato il coordinatore dei corsi sportivi dell’Isiss Giordani Mauro Bernardi. Nel complesso 10 le classi del Giordani coinvolte quest’anno, per oltre 200 allievi.
Tutte le attività e l’accoglienza saranno gratuite per bambini, ragazzi e adulti accompagnatori. All’interno della festa sono previsti anche momenti di gioco e di svago, e saranno allestiti punti di ristoro con pranzo e merende offerti a tutti i partecipanti.
“New entry” del 2013 è Radio Bruno, che collaborerà all’iniziativa come curatrice dell’animazione e di interviste ai ragazzi partecipanti.